| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:54
“ Dopo cena mi son messo a studiare a fondo l'architettura interna della AI. „ in che senso? a livello programmazione o funzionale (in sostanza, come funziona una rete neurale o come è programmata, o come una AI usa la rete neurale?) |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:02
Fin'ora ho usato l'Ai come un taxista usa l'auto. Guida bene e non fa incidenti. Ma cosa c'e' dentro al motore, precisamente non lo si sa. Sto aprendo il motore di una AI e cercando di andare a fondo nell'architettura del modello di funzionamento. E' affascinante. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:05
Io faccio sempre memoria di quanto pronunciò quel "buontempone"di Giulio,Andreotti.Ad una richiesta di commento su di una fatto rispose seraficamente: guardi,io debbo iniziare a pensare alle cose dell'altro mondo. Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano presto e noi ci dileguiamo. Siate vigili. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:18
Appunto... fino a ieri, come un taxista, bisognava cercare di monetizzare l'uso. Oggi resta qualche ora di tempo per cercare di capire come e' fatta dentro. E? meno facile di quel che sembra. Ma, semplificando molto, e' una lotta tra due entita' meccaniche. Una lavora fisicamente e partendo dal caos (rumore bianco) sintetizza una proposta molto offuscata. L'altra, simile ad un dio, giudica (basandosi su un dataset) e boccia il lavoro della prima. Che, come Sisifo, ricomincia. Combattono per minuti fino a che Sisifo non vince, prendendo dio per sfinimento. A quel punto dio deve crescere, migliorare il suo metro di giudizio in vista del prossimo duello. Anche Sisifo deve crescere alleggerire e migliorare la sua struttura. E' interessante |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:16
“ Sto aprendo il motore di una AI e cercando di andare a fondo nell'architettura del modello di funzionamento. E' affascinante „ Direi misterioso.Cosa succede là a livello subatomico.Schiacci un tasto e..... Sembra che il tutto sia connesso ad una velocità per noi incomprensibile. Tutto là è comunicazione.Richieste e risposte. Qualcuno affermò che l'universo è stato creato da un matematico puro.Perché la matematica? Non chiedo il come.Ma il perché?Scatti una foto,il sensore riceve la luce e......Come fa il sensore a trasformare la luce? No.E' inutile.Per me resta si affascinante.Ma misterioso. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:38
“ Per me resta si affascinante.Ma misterioso. „ Beh, ma quella è fisica. Affascinante, complicata, difficile, ma non misteriosa. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 9:51
Comunque ho uno dei figli al lavoro sul salone di Zurigo. Le nuove moto e auto son fantastiche. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 11:14
I prezzi un po' meno immagino L'altro giorno ho chiesto per curiosità in Toyota qualche prezzo, per una Yaris cross awd mi hanno sparato 35000€ La mia Tucson full Hybrid awd full optional nel 2022 la pagai 38000 |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 14:25
Eh purtroppo le auto oggi costano tanto, ma veramente tanto, troppo. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:30
Nipoti? I figli abitano vicino se si datti per disperso . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |