| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:43
Stiamo andando fuori tema, ma ormai l'uso di esprimere l'angolo di campo di un sistema di ripresa con la focale che catturerebbe lo stesso angolo su una fotocamera un 24x36 è diventato una prassi comune e d accettata. Benché non sia formalmente corretta, cercare di cambiare questa convenzione credo sia una battaglia contro i mulini a vento e parimenti stare a puntualizzare le espressioni corrette non cambierà la cosa. Ciò detto, sui telefoni normalmente la fotocamera principale, indicata come 1x, corrisponde a circa 24mm, la ultrawide (0.5x) di solito è un 14 o un 16 equivalente (anche qui rubano, se fosse davvero 0.5 dovrebbe corrispondere ad un 12) mentre per la fotocamera tele la maggior parte si attesta sui 5x - 120 equivalenti con molta più variabilità (dai 3x del iPhone 15 pro ai 10x dei Samsung Ultra). Le focali intermedie vengono ottenute tramite crop e ricampionamento da quelle subito minori, non esistono che io sappia cellulari con zoom ottici. Le foto buone, sui top di gamma, si ottengono solo dalla fotocamera 1x che ha i sensori di dimensioni interessanti, il resto spesso lascia il tempo che trova. Per finire, Il già citato Nubia ma anche alcuni Vivo hanno la fotocamera principale che nativamente corrisponde ad un 35mm, il che permette di restituire il massimo della qualità con angoli di campo più adatti alle foto di street o reportage |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:45
@Marco Kpp. Corretto e chiaro. Indicherei all'autore del post questo tuo intervento come il più utile. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 14:07
Marco +1 Cmq credo che esistano smartphone con zoom ottici. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 14:16
"Personalmente, comprendo e ricordo meglio come veda un 24 mm equivalente (se è equivalente, vale per tutti i sistemi) piuttosto che ricordare come vedrei con un certo angolo di campo" +1 non è poi così difficile accettare uno "standard". |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:43
Alla fine ogni volta che sta scritto "equivalente ad un 50mm" basta leggerci "che restituisce un angolo di campo pari a quello di un obiettivo da 50mm su un apparecchio full frame" |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:46
se non scrivi 10 righe di inutili spiegazione SaroGay non capisce |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:56
Numeri senza alcuna importanza! Quello che inquadri lo vedi quando scatti e sapere che lunghezza focale stai usando non cambia nulla. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 18:06
Soprattutto nella resa prospettica… Ora mi è chiaro il motivo per il quale tante persone fanno il ritratto alla fidanzata con la 1x del telefono. Si può inquadrare bene da vicino e questo basta. Fessi noi che prima montiamo un 85 e poi cerchiamo il punto di ripresa ottimale. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 20:09
“ se non scrivi 10 righe di inutili spiegazione SaroGay non capisce „ Se il tuo intento è quello di farmi accettare un concetto errato ne puoi scrivere anche cento/mille/diecimila e non ci riuscirai, per un concetto giunto già mezza riga è oltre il necessario. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 21:22
Alle donne un ritratto figura intera posizione centrale con gambe che arrivano quasi al basso del frame un 24mm piace molto ... La distorsione allunga le gambe e sembrano più alte e snelle |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 22:07
“ ma ormai l'uso di esprimere l'angolo di campo di un sistema di ripresa con la focale che catturerebbe lo stesso angolo su una fotocamera un 24x36 è diventato una prassi comune e d accettata. Benché non sia formalmente corretta, cercare di cambiare questa convenzione credo sia una battaglia contro i mulini a vento e parimenti stare a puntualizzare le espressioni corrette non cambierà la cosa. „ Sono d'accordo, ma quando la prassi comune viene convalidata anche nelle "Info" di fotosciop allora diventa ufficialmente valida.
 |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 23:04
“ Benché non sia formalmente corretta „ Va anche detto che, a condizione che si espliciti "focale equivalente sul 24x36", non è che ci sia qualcosa di formalmente scorretto, però certo fa un po' ridere pensare che oggi una gran parte di chi fa foto sia indotta, per ragioni riconducibili a furbate di marketing risalenti a trent'anni fa, a prendere come riferimento un formato che nemmeno ha mai usato. Andrebbe poi ricordato che anche prima si usavano molteplici formati, però in effetti con la differenza che chi li usava probabilmente sapeva abbastanza bene quel che faceva, e soprattutto, elemento fondamentale dal quale poteva ricavare banalmente tutto quel che serviva senza bisogno di concetti contorti, conosceva per forza le dimensioni del formato utilizzato, che oltretutto toccava letteralmente con mano. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 23:33
“ Sono d'accordo, ma quando la prassi comune viene convalidata anche nelle "Info" di fotosciop allora diventa ufficialmente valida. „ Speriamo che il signor "fotosciopet" non ufficializzi altro, questo già avanza. “ Numeri senza alcuna importanza! Quello che inquadri lo vedi quando scatti e sapere che lunghezza focale stai usando non cambia nulla. „ E ora vediamo chi riesce a dire che questo non è giusto. “ però certo fa un po' ridere pensare che oggi una gran parte di chi fa foto sia indotta, per ragioni riconducibili a furbate di marketing risalenti a trent'anni fa, a prendere come riferimento un formato che nemmeno ha mai usato. Andrebbe poi ricordato che anche prima si usavano molteplici formati, però in effetti con la differenza che chi li usava probabilmente sapeva abbastanza bene quel che faceva, e soprattutto, elemento fondamentale dal quale poteva ricavare banalmente tutto quel che serviva senza bisogno di concetti contorti, conosceva per forza le dimensioni del formato utilizzato, che oltretutto toccava letteralmente con mano. „ Questo il vero nocciolo della questione, a chi sapeva quel che faceva non gli servivano concetti contorti, d'altro canto oggi la fotografia parlata ha preso grande posizione, un po' come nel calcio dove brillanti opinionisti mollano li regole e soluzioni dopo aver forse dato qualche calcio a qualche lattina in mezzo alla strada e niente di più. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 0:42
il punto è che l'opener ha chiesto quale cellulare ha l'obiettivo che senza crop mi da l'equivalente angolo di visione si un 35mm fu FF? risposta i cellullari hanno tutti la camera principale tra 24 e 26 mm equivalenti FF il resto è crop siccome nei cellulari i sensori hanno tutti dimensioni diverse parlare di focali "vere" non ha il minimo senso pratico ben venga riportare sempre tutto al FF ,,, sarebbe più corretto usare gli angoli di visione ma amen alla fine dire x° di fow o y mm di focale su FF è la stessa cosa ma che le focali siano sempre riferite a FF se no è un casino inimmaginabile vista la miriade di dimensioni dei sensori Poi facciamo i precisini e mille pippe teoriche , ma servono indicazioni pratiche e subito comprensibili. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 2:00
M ripeto: non serve a nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |