RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale macchina fotografica manca dal mercato ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale macchina fotografica manca dal mercato ?





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:53

Hasselblad 500CM D…con sensore 6x6…con mirino rigorosamente a pozzetto

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 9:00

La macchina a scatto autonomo: la tieni appesa al collo o sul treppiede e fa tutto da sola, inquadra, scatta, editing e ti avvisa quando ha finito. La versione pro deve fare anche il caffè così ti puoi rilassare mentre lei fa tutto il servizio fotografico.

Scherzi a parte, secondo me una macchina tascabile delle dimensioni di una Ricoh GR, con lenti piccole, intercambiabili e luminose, un bel mirino abbastanza grande (contro ogni legge della fisica e dell'ottica!!). Menu semplici e AF veloce secondo me sono dei plus che dovrebbero avere le macchine del futuro. Sarebbe la famosa macchina che hai sempre con te

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 9:15

Il progresso prosegue inesorabile.
Ogni azienda ha fatto le sue strategie e si e' adeguata con l'evoluzione dell'elettronica.
Secondo me non farà (al momento) grosse variazioni alla produzione attuale (se non quella già in corso con video, apparecchi sempre piu' professionali e completi con costi tutto sommato cari ma contenuti se paragonati agli apparati professionali di ripresa video e cinema).

Non penso ad un ritorno delle reflex (e' come pensare che dopo l'invenzione del motore a scoppio avessero mantenuto la produzione di carrozze con i cavalli agli stessi ritmi).

Piaccia o non piaccia ad ogni step tecnologico, il passato o e' stato cancellato, o e' diventato la produzione di strumenti di nicchia, o hanno continuato a fare carrozze cambiandone lo scopo e la destinazione).

Il pensare ad un ritorno alle reflex non avrebbe alcun senso per una multinazionale, perche' dovrebbero mantenere due linee di produzione e di sviluppo con tutto quello che ne consegue e si farebbe inutilmente concorrenza in casa.
A che pro? A meno che uno come la Pentax continui a produrle se non abbia cambiato strategia.

Anche il discorso fotocamera senza video non ha senso.
Certo potrebbero bloccare le funzionalità video a livello firmware, ma anche qui a che pro? Il video e' una conseguenza dell'evoluzione tecnologica. Che fanno? due linee? una con e una senza visto che l'hw e' gia' predisposto?

Dopo di che uno potrebbe anche desiderare una fotocamera a pellicola.

Perche' no? Legittimo e lecito, ma sarebbe una produzione di nicchia e sarebbe costosa.

Un po' come pretendere che le aziende automobilistiche sfornino ancora automobili come quelle degli anni 30 e 40 sperando di venderle sul mercato comune.

Cio' che conta oggi e' il business, il consumismo, il generare nuove aspettative.
Poi sta all'utente fare le scelte che ritiene piu' opportune, ma bloccare il progresso non ha senso.

E comunque si trova ancora molto usato per gli amatori dei generi precedenti.

E' un po' come chi oggi compra i vecchi vinili 33 giri (o le moderne ristampe) che pretende di ascoltare su un giradischi da 99 euro con uscita mp3 e si esalta (o pretende di esaltarsi) sul calore del suono del vinile. Non sapendo (o non volendo ammettere) che ormai la musica viene quasi sempre (se non sempre) registrata in digitale, elaborata in digitale, e poi al limite convertita in analogico per poter incidere le matrici dei 33 giri analogici.
Cosa cambia alla fine?
Nulla.
Solo moda.

(Poi io ho mantenuto ancora i miei vecchi 33 giri originali anni 70-80 ed ogni tanto li ascolto ancora su un buon giradischi inserito nell'impianto stereo, ma solo per puro ricordo personale, altrimenti vado di musica liquida in alta risoluzione).

