| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:15
Mah … io il 50 L l'ho riutilizzato recentemente su ml ma l'ho smontato in fretta. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:18
“ Siamo in due ed ho optato per il 45 1.8 Tamron che è quindi il possibile candidato ad essere sostituito ma, come dicevo, non sono convinto che ne valga la pena „ Secondo me, il Tamron rimane migliore come resa. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Devi valutare se la perdita dell'adattatore, lo stop in più e avere una lente nativa con una ghiera in più, valgono il cambio. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:18
“ Mah … io il 50 L l'ho riutilizzato recentemente su ml ma l'ho smontato in fretta. „ Perchè? |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:20
Però anche adesso si rischia di dover provare 3 o 4 obiettivi prima di trovare una copia che vada meno peggio delle altre. Non è che prima si stava meglio e non è che il software vada a riempire un buco se l'obiettivo ha un problema. Il software non fa altro che mettere una pezza su una problematica nota. Se la qualità devia troppo dalla media, non è che il software risolve. Penso qualcuno che si è trovato il 100-400 povery sotto le aspettative possa ben testimoniarlo. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:21
“ Il policarbonato non è il male... Una lente pesa meno, è più resistente del metallo, non si deforma, se cade un peso di 360gr da 1.5mt fa una fine, se ne cade uno in metallo da 1kg ne fa un'altra. „ Purtroppo questa del "metallo=lente più professionale" è una leggenda che sarà difficile smontare, anche negli anni a venire....finchè ci saranno sul web somari che continueranno ad esaltare questa cosa....per altro non solo parlando di "metallo" senza aver la minima cognizione di "quale metallo" (perchè fino ad un mese prima magari facevano i verdurieri), ma soprattutto senza aver nessuna nozione sugli altri materiali, comprese quelle della Fisica sulle featured meccaniche di questi. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:22
Sarò stato fortunato ma al momento tra EF ed RF non ho mai dovuto fare cambi per copia sfortunata. Gli unici che ho cambiato in EF per cercare il modello che si accoppiasse correttamente all'obiettivo sono i moltiplicatori. Che invece in RF sono già perfetti con le mie lenti. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:26
“ Però anche adesso si rischia di dover provare 3 o 4 obiettivi prima di trovare una copia che vada meno peggio delle altre. Non è che prima si stava meglio e non è che il software vada a riempire un buco se l'obiettivo ha un problema. Il software non fa altro che mettere una pezza su una problematica nota. Se la qualità devia troppo dalla media, non è che il software risolve. Penso qualcuno che si è trovato il 100-400 povery sotto le aspettative possa ben testimoniarlo. „ Si, anche io non credo ci sia attinenza fra questo tema e la variabilità fra esemplari. Il punto è: a parità di obiettivo uscito al massimo delle prestazioni dalla fabbrica (quindi escludendo la variabile "copia marcia"), tu prendi una qualsivoglia EF superluminosa di questa fascia di prezzo, poi prendi una RF superluminosa di adesso di questa fascia di prezzo... e scoprirai che non è che magicamente la EF era corretta e nitida a TA, anzi... |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:27
Perché alla fine non ho ritrovato l effetto wow che ricordavo in certi situazioni di scatto. E per il resto otticamente aperto ha i suoi difetti. In più ci metti peso e ingombro con adattatore … |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:33
“ Non è che prima si stava meglio e non è che il software vada a riempire un buco se l'obiettivo ha un problema. Il software non fa altro che mettere una pezza su una problematica nota. „ Non funziona così, però. Gli ingegneri Canon mica creano le lenti così alla carlona e poi, trovando un problema, chiamano gli ingegneri software e gli dicono: "ehi, questa lente è venuta uno schifo: metteteci una toppa con il software" E' ovvio che, per esempio, il 14-35 è stato progettato otticamente in una certa maniera (un 13mm, quasi un 12mm) perché il software sviluppato in contemporanea lo avrebbe perfezionato di conseguenza, con un preciso disegno ingegneristico (e commerciale, ovviamente) dietro. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:36
Ah ma no aspettate... Ma Canon non faceva tutto alla pene di segugio senza una linea precisa e via andare? Azz... allora cambio brand. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:57
Catand speravo si fosse ben capito quale era il discorso e dove voleva andare, ma mi sembra si vogliano sempre tirare fuori problemi non scritti. Ho scritto che sopperisce ad una problematica nota, non a un difetto di progettazione da riparare. Problematica nota può essere un'aberrazione a TA o una vignettatura, tutte cose che un ingegnere in fase di studio probabilmente aveva già valutato e che sulla prova sul campo sono realmente emerse. D'altro canto, se un obiettivo esce dalla linea di produzione con una lente disallineata o con una lente scollata, o con una lente con un'imperfezione ottica, non è che magicamente il software ci mette la pezza. Avere la sfortuna di beccare un esemplare fallato c'era oggi come ieri. Probabilmente oggi i controlli qualità sono maggiori o migliori, quindi le probabilità potrebbero essere minori. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:58
Samuel perdona ma non comprendo veramente dove vuoi arrivare... |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:01
Si diceva che una volta per trovare la copia buona, o meno peggio, si doveva provare 3 o 4 obiettivi. Il mio discorso era legato al fatto che la lente che va peggio di altre si può trovare oggi come ieri, indipendentemente dal software. Il software aiuta a migliorare tutti quei parametri che ieri non si potevano risolvere, non fa miracoli sul fatto di non trovare l'esemplare fallato. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:03
“ Il software non fa altro che mettere una pezza su una problematica nota „ Non è un metterci una pezza: hardware e software lavorano in sinergia per ottenere il miglior risultato. Me li immagino gli ingegneri ottici che arrivano in ufficio in camicia hawaiana infradito e cocktail, tutti belli contenti perché neanche oggi si lavora, mentre gli ingegneri informatici sono ancora lì dalla sera prima... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |