RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo due anni di Windows ritengo che sia un OS pessimo


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Dopo due anni di Windows ritengo che sia un OS pessimo





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:00

ma siete sicuri sicuri che linux sia ANCORA una scelta valida?

A me pare oramai abbastanza obsoleto

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:02

@salt viene aggiornato continuamente... Perché dovrebbe essere obsoleto?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 10:32

Linux dipende l'ambito.
Per esempio sulle handled tipo steam deck va molto bene, meglio di win.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 10:36

ma siete sicuri sicuri che linux sia ANCORA una scelta valida?

A me pare oramai abbastanza obsoleto

Ofelè fa el to mesté!

Beh si in ambito server non ci sono confronti con Linux rispetto a Windows, questo penso sia scontato per la maggioranza degli addetti ai lavori.

Eh purtroppo no, ci sono molte aziende in cui usano solo Windows server... Triste

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 10:56

Preferivo win 10, win 11 per necessità.
Ma al solito i win alternano una versione buona con una scarsa, speriamo nella prossima.


Io invece trovo Win11, tolto tutto il bloatware che si porta dietro, il miglior windows che è uscito dei tempi di Win7/xp.
Mai avuto problemi di driver, di installazioni, di compatibilità varie con programmi o giochi: l'unico BSOD che ho avuto è stato per causa mia pasticciando con dei puntatori a delle dll.

ma siete sicuri sicuri che linux sia ANCORA una scelta valida?
A me pare oramai abbastanza obsoleto


Ho formattato di recente l'unico Pc rimasto con Win10 e ho installato l'ultima versione di Mint e, da quel poco che l'ho usato, trovo sia almeno pari come funzionalità a win10, ma è molto più fluido.
Ma linux, qualsiasi distribuzione, non la consiglierei mai ad un utente medio, anche se per solo uso casalingo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 11:28

Linux è più fluido per varie ragioni.
Sul mio vecchio pc win 10 andava ed era stabile, sul nuovo pc win 11 meh ...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 11:42

attualmente utilizzo per scopi professionali soprattutto Win 10 pro e poche volte win 7 pro per programmi + vecchi, ci faccio fondamentalmente molto disegno e progettazione con CAD 3D e poi nel tempo libero PP dei miei scatti fotografici, mai avuto nessun problema con entrambi i sistemi operativi, un mio collega ha appena adottato un pc HP e win 11 ovviamente, macchina ben vitaminizzata, con certe applicazioni è perfettamente stabile, mentre con DPP 4.20.11 non sempre . . in certe condizioni si pianta tranquillamente.

L'utilizzo e la stabilità di un sistema operativo è sempre vincolato agli applicativi che poi si utilizzano. se ci fosse Un Cad meccanico professionale per linux non avrei problemi a mollare microsoft, ma comunque per ora continuo ad utilizzare win 10, non ci penso neppure per ora ad aggiornare a 11.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 12:21

ma siete sicuri sicuri che linux sia ANCORA una scelta valida?
A me pare oramai abbastanza obsoleto

Bella battuta! Sorriso

Linux è una scelta che porta con se molto più che non l'usabilità del PC.

Io uso quotidianamente da win2000 a win7 (PC asserviti ad apparecchiature anziane per ricerca scientifica) e più raramente 10 e 11 (a cui ho tolto un po' di autorizzazioni per aumentare la privacy), mentre per uso personale linux con win virtualizzato (se ho spazio).
Riflettevo proprio ieri che per svolgere il 99% del lavoro nel mio ambito (compreso partecipare a discussioni su internet ;-)) non serve altro che un PC di 10 anni fa (meglio se con 8GB di ram e un ssd).
Una collega dell'amministrazione si lamentava che sono anni che non le viene cambiato il PC con qualcosa di nuovo. Ho sorriso: lei fa lavoro di ufficio di base (email, navigazione, videoscrittura, fogli di calcolo semplici) e pensa di avere problemi col suo PC di 10 anni fa perché windows "è lento"!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 12:39

Premesso che uno usa quel che vuole, non sono molto d'accordo sul fatto che linux sia complicato.
Io ho 70 anni, non sono certo un esperto di informatica, e a casa io e mia moglie lo usiamo da più di vent'anni senza particolari problemi, e dire che lei ha difficoltà perfino con lo smartphone.
Una volta c'era qualche intoppo con le periferiche, ma ultimamente i problemi sono quasi scomparsi.. Certo bisogna sapere la differenza fra root e home, ma, una volta installato, il ricorso al terminale è molto molto raro.
Sinceramente mi vedo molto più impacciato quando devo modificare qualche impostazione su Windows.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 14:09

ecco appunto....

Basta considerare che, sul fantastico Linux hai ancora root, e ti serve root per installare del software.

Viviamo nel 2025.. non nel 1970...

Però oh, Windows sarebbe insicuro.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 14:15

ecco appunto....

Basta considerare che, sul fantastico Linux hai ancora root, e ti serve root per installare del software.

Viviamo nel 2025.. non nel 1970...

Però oh, Windows sarebbe insicuro.

Ah, come sudo! ;-) (chi può capire, capisca).

Come se su Windows non servisse un utente con diritti amministrativi per installare il 90% delle cose...
Qua è un po' come se io mi mettessi a discettare di fisica nucleare: ok, so cos'è la fissione, so cos'è la fusione ma non mi spingo molto più in là, tipo criticare un modello di reattore o un altro.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 14:19

Basta considerare che, sul fantastico Linux hai ancora root, e ti serve root per installare del software.


Su Mint l'utente "root" è disabilitato di default.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 14:29

Basta considerare che, sul fantastico Linux hai ancora root, e ti serve root per installare del software.

Credo che tu sappia meglio di me che basta avere la password di root (che è decisa da chi installa linux) per installare istantaneamente ciò di cui hai bisogno.
In più, hai una sicurezza in più rispetto a win, che chiede un "ok" e basta. o mi sbaglio?

Viviamo nel 2025.. non nel 1970...

il che di per se non significa molto

Però oh, Windows sarebbe insicuro.

il 99.9% dell'insicurezza di un PC desktop deriva dall'essere che preme il pulsante di accensione.
Qualunque SO si usi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 14:31

@Rcris
Eh purtroppo no, ci sono molte aziende in cui usano solo Windows server... Triste


Giuro non sono un evangelista Linux, ma penso che dovremmo ringraziare i sistemi UNIX-like: senza di loro, molti dei servizi che usiamo ogni giorno non esisterebbero, senza disturbare le infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni dedicate all'elaborazione di modelli matematici avanzati, come quelli utilizzati nelle previsioni meteorologiche. Poi che ci siano aziende che usano Windows Server è ovvio e spesso ci sono motivi ben precisi.

Io però non volevo fare un confronto fra Linux e Windows, stabilendo chi è più figo.
La mia puntualizzazione ha riguardato, nel post iniziale, solo questi aspetti in ambito di uso domestico secondo un punto di vista strettamente personale:
L'esperienza a livello ergonomico, UX, UI, controllo, reattività, configurabilità è stata pessima anzi disastrosa

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 15:16

Io non amo in particolare e non odio in particolare un certo sistema operativo.

Ho lavorato per quasi 40 anni nel mondo dell'informatica passando da DOS, MSDOS, OS2 (IBM), Windows 3.0 in poi fino a Windows 11 Pro (includendo i vari NT ed i vari Windows Server che si sono succeduti negli anni), ed ora Mac OS ultime versioni degli ultimi 15 anni, e pure diverse distribuzioni di Linux.

Non mi sono mai innamorato e non ho mai disdegnato nessun sistema operativo.

Il Linux l'ho installato su due NAS negli ultimi tempi e va benissimo ma non sono mai riuscito ad amarlo sui portatili e sul PC di casa pur avendolo provate in diverse versioni, perche' il va quasi bene con tutte le periferiche a me non ha mai soddisfatto come risposta.

Sui NAS e' una bomba, sul resto non l'ho mai amato (che non significa nulla ma solo che a me non piace).

Il Windows partendo da subito dopo il DOS ha avuto picchi e discese. Non ho mai amato il continuo cambio (soprattutto nei primi tempi) dei comandi, delle logiche di funzionamento (evolute sicuramente dal primo windows 95 all'ultimo patch level di windows 11.

Ora mi sono convertito a MAC OS. Dire cosa sia meglio non lo so proprio in quanto spesso hanno filosofie di utilizzo differenti e bisogna avere l'elasticità mentale di adeguarsi. Windows fino a pochi anni fa era la mia confort zone, ora lo sta diventando ormai anche MAC OS.

Ma personalmente non mi sono mai schierato a priori (per mia cultura) ne' pro ne' contro un sistema operativo o l'altro, e capisco che Linux e' pure gratuito e quindi bisognerebbe fare considerazioni anche in tal senso (ma poi devo poterci lavorare con i SW che uso normalmente e non cercare le varie versioni con funzionalità simili che girino anche su Linux).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me