Certo, mancano entry level, compatte, compattine, ma se ormai il mondo va verso gli smartphone, per quale motivo dovrebbero produrre ancora compatte e compattine a basso costo come 10 anni fa? Le compatte sono tutte di un buon livello sia come sensore che come obiettivo e costano quanto una fotocamera ad ottiche intercambiabili.

La gente ha voluto lo smartphone ed ora non ha piu' le compatte visto che c'e' lo smartphone.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 9:57

Quale macchina fotografica manca dal mercato ?
. . . in ambito Aps e FF e 44x33 non manca assolutamente nulla, anzi c'è fin troppo e a prezzi elevati soprattutto nelle ottiche.

Per ogni brand Servirebbero meno modelli e con almeno uno di essi dotato di sensore meno denso degli attuali e features semplificate in modo da avere una fotocamera per brand semplice e prestazionale con un prezzo di ingresso abbordabile . . una politica del genere è comunque contro i principi stessi del business.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:24

Ma che senso ha cambiare sensore per variare l'angolo di campo quando puoi ottenere lo stesso risultato col crop in camera?


Per non perdere megapixel per il crop, un sensore da 1 pollice, uno m43, uno FF, ed uno MF da 25, 25, 25 e 45 megapixel ad esempio. Comunque l'ho detto che era una cosa un po' strana MrGreen

Lo svantaggio che l'obiettivo dovrebbe essere in grado di coprire il sensore più ampio.



avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:42

Lo svantaggio che l'obiettivo dovrebbe essere in grado di coprire il sensore più ampio.


Solo quello?
A me viene in mente:
- pagare 4-5 sensori invece di uno solo, con costi che quindi salirebbero di conseguenza
- rischio di rigare i sensori quando non stanno dentro la macchina
- impossibilità di avere le tolleranze necessarie mettendo e togliendo a mano sensori diversi

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:54

Beh, gli ultimi due problemi li lasciamo risolvere agli ingegneri del brand.

Per quanto riguarda i costi, non so. Le lenti spesso costano più dei corpi, per cui una unica lente fissa ben fatta e più sensori non necessariamente costerebbe di più di un sensore e più lenti di buona qualità.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:06

Foveon FF è gia stato detto? MrGreen MrGreen

(ah si, ora vedo :-P )

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:26


Non è stranissima, qualcosa del genere l'aveva realizzata Ricoh anni fa (lì c'erano disponibili varie coppie ottica/sensore che innestavi sul solito corpo macchina) e non è balzana come idea. Nelle fotocamere analogiche potevi sostituire la pellicola, perché non farlo anche col digitale, cambiando dimensione del sensore, densità dei pixel, monochrome, ecc…?


C'è sempre qualcuno che ci ha già pensato Triste

Edit: ho verificato, la Ricoh GXR aveva unità intercambiabili che però contenevano sia lente che sensore, rendendo il sistema sicuramente più costoso.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:05

ho verificato, la Ricoh GXR aveva unità intercambiabili che però contenevano sia lente che sensore, rendendo il sistema sicuramente più costoso.

Sì, ma ogni coppia lente/sensore era ottimizzata l'una per l'altro, non è poco. Hai il vantaggio dell'ottica fissa (quindi ingegnerizzata sul proprio sensore) e di quella intercambiabile.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:34

nikonrumors.com/2025/08/02/here-is-a-mockup-of-a-nikon-z-sp-camera-nik

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:43

Bello il mockup di Nikon! Sorriso

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:57

All'inizio ho scritto:

Secondo me mancherebbero 3-4 reflex per ognuno dei principali brand.
Sono convinto che il mercato sarebbe ancora recettivo.


Ora aggiungo, una compatta con sensore APS-C, obiettivo 24-100 mm eq. e prezzo inferiore ai 500 euro

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:24

Per chi fa solo fotografia, una macchina senza funzioni video. Chiaramente ad un prezzo che ne tenga conto.

Marco

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:51

Una Sony A7R5 che costi 999 euro MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me