| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:29
“ Aggiungiamo che gli scatti sono super compressi dai social e visionati da cellulare „ E anche che raramente si superano i 5 secondi di visualizzazione... |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:39
“Se uno fa foto "normali" (paesaggio, ritratto, animali, famiglia...) una qualsiasi macchina con un obiettivo "appena decente" può benissimo restituire risultati validi...” ************* Mah insomma, finché i soggetti sono fermi, altrimenti anche animali /famiglia potrebbero divenire difficilissimi da fotografare. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:41
Io con una Canon 5D Mark IV otto anni fa riuscivo a fare una foto decente su venti a mia figlia di (allora) tre anni. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:49
Boh... mai avuto problemi a mettere a fuoco anche bimbi in movimento... ma NON uso altri punti AF che non sia il centrale... sarà per quello? |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:54
non dimenticate che oltre alle diversità di prestazioni fra modello e modello ci sono anche diversità fra formati e formati, e non tutti i formati sono adatti per tutti i generi. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:44
“ mai avuto problemi a mettere a fuoco anche bimbi in movimento... „ Se si è nati fotograficamente in epoca ante autofocus, fotografare persone o cose in movimento, non lo si può vedere come un problema, anzi, ci si stupisce del lamentarsi sulle prestazioni autofocus di certe macchine moderne. Ovviamente intendo utilizzando apparecchi concepiti per la messa a fuoco manuale, quindi con stigmometro e microprismi; con una macchina moderna, oggi, avrei difficoltà a mettere a fuoco anche soggetti immobili. Diciamo che la tecnologia ci ha abituato troppo ad aver la pappa scodellata. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:53
Concordo un toto con N.enrico |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 18:58
Matteo Groppi iLa R6 l'avevo scelta perche superiore e piu recente, so perche costa di piu ma non si e' tradotto in un risultato tangibile se non un po per le iso, troppo poco...anche perche' nelle stesse condizioni con cellulari da 3/400 euro uscivano foto pulite ugualmente...poi io non dico che gli altri sono tutti fessi ma solo che per me e' stata una delusione anche se ribadisco non scatto per soldi ma per la soddisfazione di fare da fotografo ufficiale con amici e persone con cui collaboro anche per altro Preciso che le immagini in questione non vengono utilizzate solo sul web ma talvolta anche stampate in formato A5 per cui una certa qualita' e' comunque richiesta |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 19:02
@Vitruviabo stando a ciò che scrivi ho forti dubbi sulla componente umana di tutta la catena fotografica, inteso in termini di capacità tecnica di utilizzo e post produzione |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 19:34
Secondo me devi imparare a sfruttare meglio i vantaggi della macchina. La qi è superiore ma in questi contesti non fa la differenza da sola, quindi devi puntare a ottenere foto migliori su altri piani: capacità di cogliere l'attimo, uso creativo del mosso, foto in bassa luce, ecc... qui una macchina come l'R6 ti dovrebbe aiutare. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 21:31
Sarebbe interessante vedere qualche foto per capire meglio, altrimenti resta un semplice sfogo |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 21:49
In discoteca, come nei concerti, piu' che la qualita' dell'attrezzatura conta il manico del fotografo. I telefonini fanno foto migliori, perche' "ragionano" da fotografo. Elaborano e scattano ottimizzando scena e luce. Spesso, quando mi trovo a dover scattare e vedo un telefonino da 1500 euro alzato davanti a me per riprendere, quel che vedo sullo schermo fa stare male. I fari blu vengono fuori luminosi e soffici. I musicisti escono dallo sfondo, ben illuminati. La batteria e gli strumenti scintillano, lo sfondo e' di un bel nerocupo con dominante violetta. Tutot e' cosi' luminoso, dettagliato e meraviglioso che addirittura non corrisponde alla scena che gli occhi vedono. Poi qurdo nel mirino della mia superfotocamera e vedo luci scialbe ma bruciate e neri color pece. So che dovro' lavorare di post come un mulo per tirarne fuori una foto decente... e viene la voglia di prendere un telefonino e scattare con quello. Poi pero' a casa, davanti al monitor.. pompi un po' li, riduci la. Un gradiente furbo e la foto esce potente. Ti dimentichi il telefonino e vai a vedere quell'obiettivo che servirebbe davvero.. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:22
“ In discoteca, come nei concerti, piu' che la qualita' dell'attrezzatura conta il manico del fotografo. I telefonini fanno foto migliori, perche' "ragionano" da fotografo. Elaborano e scattano ottimizzando scena e luce. Spesso, quando mi trovo a dover scattare e vedo un telefonino da 1500 euro alzato davanti a me per riprendere, quel che vedo sullo schermo fa stare male. I fari blu vengono fuori luminosi e soffici. I musicisti escono dallo sfondo, ben illuminati. La batteria e gli strumenti scintillano, lo sfondo e' di un bel nerocupo con dominante violetta. Tutot e' cosi' luminoso, dettagliato e meraviglioso che addirittura non corrisponde alla scena che gli occhi vedono. Poi qurdo nel mirino della mia superfotocamera e vedo luci scialbe ma bruciate e neri color pece. So che dovro' lavorare di post come un mulo per tirarne fuori una foto decente... e viene la voglia di prendere un telefonino e scattare con quello. Poi pero' a casa, davanti al monitor.. pompi un po' li, riduci la. Un gradiente furbo e la foto esce potente. Ti dimentichi il telefonino e vai a vedere quell'obiettivo che servirebbe davvero.. „ Gli smartphone sono bravissimi a pettinare le immagini rendendole molto catchy, ma se quella foto poi la apri sullo schermo di un pc ti rendi conto che è un c..so. Se scatti con l'idea di "porto a casa qualche immagine figa da postare sui social per far vedere che ero lì" è lo strumento migliore, ma già se devi fare dei ritratti fra sfocato posticcio, colori innaturali e artefatti perde il confronto, se poi ti chiamano per fare un servizio fotografico, in cui devi garantire consistenza, buona qualità e magari anche costruire una narrazione dell'evento non parliamone. A ottobre ho fotografato (in cambio di un aperitivo) un evento durato dalle 15.30 alle 22 in cui ho scattato al chiuso e all'aperto, con cielo velato e pioggia, luce naturale, artificiale e mista, persone che facevano un workshop di cucina e un mini spettacolo teatrale, foto di gruppo e close up... voglio vedere a farlo con uno smartphone che a metà devi collegare al powerbank . O rubare dei momenti a persone che si divertono durante un aperitivo serale utilizzando solo il centrale di una reflex di 15 anni fa, magari con diaframma un po' aperto. Siamo tutti d'accordo che si possono fare ottime foto con qualunque cosa, che l'attrezzatura è secondaria al manico, che non ha senso correr dietro alla tecnologia, ma non è vero che è tanto cambia poco : ci sono strumenti più adatti e altri meno e anche il fruitore non esperto può cogliere la differenza. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:12
Vitruviano, sarebbe interessante sapere in che contesto hanno pubblicato foto di altri piuttosto che tue: concorsi, quotidiani, o altro. Sei andato in competizione con qualcuno ? |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:45
“ Siamo tutti d'accordo che si possono fare ottime foto con qualunque cosa, che l'attrezzatura è secondaria al manico, che non ha senso correr dietro alla tecnologia, ma non è vero che è tanto cambia poco : ci sono strumenti più adatti e altri meno e anche il fruitore non esperto può cogliere la differenza. „ Ma questo credo nessuno lo metta in discussione. Le esagerazioni sono semmai dall'altra parte, di chi considera le foto fatte con lo smartphone come non appartenenti alla... "VERA FOTOGRAFIA" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |