| inviato il 02 Novembre 2025 ore 23:24
La mia
 |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 8:34
“ che si riesca attraverso color, luce ecc. a non far sì che lo stacco dei piani sia così evidente „ Una domanda a tutti , secondo Voi la richiesta di Iam ha senso? Secondo me NO , per il semplice fatto che usando un diaframma quasi a tutta apertura , il sogetto a fuoco è naturale che stacchi in modo evidente rispetto allo sfondo che è sfocato. Se ho capito male chiedo a Iam di spiegare meglio questa sua richiesta. „ |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 8:41
Io l'ho interpretato come la richiesta di fare risaltare di meno il colore dello sfondo rispetto ai toni molto neutri del cigno (su cui chiede il WB neutro) e il terreno. In questo modo in effetti lo sfondo visivamente stacca meno (ma non per il fuoco). Ma non so se ho inteso bene… |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 8:44
Probabilmente neanche lui ha le idée chiare su questo scatto, da quello che ho capito vorrebbe evidenziare ancora più lo stacco in PP, come? Giocando sulla luminosità, i colori, ecc...dello sfondo, l'altra richiesta é piû evidente, bilanciare meglio la WB...non dovrebbe essere difficile visto il colore del pennuto |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 8:48
“ vorrebbe evidenziare ancora più lo stacco in PP „ Io ho capito il contrario… IAM: “ a non far sì che lo stacco dei piani sia così evidente „ |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 8:55
L'ho interpretato come un mitigare l'effetto 3D a mezzo colori e luce. Corrisponde alla richiesta di contenere l'eccessiva nitidezza del sensore Foveon... Ancora poco ed avremo " l'interpretazione autentica"... |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:01
Chiede che il soggetto non risulti come "appiccicato" ma che la transizione del fuori fuoco sia più dolce e meno netta Questo in post si può ottenere abbastanza,o per lo meno si può evitare di esasperare un fuori fuoco troppo netto Facendola a colori si può anche giocare un po' sui toni ma in realtà la strada è un'altra |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:14
La mia ricetta è selezionare il soggetto, isolare il bordo con una profondità di alcuni pixel, con l'immagine originale ne ho presi 20 se lo si fa dopo la riduzione a 1920 pixel na serviranno meno, conferire una sfocatura per addolcire la transizione verso il contrasto. In aggiunta ho applicato qualche sasso sui piedi per mitigare il senso di incollato. Per i colori ho spento un po' quelli del soggetto... |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:15
La mia ricetta è "cigno al forno con patate". Chissà se è buono |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:20
Gmorina “ Una domanda a tutti , secondo Voi la richiesta di Iam ha senso? Secondo me NO , per il semplice fatto che usando un diaframma quasi a tutta apertura , il sogetto a fuoco è naturale che stacchi in modo evidente rispetto allo sfondo che è sfocato. Se ho capito male chiedo a Iam di spiegare meglio questa sua richiesta. ? „ Il problema di questa foto e delle mie foto, sta nel mio nickname cioè negato in fotografia. Questa foto per quanto banalotta, secondo me, è cannata anche per la scelta del diaframma, avrei dovuto chiuderlo un po' di più, anziché f/2.2 almeno a un f/4.5, poiché ero troppo vicino e, sempre secondo me, Rodolfo stacca troppo rispetto al contesto. Per questo chiedevo se era possibile, anche attraverso la color, rendere il personaggio piumoso un po' meno impattante. @Leo45 in effetti in fotografia, ho le idee parecchio confuse! Ne ho sempre la dimostrazione ogni qualvolta che guardo gli scatti al PC ... a voi verrebbe da piangere, invece io non piango perché mi convinco che la prossima volta ce la farò, non ammettendo che invece mi trovo in un girone dantesco dei negati in fotografia |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:21
Suggerisco con friggitrice ad aria, risulta più salutare. Quando ne ho sentito parlare sembrava un invito a produrre "aria fritta"... |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:29
“ Questa foto per quanto banalotta, secondo me, è cannata anche per la scelta del diaframma, avrei dovuto chiuderlo un po' di più, anziché f/2.2 almeno a un f/4.5, poiché ero troppo vicino e, sempre secondo me, Rodolfo stacca troppo rispetto al contesto „ Iam se mi posso permettere farei due considerazioni: 1) Le ottiche moderne purtroppo tendono a dare un po' questo effetto "appiccicato" perchè spesso sono ipernitide e ipercorrette. Quindi in realtà non è "colpa" tua. Se avessi usato ad esempio una vecchia lente analogica da ritratto la transizione sarebbe stata più graduale e meno effetto "fotomontaggio" 2) Con il diaframma aperto più che altro hai ottenuto solo alcune zone di Rodolfo tutte e fuoco (se ci fai caso il piano di messa a fuoco cade a metà del becco). Siccome il pennuto è bello pasciuto per averlo tutto a fuoco avresti dovuto chiudere un po'. Invece isolarlo dal contesto secondo me non è stata una brutta idea,anzi |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:56
Stylo grazie per queste precisazioni, ho notato che quel 50 1.8 Lumix è, per i miei gusti, troppo nitido però nonostante questo apprezzo la tridimensionalità che ha negli scatti paesaggistici. In effetti Rodolfo ha delle zone non a fuoco e, personalmente, questo tipo di scatto - dove per esempio l'occhio di una persona è a fuoco e l'altro no - non mi piace, quindi se avessi chiuso a 4.5, immagino, avrei avuto il cigno tutto a fuoco e un distacco dei piani un po' più morbido. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:52
 Buongiorno, ecco la mia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |