JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ immagino il livello e caratteristiche saranno più o meno come gli ultimi 1.4 nikon 35 e 50mm „
Esatto.
Lenti luminose ma con prezzi "clamorosamente bassi" (600 euro o meno), per chi - vuole una lente nativa della casa madre, - vuole spendere 1/3 delle lenti top di gamma, - non ha bisogno di nitidezza da bordo a bordo a tutta apertura, - né di autofocus di ultimissima generazione, - né della tropicalizzazione ... - e magari nemmeno del paraluce di serie .
In ultima istanza, anche questa volta "Canon non innova": copia da Nikon.
Canon è sempre cattiva ed è indietro.
“ Sarà al livello del RF35 1.8 e del RF24 1.8. Spero meglio del RF50 1.8 che a me proprio non è piaciuto. „
Conoscendo l'RF 35mm 1.8, sarebbe già un ottimo livello.
con quei soldi cambio la panda per 10 panda. Poi devo comprare il garage groscio o devo rimuovere i bidoni della spazzatura sotto casa perche' mi serve il parcheggio
“ In ultima istanza, anche questa volta "Canon non innova": copia da Nikon. MrGreen „
almeno copiasse bene ...
su sony ho ordinato il 35mm GM 1.4 ... però se sony aveva un 35mm 1.4 come il nikon sui 700 - 800€ che pesava 400-450g pigliavo quello mi sa...
il GM che mi arriverà sicuro sarà meglio (e grazie al caz) ma per il mio uso me lo giudico già "sprecato"
il sigma 1.4 mi tentava ma le incertezze che leggevo nell'af notturno e oltre 100g in più mi hanno fatto dire .. tiro fuori di più per la lente nativa...
se fossi canonista e vedevo un 45 1.2 e che ha una QI decente .. pigliavo subito
In effetti mi sembra molto una lente fatta per contrastare i numerosi fissi luminosi a buon mercato, forniti dai terzi per gli altri mount; dubito però che la Q.I. raggiungerà le varie proposte Top di Sigma, Samyang, Viltrox ecc.
Q.I sarà un pò più morbido ai bordi, oggi sinceramente mi sembra quasi difficile che si facciano lenti nuove con scarsa q.i. ... immagino si tagli di più sull'AF
Nemmeno a me fano impazzire gli obiettivi con gruppi ottici che durante la messa fuoco escono. Però ultimamente essendo uscito più di qualche volta dalla mia comfort zone fotografica, avere un 24 o 35 con capacità anche macro, non la trovo un'idea cosi sbagliata. Penso che abbiano la loro ragione di esistere e rivelarsi più utili del previsto. Poi non è detto che questo 45 si comporti allo stesso modo, c'è solo una mezza foto.
Comunque considerando che costa meno del Voigtlander 40 1.2 che è di terze parti e manual focus sta cosa ha dell'incredibile. Certo va vista la resa ma dubito che Canon possa scazzare in modo evidente. ********************************************
Ecco appunto, bisogna vedere la resa, e io sono certo che il Voigtlander gli sarà superiore... e non di poco
Non so quanto costi il voigtlander ma è chiaro che se compre una fuoriserie non lo si può paragonare ad una macchina del segmento b...in più uno è af e l'altro è Manual focus. Se si perde qualcosa in qi lo so riguadagna in velocità d'uso. Uno è più per puristi o chi ha più tempo per scattare...l'altro per un uso più dinamico
"mi aspetto che, a tutta apertura, sia nitido quanto l'RF 50mm 1.8 STM"
Il 50ino RF che uso sulla R è più che sufficientemente nitido anche a tutta apertura. Se questo lavora uguale non posso che esserne contento ed incline a prenderlo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!