|  
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:49 
 
 “  E mi pare di capire che Q3 abbia un mirino superiore.. „ Se fosse vero, questo sarebbe un grosso errore secondo me...
 La novità della macchina è proprio il mirino, bisogna mettere il loro mirino migliore
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:50 
 Hmmm non mi convince molto, snaturare in questo modo un prodotto come la Leica M mi sa un po' di calata di braghe da parte di Leica per accaparrarsi più clienti.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:52 
 Non ci rimane che provarla!
 
 D'altra parte le ottiche M sono tantissime e molto diffuse, bisogna per forza integrare le nuove tecnologie col classico mondo M1
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:55 
 Una Q a lenti intercambiabili è una scelta che non mi rende felice e non mi fa desiderare di cambiare la mia m10-r, alla quale ho regalato l'evf per una maf perfetta coi luminosi in condizioni difficili.
 Avrei preferito una sorta di "ibrido" con un telemetro elettronico associato al meccanico o almeno un telemetro elettronico e basta, altrimenti tanto vale prendere una SL e usarla con un adattatore per le M, così all'occorrenza posso montarci anche una lente af.
 Per me scaffale.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:56 
 Non discuto sul prezzo, (non posso: per me inarrivabile e basta)
 
 Dal punto di vista tecnico, invece, qualche dubbio ce l'ho:
 
 lavorare in liveview su un sensore da 60 mpix è un po' giocare con la sorte, il rateo di immagini non perfettamente a fuoco diventa molto elevato.
 
 Ora... non è necessario che l'immagine sia perfetta in tutto, basta che lo sia come immagine,
 però... considerando il carattere un po' 'precisino' degli utilizzatori Leica, questo diventa un fattore non secondario (è un fattore non secondario anche per me che sono un 'precisino' nikon).
 
 vedremo...
 
 una nota a margine:
 sono stato in spagna una settimana, ed ho visto ben tre leica (non ho identificato il modello, -forse una era a pellicola-) tutte e tre in mano a turisti giapponesi (due erano ragazze).
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:57 
 La messa a fuoco manuale è come quella disponibile sulla Q. Ovviamente quest'ultima è anche AF, ma la maf manuale (così come la ghiera sull'obiettivo) è ottima ed ha un feeling assolutamente ... analogico.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:11 
 
 “  non vedo nulla di strano è un prodotto di lusso, proporla ad un prezzo significativamente inferiore alla M11 a telemetro equivarrebbe a mettergli l'etichetta di "serie B" di vorrei ma non posso.. „ 
 Vero. D'altronde ogni M é sempre costata tanto, dalla M3 (e anche prima) fino ad oggi.
 Tuttavia io sono convinto che se un'azienda propone un prodotto unico sul mercato, il prezzo non é sindacabile. Se vuoi una macchina a telemetro, quella c'é. A prescindere dal costo. Non batterei ciglio se l'anno prossimo Leica presentasse una M12 a 14 mila euro di listino.
 Ma questa EV1 non é un prodotto unico. E qui casca l'asino.
 
 
 “  Se fosse vero, questo sarebbe un grosso errore secondo me... „ Cosí pare, sembrerebbe lo stesso mirino ma con la metá dei fotogrammi al secondo, 60 invece dei 120 di Q3..
 Anche sul sito ufficiale é segnato cosí
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:12 
 "E' un aggiunta, ora c'è più scelta, la trovo solo una cosa positiva"
 Paco scusami, non è un'aggiunta, è una sostituzione...
 Avesse avuto un mirino ibrido, tipo Fuji pro, sarebbe stata un'aggiunta. E secondo me, la scelta migliore. Personalmente, anche per me è snaturata, il top sarebbe stato appunto averli entrambi...
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:34 
 Credo che anche questa, come la M11 e anche altre Leica, goda della tripla risoluzione - potendo scattare a 60, 36 e 18 Megapixel in formato RAW, utilizzando sempre l'intera area del sensore, sfruttando la tecnica del pixel binning.
 
 Significa che più pixel adiacenti (ad esempio 2×2 o 3×3) se lo vuoi vengono combinati in un unico “super-pixel”.
 Questo processo riduce la risoluzione finale (meno megapixel), ma aumenta la quantità di luce raccolta per ogni punto dell'immagine.
 
 Quindi può migliorare la resa in condizioni di scarsa luminosità, gamma dinamica e maggiore lunghezza degli scatti a raffica.
 Insomma, diventa il sensore che ti serve nel momento in cui ti serve.
 Se non ho capito male, dovrebbe funzionare anche nel caso del controllo del micromosso.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:47 
 
 “  l top sarebbe stato appunto averli entrambi... „ 
 Non credo ci sia spazio per entrambi, in un corpo M.
 
 Questa M-EV è fatta per coloro che odiano il telemetro (come Paco) ma amano la resa delle lenti M oppure quelli che (come me) amano il telemetro e la resa delle M ma non ci vedono più una mazza e con la M tradizionale cannano il fuoco di continuo.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:00 
 @Pierfranco: purtroppo non c'è miglioramento "sensibile" della gamma dinamica, lo dico per esperienza diretta!
 
 Trovo questa M-Ev una giusta evoluzione (considerando che una M con il classico telemetro continuerà ad essere prodotta) del sistema per stare al passo con i tempi.
 In ogni caso, ho fatto benissimo 7 mesi fa a disfarmi della M11 e di tutte le ottiche leica M...!
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:05 
 Ecco, hanno fatto l'idiozia; il prezzo è troppo vicino a M11, una Telemetro "vera" che in parte giustifica l'alto prezzo di vendita; questa ha un prezzo di 1000 erotti Euro più alto di SL3, che in più ha ibis e monitor articolato, oltre alla possibilità di montare sia ottiche M tramite adattatore che alcune AF sia della casa che di terzi. Non doveva superare i 6000 Euro.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:12 
 @Mattia Guietti
 +1
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:14 
 Se, come sembra, avrà solo i focus peaking come sistema di messa a fuoco, spero che almeno sia dotata di quello che dovrebbero avere tutte le ML secondo me: poter vedere l'ingrandimento (necessario per una messa a fuco di precisione) della zona prescelta solo in un quadratino (possibilmente che si possa personalizzare come dimensioni e posizione), in modo da non perdere l'attenzione sull'intera immagine.
 
 Forse Leica ci arriva, mi sembra una cosa così logica; altrimenti devi decidere se usare il FP senza ingrandimento (a discapito della precisione) o con ingrandimento (a discapito della composizione).
 Non piacerebbe anche a voi una funzione del genere sulle vostre ML?
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:18 
 
 “  Credo che anche questa, come la M11 e anche altre Leica, goda della tripla risoluzione - potendo scattare a 60, 36 e 18 Megapixel in formato RAW, utilizzando sempre l'intera area del sensore, sfruttando la tecnica del pixel binning. 
 Significa che più pixel adiacenti (ad esempio 2×2 o 3×3) se lo vuoi vengono combinati in un unico “super-pixel”.
 Questo processo riduce la risoluzione finale (meno megapixel), ma aumenta la quantità di luce raccolta per ogni punto dell'immagine.
 
 Quindi può migliorare la resa in condizioni di scarsa luminosità, gamma dinamica e maggiore lunghezza degli scatti a raffica.
 Insomma, diventa il sensore che ti serve nel momento in cui ti serve.
 Se non ho capito male, dovrebbe funzionare anche nel caso del controllo del micromosso. „
 
 
 Non e' proprio cosi.
 Equivale semplicemente a prendere un file e ridimensionarlo; anzi... se lo fai seriamente hai piu' resa per ovvi motivi, li cambia solo il N mpx senza binning.
 
 Ovviamente, le M col telemetro di fatto SEMPRE PIU RARO, se si sale alla 12 diventeranno prodotti fatti con i guanti alla pelle di rinoceronte bianco indossati da bambini ariani, albini ma con capelli rossi per l'assemblaggio... ed essendo roba meccanica fatta nella Germania che a breve attacca per la seconda volta ad est, direi che il prezzo minimo fa un BARZO che manco lo scultore in fin di vita di Eros, a 11k.
 
 Ma ripeto... perche' nel 2025 prendere un corpo M a 8k se non hai il telemetro e NEANCHE la previsualizzazione del mirino ottico quando Nikon con 30 mila lire ti fa corpi vintage con MAF assurdamente semplice e immediata e cmq con possibilita' di AF? Cioe', NE telemetro, NE ottico, Ne artificio per la maf, Ne Af.
 8k!
 
   | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |