RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale?





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:57

Ma è una definizione statuita per legge? Di parole che NON hanno una definizione univoca ne conosco un sacco: cultura, amore, democrazia, stronxo, fede, arte ... ognuno le interpreta "istintivamente", e "presume" che chiunque altro le interpreti allo stesso modo (es.: "amore": l'ho UCCISA per amore! Gulp! Gasp! Sob! Sigh! Mumble ... mumble!)
Precisa, comunque, la tua nozione di "ultimo", Taral! Sempre interessante conoscere le opinioni altrui! GL

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 19:09

ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ult?mus, superlativo, der. di ultra «oltre»] . – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri:
Treccani.
Ho digitato sul motore di ricerca e.....
Questo mi è comparso.
Ultimo.Pare sia un cantante.Cool
Chi era costui?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 19:19

Bene Tarallucci; abbiamo, anzi, "hai" appurato che la 1 Dx Mk. III è realmente l'"ultima" della stirpe delle reflex Canon, according to Treccani's statement! Te ne sono profondamente grato!
Il "cantante" ultimo? "Mai coverto"!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 0:34

Mai coverto

Traduzione per chi non conosce i modi di dire veneziani: "mai conosciuto".MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:05

Grazie Maurizio! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 17:16

ostreghétaCool

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 21:18

Quel 135 è "inviso" a Paolo.O sbaglio?
Comunque,con l'età che si fa greve iniziano le cazz..e.
********************************************

No non mi è inviso, molto semplicemente quando lo acquistai, nel Maggio del 1996, ossia sei mesi prima che arrivasse in Italia, ero convinto di compiere un balzo avanti nella resa ottica rispetto ai miei FD 100/2 e 135/2, quando poi lo provai mi resi conto, con mio profondo rammarico, che era solo leggermente superiore al 135 FD a TA e, ad andargli bene, pari rispetto al 100/2... oltre a essere decisamente inferiore a entrambi nella resa in controluce.

Per lo zoom infine ti consiglio il 70-200/2,8 L IS II, il lll ha solo l'AR migliorato, o almeno così dicono, io non ne sono affatto sicuro, pertanto è inutile spendere di più per avere le stesse prestazioni.

P.S. - il 135/2 L l'ho provato anche contro l'IS ll regolato alla stessa focale; a f 2,8 è poco meglio lo zoom, da f 4 in poi vanno alla pari.
Per le prestazioni complementari lo zoom ovviamente è migliore per costruzione, diaframma circolare, tropicalizzazione e stabilizzazione, e inoltre è un poco meglio anche nello sfocato.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 12:52

era solo leggermente superiore al 135 FD a TA
hai detto niente MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 13:50

Scherzi a parte Gianluca il 135 L è stato davvero una grande delusione, almeno per me.
All'epoca costava praticamente il doppio rispetto all'omologo FD, il cui prezzo era stato, peraltro artificiosamente, aumentato proprio per favorire, leggasi obbligare, il passaggio al sistema EOS.
Sulla carta il 135/2 EF L sembrava una vera rivoluzione: MMaF a 0,9 m contro 1,3 m, uno schema ottico a dieci lenti contro sei, addirittura due lenti UD contro nessuna, in pratica era come se al mio 135 avessero aggiunto una lente in Fluorite... dovrà avere delle prestazioni straordinarie, pensai!
Ebbene pensai male... soprattutto quando scoprii che oltre a una nitidezza si ottima... ma non all'altezza delle due lenti UD, aveva una resa in controluce DA RIDERE!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 13:54

Ah... e non parliamo della meccanica!

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:21

Ok ok... io ne ho avuti due esemplari, e mi ci sono trovato benissimo, ma non ho la tua esperienza col sistema FD. Per me l'EF 135/2 L, soprattutto oggi, a trovarlo in buone condizioni, resta un affare.
Per un annetto ho avuto la fortuna di avere lo RF 135/1,8, che in termini di qualità è al livello del 50/1,2, sempre RF. Ecco, lo RF 135/1,8 e l'apo 135/3,4 di Leica sono per me i migliori della categoria tra i (non pochi) che negli anni mi sono passati per le mani.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:49

Per me l'EF 135/2 L, soprattutto oggi, a trovarlo in buone condizioni, resta un affare.
********************************************

Questo è fuori discussione.
Diciamo che con questo obiettivo io sono stato un poco sfortunato, nel senso che l'ho avuto in coabitazione con due dei migliori medio tele di sempre prodotti da Canon e questa cosa, unita alla mia grande (ma giustificatissima) predilezione per il 100/2 FDn, ha parecchio condizionato il mio approccio col 135 L Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 18:26

Mah!Io debbo essere cecato.Dove rilevate sto prodigio di foto con gli RF?
Io non intravedo nessun salto quantico.
De gustibus.Cool

Ah!Avuto RF 50 1.2.
135 RF 1.8.Rispedito con diritto di recesso.Canon R3.


Ritengo che,velocità di AF esclusa,i "decrepiti" ef hanno molto da raccontare.;-)
Opinione personale.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 18:39

Il prodigio di foto lo fa il fotografo. Se ci riesce.
Io trovo che sulle ML gli RF lavorino meglio degli EF, specie i wide e specie ai bordi.
Il che non significa che gli EF L siano automaticamente diventati fondi di bottiglia: solo sono stati progettati per un tiraggio assai più lungo e soprattutto NON in funzione delle correzioni ex post, come invece le ottiche Canon "nate" digitali.
Poi, ovviamente, ognuno la pensa come gli pare.

opticallimits.com/canon/canon-rf/canon-rf-135mm-f-1-8-l-is-usm-review/

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 19:03

ognuno la pensa come gli pare.

Appunto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me