| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:45
la cosa importante è che l' uso del SW non implichi un peggioramente delle immagini. ******************************************** Eh... ci manca solo questo! |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:47
“ Il problema è che con le correzioni via software le Case risparmiano un sacco di soldi mentre gli utenti finali NO. Ma la cosa più bella non è tanto nel fatto che nessuno se ne accorge, è piuttosto nel fatto che tutti inneggiano alle scelte, per giunta approvandole, di chi li sta bellamente prendendo per il culo! „   A me del peso frega na mazza.Io scatto poco e posso sopportare qualche minuto di sofferenza.Piuttosto mi sapete dare una risposta: se una fotocamera Canon garantisce 5/6 stop di stabilizzazione e l'obiettivo altri che succede?Si assommano? Diventano 8/9/10/11....... |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 19:50
Anche a me frega nulla del peso, del resto la mia accoppiata standard è EOS 1V HS + 70-200/2,8 L IS ll... siamo ben oltre i 3 chili. Per quanto riguarda la stabilizzazione invece si, le due stabilizzazioni si sommano... seppure non al 100%. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 19:53
“ seppure non al 100%. „ 2 sec. a mano libera?Io tremo come un alcolista in crisi di astinenza. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 20:38
2 secondi la vedo moolto dura.. 1/15 penso sia il limite per una mano molto ferma... |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 20:40
Comunque è sempre un discorso in linea di principio perché si basa innanzitutto su standard arbitrari, poi perché non tiene conto delle capacità personali e infine pure perché le capacità di stabilizzazione, sia dei corpi che degli obiettivi, sono spesso sovrastimate. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 20:51
“ sono spesso sovrastimate. „ Già. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 0:12
"Il problema è che con le correzioni via software le Case risparmiano un sacco di soldi mentre gli utenti finali NO. Ma la cosa più bella non è tanto nel fatto che nessuno se ne accorge, è piuttosto nel fatto che tutti inneggiano alle scelte, per giunta approvandole, di chi li sta bellamente prendendo per il culo!" QUANTO sono d'ACCRDO, Paolo!!! A presto! GL |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:29
“ Il problema è che con le correzioni via software le Case risparmiano un sacco di soldi mentre gli utenti finali NO. „ Si Paolo, sicuramente è così, però c'è anche da non trascurare la questione peso e dimensioni, che per molti user èimportante specialmente nei viaggi. Io ho sostituito tre lenti EF con i corrispettivi, ma l' ho fatto con lo stesso criterio con cui sostituivo le lenti EF quando passavano dalla versione "II" alla versione "III", quindi per me è stato un passaggio "naturale". Ne ho guadagnato? Si. Il 16-35 EF è stato sostituito dal 15-35 RF , ho guadagnato 1 mm in basso, lo stabilizzatore, il risparmio all' adattatore, 2 cm in meno di ingombro. Il 24-105 ha migliorato di poco la QI, lo stabilizzatore, il peso e risparmio anche in questo caso all' uso dell' adattatore, ne avevo 2 uno per ogni corpo. Il 100-400, è stato sostituito dal 100-500 che è più leggero e performante. nelle passeggiate fotografiche la riduzione di peso ed ingombri non si nota, dato che sono poco impegnative, ma se l' uscita si fa più impegnativa, come nell' ultima collaborazione che ho fornito nella quale necessitavo di 2 corpi e 4 ottiche il risparmio in peso ed ingombri si è sentito. Lo stesso dicasi quando viaggio Sinceramente, non so quanto pesino le correzioni SW sulle lenti RF che ho preso, so solo che il risultato finale non è peggiorativo anzi. Edit: se penso al primo 24-105 che ho comprato con la 5D....... |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 15:33
Ne ho guadagnato? Si. Il 16-35 EF è stato sostituito dal 15-35 RF , ho guadagnato 1 mm in basso, lo stabilizzatore, il risparmio all' adattatore, 2 cm in meno di ingombro. Il 24-105 ha migliorato di poco la QI, lo stabilizzatore, il peso e risparmio anche in questo caso all' uso dell' adattatore, ne avevo 2 uno per ogni corpo. Il 100-400, è stato sostituito dal 100-500 che è più leggero e performante. ******************************************** Eh, ma è sempre un po' da vedere. Il 16-35, che immagino sia il 2,8 lll perché gli altri non servono, è ancora oggi il migliore zoom ultragrandangolare in circolazione, quindi col 15-35 non hai più qualità, c'hai in più lo stabilizzatore, ok, che però viste le focali non è certo rivoluzionario, e 3° di angolo... insomma... Il 24-105 RF è meglio e lì non si discute Il 100-400 vs 100-500 ok, guadagni 100 mm, ma ci perdi 2/3 di stop, è più leggero, si, ma onestamente mi sembra fatto un poco al risparmio e le prestazioni, la cosa in fondo più inportante, sono le stesse, test alla mano per cui... Poi ok, non usi l'adattatore ma diciamocela tutta... per quella che è la TUA FOTOGRAFIA, ma ti serviva proprio la mirrorless? |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 16:57
“ ......per quella che è la TUA FOTOGRAFIA, ma ti serviva proprio la mirrorless? „ Mi serviva la ML? La mia prima FF è stata la 5D, le ho avute tutte, ogni modello avuto per 4/5 anni prima di sostituirlo con il nuovo. In ogni passaggio della serie 5 ho avuto sostanziali miglioramenti (per come la vedo io), la prima ML, la R, l'ho presa nel 2018 ed ha "viaggiato" insieme alla 5D4 per tre anni, giusto per convincermi della bontà del progetto prima di fare il salto. La R ha lo stesso sensore della 5D4, sono macchine simili nella resa ma diverse nei risultati, con la R le mie lenti Art sono diventate cecchini anche a TA, l' 85 f1.2 II non sbaglia un colpo, avevo una macchina "tosta" come la 5D4 in un corpi più piccolo e più efficiente nel risultato finale. camerasize.com/compact/#799,682,ha,f La R5 ha sostituito la 5D4 nel 2021, dopo quasi 5 anni d' uso, cosa dire, è stato un passaggio "quantico".......mi serviva? Dipende, mi serviva il passaggio 5D--->5dII? Ragionando sul NO, oggi dovrei stare ancora con la 5D, ragionando su cosa riesco ad ottenero con la R5 che non aveva con la 5D4, SI. Le migliorie? Precisione ed efficienza AF, sensore con maggiore GD e risoluzione, stabilizzazione doppia (lente e sensore), riduzione pesi e ingombri, e tante altre piccole cose, il guadagno di prestazioni è stato il più consistente di tutti gli altri passaggi della serie "5D". lo consiglierei caldamente. Le foto che ho linkato sopra, fatte senza il cavalletto, non so come sarebbero uscite con la 5D4 e il 24-105 F4 L II, non mi ero mai messo a scattare in simili situazioni con a 5D4 perchè sapevo sarebbe stato inutile, con la R5 ci ho semplicemente provato e i risultati sono in un album 20x30. Mi servono le prestazioni della R5? SI, mi tornano utili quando necessario. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 19:13
Mah... sarà che io ho sempre adoperato ammiraglie a pellicola, ragione per cui la mia tecnologia si ferma al 2000, ma passando da un modello all'altro non ho mai notato passaggi epocali, affinamenti si, anche importanti, ma nulla che davvero rivoluzionasse il mio modus operandi. Però giustamente non ho considerato che col digitale la macchina non è più solo la macchina ma è la macchina + la pellicola, quindi il suo ruolo è molto più articolato di quanto non sia nel mio caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |