| inviato il 01 Novembre 2025 ore 15:58
E quale sarebbe secondo te il motivo? ********************************************* Che non vale la pena di perdere tempo prezioso e notevoli risorse su un formato così piccolo. | 
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:01
Come disse H. Ford, tutto quello che non c'è non si rompe, ergo ottiche manuali e macchine senza stabilizzatore, problema risolto ********************************************* E se poi bandisci del tutto l'elettronica e torni alla pellicola è anche meglio. | 
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:03
Che dire, su tre ottiche stabilizzate a me si sono guastati due stabilizzatori. Ma non dopo 20 anni di utilizzo ma dopo un paio d'anni. ********************************************* Mah Fossi in te li farei benedire! | 
user275666 | inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:08
Io invece me ne sono liberato. | 
user275666 | inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:14
@ PaoloMcmlx, riferito al formato APS-C “ Che non vale la pena di perdere tempo prezioso e notevoli risorse su un formato così piccolo. „ Spiegaglielo a Fujifilm | 
user275666 | inviato il 01 Novembre 2025 ore 21:21
@ Giovanni Leoni “ Dal canto mio, NON desidero comunque fotocamere con lo stabilizzatore sul sensore. „ Posso chiederti perché? | 
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 23:13
@Marrano. Perchè, come mi pare di aver già scritto, ho una sorta di "orrore-a-prescindere" per i sensori "semoventi" (e/o meno che piani -non molto tempo fa si parlava, ADDIRITTURA, di sensori semi-concavi!-), e penso che i 3-4 stop di recupero che mi garantiscono i miei obiettivi IS-OS-VC "bastano ed abbondano" (con il vantaggio che, se e quando non mi servono, ne uso altri NON stabilizzati. Decido di volta in volta, insomma!). Infine, al momento, e sempre come ho già scritto, mi fiderei SOLO del sensore della R 1, ma di spendere ca. 7,000 caffè per una fotocamera che, entro un paio d'anni, verrà riconosciuta "da scaffale", e/o "buona per fotografare le lapidi al cimitero" (due parafrasi estremamente ricorrenti in questo forum!) non mi passa neanche per l'anticamera del cervello! Negli anni '60 fotografavo Lauda e Regazzoni, all'ingresso della "Parabolica" (oggi curva Alboreto) a Monza con una Canon FT-QL ... figurati un pò! Ciao. GL | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:07
Il sensore stabilizzato ha il vantaggio (mooolto soggettivo) dell'hires, anche a mano libera in alcuni casi. Pentax utilizza il movimento del sensore per avere un astro tracer in camera. | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:40
Il sensore stabilizzato offre diversi vantaggi, l'uso con ottiche che non dispongono di una loro stabilizzazione, la possibilità di funzionare in coordinamento con quello dell'ottica aumentandone l'efficacia, la possibilità di generare come detto sopra le immagini hr tramite spostamento pixel, una maggiore efficienza della pulizia del sensore. | 
user275666 | inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:43
@ Mactwin Utili indicazioni, grazie! Svantaggi nemmeno uno? | 
user275666 | inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:44
“ Il sensore stabilizzato ha il vantaggio (mooolto soggettivo) dell'hires „ Sarebbe? | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:22
Come detto il sensore può essere spostato di un pixel rispetto alla sua posizione prima di ogni scatto e gli scatti finali verranno poi assemblati dal sw, permettendo di acquisire non solo un numero più alto di informazioni ma anche di maggiore qualità perché ogni pixel può raccogliere le informazioni relative ad ognuno dei tre colori come un foveon (anche se non sono sicuro che la composizione effettivamente non debayerizzi). Gli svantaggi sinceramente non li vedo se non per il fatto che un componente in più è ovviamente soggetto come qualsiasi altro ai guasti, ma bisognerebbe anche valutare tale aspetto considerando la statistica…..e ad oggi è più facile che si rompa un pulsante che non l'ibis. Ci sono a7ii che da 11 anni continuano a funzionare senza problemi; ma per assurdo è molto più facile che il proprietario decida di aggiornare la macchina piuttosto che questa arrivi ad un momento di guasti da usura… | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:37
“ pare che la stabilizzazione sul sensore arrivi a 8.5 stop, molti di più rispetto ai 3-4 stop degli obiettivi. „ Non funziona così... | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:42
“ mai visto partire lo stabilizzatore. „ Più o meno la mia medesima esperienza. Frequento un giro di amici fotografi, oltre ad altri fotografi per questioni di lavoro e non mi risultano particolari problematiche legate agli stabilizzatori. Direi che effettivamente non ho mai sentito nessuno che abbia lamentato un guasto allo stabilizzatore. Che possa accadere non lo metto minimamente in dubbio, tutto può guastarsi, ma che capiti sistematicamente direi di no. Almeno per quelle che sono le mie conoscenze. | 
user275666 | inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:49
Mactwin, grazie per le tue delucidazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |