| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:47
Se però proviamo a fare un ragionamento al contrario... Se il corpo monolitico avesse per tutti i professionisti, solo aspetti negativi ,forse i 2 brand che hanno sempre continuato a produrlo nelle varie edizioni avrebbero già cambiato . È per loro che lo fanno,che poi lo acquistino anche gli amatori |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:47
Battery Gripp - Monoblocco credo siano legati all'ergonomia d'uso nel retaggio della precedente generazione di fotocamere ovvero le reflex. Con il sistema MirrorLess dove il 95% delle riprese vengono fatte inquadrando la scena dal display e non dall'oculare/mirino l'ergonomia di una impugnatura del mezzo è venuta meno, soprattutto per quanto attiene le riprese in verticale. La regola della corretta impugnatura di una fotocamera reflex per riprese orizzontali era mano sinistra regge la lente dal basso o la fotocamera sul fondello e mano destra impugna e scatta, per riprese verticali mano sinistra regge la lente dal basso e fotocamera di lato poggiata sul palmo, mano destra con braccio sollevato impugna e scatta il tutto cercando di restare raccolti al corpo. Quando c'è il BG o il copro unico sia in orizzontale che verticale l'impugnatura è alla stessa maniera che da maggiore stabilità. Con le ML questi modi di scattare sono stati ampiamente superati a meno di non utilizzare il mirino, pertanto la presenza del BG o del corpo unico diventa un in più. I motivi per cui Canon e Nikon conservano il BG integrato sule ML ammiraglia potrebbe essere legato ad una maggiore ergonomia nell'utilizzo pratico ed una batteria più performante all'interno. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:52
Non ho esperienze ma chi usa i tele 4/5/600 non credo inquadri con il monitor.... Se poi sei anche in situazione di luci ambienti fastidiose Io se monto il 100-400 mm sulla R6 mi viene difficile usare l'LCD posteriore |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:56
“ Ma la Z8 non è un ammiraglia... Allora Canon lo fa già... Non capisco perchè la R5II no, mentre la Z8 si.. „ E' vero, però le 2 Nikon, al netto del corpo, sono uguali in tutto....sensore, af, mirino, display, elettronica, prestazioni.....R1 e R5mkII per niente. “ Ma se avessimo tutti le stesse identiche opinioni ed esigenze esisterebbe un solo brand e, probabilmente, ben pochi corpi tra i quali scegliere. „ In realtà mi stupisce il fatto che non soddisfino quelle che "dovrebbero" essere le esigenze dei pro di cui parlavo nel post di apertura....quando si parla di ammiraglie e loro caratteristiche, tutti ti dicono che, se il brand che usano ha fatto determinate scelte, è perchè avrà fatto indagini ben approfondite per sapere cosa serve a chi utilizza i loro prodotti.......ora, non faccio per dire, ma direi che è ben poco credibile che i pro Canon vogliano tutti la monoblocco da 24 mpx, i pro Nikon la monoblocco da 46 mpx, e i pro Sony la piccolina, ma nelle 2 capacità risolutive (salvo poi montare tutti i battery grip)....per il "rasoio di Occam" direi che i motivi siano ben altri  |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:57
“ E' vero, però le 2 Nikon, al netto del corpo, sono uguali in tutto....sensore, af, mirino, display, elettronica, prestazioni.....R1 e R5mkII per niente. „ Però in Nikon chiedono a gran voce la 24mp sportiva... In Canon la big mp ammiraglia. Insomma, non siamo mai contenti, pur avendo veramente tutto. Tra l'altro io ho la mia idea del perchè nikon fa due macchine quasi identiche... |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:59
“ Quando c'è il BG o il copro unico sia in orizzontale che verticale l'impugnatura è alla stessa maniera che da maggiore stabilità. „ Col cavolo!......con il bg fa cagare, con il monoblocco è perfetta...... |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:02
No, ancora bestioni tipo serie 1 no. Già al tempo dell'analogico ricordo con orrore la Nikon F5 che non volli mai proprio per le dimensioni esagerate e l'impossibilità di ridurle. Un corpo che per un fotogramma minuscolo pesava ed era più grande di una medio formato con un fotogramma 3.5 volte maggiore. Infatti con la F6 fecero marcia indietro. Un minimo più alte a1 e a9 ci starebbe. Ma 1cm, non più. Quanto la soletta che aggiungo perchè non mi balli il mignolo. Uso senza alcun problema a mano libera 300/2.8, 200-600, 400-800 e, adattati o con Canon r5, 500/4 e 800/5.6. Il supertele non si impugna dalla macchina, ma dall'obiettivo. È la mano sx che sorregge il peso dell'obiettivo, non la dx, che impugna solamente la macchina e partecipa più ad equilibrare il tutto che non a sostenerne il peso. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:04
“ Però in Nikon chiedono a gran voce la 24mp sportiva... In Canon la big mp ammiraglia. Insomma, non siamo mai contenti, pur avendo veramente tutto. „ ...è la base!......... “ Tra l'altro io ho la mia idea del perchè nikon fa due macchine quasi identiche... „ Probabilmente perchè è l'unica che non si fa i sensori.....ma questo confermerebbe anche che Canon è una bella strunz a non fare anche una R1 bigmpx.... |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:06
“ Potrei ribaltarti la domanda e chiederti come mai, GUARDA CASO, le ammiraglie dei 3 marchi non sono sovrapponibili e confrontabili direttamente... Sony > 2 corpi piccoli 24/50 mpx Canon > corpo monoblocco 24 mpx Nikon > corpo monoblocco 46 mpx ....parlo di AMMIRAGLIE.....R5mkII e Z8 non lo sono... „ Rigel, ti sbagli, la Z8 è una Z9 senza il corpo monoblocco - per il resto stesso sensore, stesso modulo AF etc (solo la batteria più piccola ) - non mi esprimo su canon non conoscendola |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:07
Sono filosofie diverse. Sony ha puntato sulla compattezza e leggerezza sin dal principio, anche a scapito dell'ergonomia in alcuni casi, Canon è Nikon proseguono con la tradizione di corpi tendenzialmente più grandi ed ergonomici per una clientela che è abituata a quello. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:10
“ Uso senza alcun problema a mano libera 300/2.8, 200-600, 400-800 e, adattati o con Canon r5, 500/4 e 800/5.6. Il supertele non si impugna dalla macchina, ma dall'obiettivo. È la mano sx che sorregge il peso dell'obiettivo, non la dx, che impugna solamente la macchina e partecipa più ad equilibrare il tutto che non a sostenerne il peso. „ verissimo quello che dici ma l'ergonomia di un corpo grosso aiuta di molto la maneggevolezza durante l'utilizzo con lenti grosse ed ingombranti. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:13
“ Con il sistema MirrorLess dove il 95% delle riprese vengono fatte inquadrando la scena dal display „ Per me vale il contrario, faccio naturalistica, il più delle volte vagante, e il 95% delle riprese le faccio a mirino. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:17
“ Rigel, ti sbagli, la Z8 è una Z9 senza il corpo monoblocco - per il resto stesso sensore, stesso modulo AF etc (solo la batteria più piccola ) „ Veramente l'ho scritto anche io sopra....però in mano ai pro vedo le Z9.....e se io dovessi usare una Nikon per andare in inverno in Groenlandia o Alaska, anche preferirei la Z9. “ Canon è Nikon proseguono con la tradizione di corpi tendenzialmente più grandi ed ergonomici per una clientela che è abituata a quello. „ La clientela Sony è tutta gente che arriva da Canon, Nikon......non avevano le Sony 20/25 anni fa....quindi o hanno cambiato abitudini, o hanno dovuto fare buon viso a cattivo gioco (anche perchè ripeto, li vedi tutti con il bg.....quindi non c'entra nulla la compattezza e la leggerezza) |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:18
“ Veramente l'ho scritto anche io....però in mano ai pro vedo le Z9.....e se io dovessi usare una Nikon per andare in inverno in Groenlandia o Alaska, anche preferirei la Z9. „ si scusa ho risposto al messaggio che era nella pagina precedente e ho visto solo dopo che avevi chiarito |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:23
“ Canon è Nikon proseguono con la tradizione di corpi tendenzialmente più grandi ed ergonomici per una clientela che è abituata a quello. „ Secondo me non è solo questione di abitudine, piuttosto di caratteristiche ritenute utili. Per quel che mi riguarda per anni non neppure concepito l'uso dei corpi monolitici delle ammiraglie, mi sembrava un po' assurdo usarle, fino a che non me ne hanno prestata una per una settimana. Adesso mi troverei parecchio scomodo senza la mia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |