| inviato il 09 Novembre 2025 ore 7:47
Bhe pure a7c e a6700 ha un af di altissimo livello con stabilizzatore e redout minore ..come dicevo prima c'e l'imbarazzo della scelta |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 9:16
Stefano il RO di un apsc è ovviamente minore, ma i sensori sono quelli, la 7c ha il sensore della 7iv… La scelta è vero che è molto ampia ma i prezzi non sono proporzionati dal mio punto di vista. Poi chi usa un sistema a meno di non essere un bimbo capriccioso non si mette a saltare qui e la perché la macchina presentata ha la funzioncina più bella e costa meno…perché poi vai a spendere di più comunque. In ogni caso oggi, anche per ovvie ragioni di mercato e scelte commerciali, la macchina con il miglior rapporto qualità prezzo è la Z8, seguita dalla a9ii (a brevissima distanza) e chiaramente dalla a9 che comunque non penso sia facile trovare nuova. Sono tecnologicamente molto avanzate e usabili con efficacia in ogni contesto in modo efficiente, sono semplicemente concrete. Questo ovviamente ragionando in termini di fruibilità rispetto ad una reflex, poi sia chiaro che chi non ha necessità in campo “azione”….allora può spendere veramente poco prendendo qualsiasi macchina (e dico qualsiasi) anche vecchia… |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 9:31
In ogni caso una non stacked con ro basso se poi ho un file a 12bits e la devo usare in meccanico mi interessa poco. Per me prima di tutto la qualità di immagine. Se devo rinunciare a 2 stop di GD per avere lo scatto silenzioso, beh anche no. Ma è una cosa personale, qui sopra c'è gente che sbandierava lo scatto silenzioso ed il ro veloce senza nemmeno sapere a cosa rinunciava. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 9:49
“ una entry level come la R10 ha un af di altissimo livello....a parte il buffer più limitato, è tranquillamente a livello della R5 „ Ah ma nessun dubbio sia così, io una grossa differenza non l'ho notata nemmeno fra R7 ed R3. Ma a scapito dell'ultima purtroppo, non a favore della prima. Il dubbio sta proprio nel livello finale, e parlo solo di avifauna spinta perché è quella che faccio (rapace veloce non a pieno formato su sfondo montagna). Con le effettivamente fastidiose limitazioni di Sony sulle non stacked (raffiche basse e readout maggiore), quando la foto non è buona almeno il problema è al 90% la qualità dell'aria, non l'af che fa avanti e indietro senza agganciare. Comunque concordo sulla A9 prima serie, un vero peccato non sfruttare quel sensore e quell'af che ancora si sognano ammiraglie di altri produttori. Magari lo mettessero su una serie 7. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 9:52
bene. appena uscita la nuova Canon anche Sony si muove. Aprite le danze! speriamo che la competizione faccia fare un altro saltino tecnologico |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 10:00
Web molte stacked lavorano tranquillamente a 14bit anche in elettronico, per altro se usi una 7 in raffica veloce i bit calano…quindi quale sarebbe la differenza, oltre al fatto che sulla stacked puoi appunto lavorare con meccanico come sulle 7… Il sensore della A1 ha una gd stratosferica, oltre qualsiasi necessità, poi effettivamente su alcuni sensori può aver senso cercare il massimo a bassi iso (mi viene in mente il MF sony). Vorrei inoltre ricordare che un conto è la profondità di bit “possibile”, un'altra quella realmente espressa. La D5 scatta a 14bit….ma la gd realmente disponibile è circa 12……ed è una macchina strausata da professionisti in svariati contesti. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 10:19
le A9 1 & 2 in elettronico vanno a 12 bit comunque, la prima la trovi nuova a 1350 e la seconda a 2000, imbattibili...anche da Z8 |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 11:02
1250 nuova non 1350 la seconda nuova a 1979 dei pazzi la vendevano usata a 2800 o 3000 qui dentro |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 11:16
Rce viaggia sulla media dei 2700€ usata sulla A9II. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 11:52
Ma la A9 originale secondo voi come AF va meglio della A7IV? |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 11:56
Si, ovviamente se parliamo di riconoscimento no, ma se punto con RT seguo e scatto….no way. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 12:13
capito. grazie |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 12:19
l'altro enorme (per me) vantaggio della a9 rispetto alla a7iv è la possibilità di lavorare esclusivamente in elettronico |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 12:20
Ma dove la trovate la A9 nuova a 1250 (è fuori produzione dal 2023)? e la a9II a 2000 (io la vedo in vendita al doppio) |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 12:41
su onbuy...menù ita e quadratino messa a fuoco rosso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |