| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:01
“ In diversi eventi a cui ho partecipato, ho visto professionisti lavorare ancora con D750, D800 o D810 ed uno addirittura con la gloriosa D700. Stessa cosa per Canon „ il professionista deve mandare in ammortamento le attrezzature e le deve usare per guadagnarci, il professionista non ha tempo per giocare tutte le volte con la curva di apprendimento di un prodotto nuovo, dal momento che ha confidenza massima con uno strumento lo sfrutta, il professionista ha molte altre spese da sostenere nel suo ambito professionale e il corredo fotografico è solo una delle voci di spesa. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:01
In questi ultimi anni abbiamo vissuto un momento "euforico" per le ml, tutti hanno apprezzato le novità, cose che però non servono a tutti, come già detto da chi mi ha preceduto........questo ha comportato una contrazione della richiesta di materiale reflex facendo crollare i prezzi di mercato per l'eccessiva offerta rispetto alla domanda. Credo che tra qualche anno i prezzi del materiale reflex mediamente potrebbe aumentare di nuovo, poi è ovvio che ci sono delle eccezioni, tipo la d850/d780 costano troppo rispetto agli altri corpi macchina. Recentemente ho visto in vetrina in un negozio della mia zona una d5 con circa 100.000 scatti a 2.000 euro affianco ad una d850 con 40.000 scatti a 1.750.........direi che il paragone non regge.......(lo confesso, io sono un po' prevenuto nei confronti della d850, non la ritengo questa supermacchina che moltissimi sostengono, ormai è diventato un mito......) Detto ciò, personalmente mi sono tenuto quasi tutto il mio materiale reflex Nikon, tanto in negozio ti danno due spicci e nel privato si fa difficoltà a vendere, per di più i tele vanno benissimo su ml a differenza di altre lunghezze focali. Il vero salto in avanti nel mondo ml, a mio parere, è la qualità media degli obiettivi "z", seppur più costosi rispetto agli omologhi per reflex, la qualità è ben superiore, ad esempio 14/24 f2.8 z rispetto alla versione reflex, più leggera, e compatta e con una qualità di immagine superiore, stessa cosa dicasi del 24/70 f2.8. Poi ci sono delle ottiche ottime che x reflex non c'erano: ad esempio 14/30 f. 4 - 24/70 f. 4, per non parlare dei tele 600mm f. 6,3 - 800mm f. 6,3 - 180/600mm ecc........ |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:11
Nel mio piccolo/issimo , con Pentax non ho di questi problemi : una reflex Pentax nuova si trova sempre ! |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:43
“ una reflex Pentax nuova si trova sempre ! „ . . . verissimo finchè il marchio resiste/esiste ed in effetti ad oggi è il brand più conservativo. anche una Canon reflex usata/seminuova finchè c'è ne saranno in giro sul mercato dell'usato. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 15:02
L'usato con garanzia ha reflex per tutti i gusti e forse è il miglior modo di fare acquisti, risparmiando all'acquisto e non perdendo troppo nell'eventualità di rivendita a breve o medio periodo. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 21:48
Anch'io nel mio piccolo/piccolissimo penso che la foto per me ha anche un suono e non è solo un immagine. Il suono me lo fa lo specchio in sincronia con l'otturatore. Continuo a usare reflex......passo Saluti e buona luce a tutti |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 15:48
Io uso ML per lavoro perché inevitabilmente devo fare anche qualche video… altrimenti restavo in reflex … Se uno deve fare foto può usare quello che più gli piace ed otterrà gli stessi risultati |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:13
Da professionista sottoscrivo il concetto che non è assolutamente necessario avere il meglio del meglio o l'ultimo modello uscito di fotocamera\obbiettivi, ne tanto meno un cliente verrà mai a pretendere che utilizzi determinata attrezzatura. Ciò che conta e interessa al cliente è il risultato finale, la fotografia, cosa hai usato per realizzarla è scelta del professionista e non interessa al cliente. Personalmente scelgo la mia attrezzatura in base a ciò che mi serve. Ad esempio ho effettuato il passaggio a Mirrorless Z perchè sono arrivato a un punto in cui avevo necessità di rinnovare l'attrezzatura e cercare di limitare pesi e ingombri + mi faceva molto comodo lo scatto silenzioso in molte occasioni per non disturbare. Alla sostanza le foto che faccio sono comparabili a quelle che facevo con Nikon d4s e d750 come resa e qualità e anche a livello di prestazioni siamo lì non vedo salti veramenti abissali, anzi a volte rimpiango i file ottimi e leggeri della d4s. Sono invece molto contento di aver raggiunto lo scopo, ora riesco a portarmi dietro praticamente tutto quel che mi serve (e non è poco) in uno zainetto 40x30x20 che mi son creato appositamente con divisori così ho sempre con me tutto quando viaggio senza preoccupazioni. Con il sistema reflex avevo un trolley enorme e pesante. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:27
Da professionista ho fatto un'operazione simile a quella di Coglia87 che mi ha preceduto nel commento, anche se io ho optato per un passaggio graduale continuando a usare le ottiche reflex del sistema EF Canon su R6 con l'apposito adattatore. Ancora troppo costose le ottiche native per RF, se e quando sarà necessario fare il salto definitivo lo farò. Adoravo la mia 1DX ma pesi e ingombri più che la supposta qualità di immagine hanno fatto tutta la differenza di questo mondo. Anche perché potrei trovarmi a usare spesso l'aereo e il trolley gigante che mi portavo fino a poco tempo fa rischiava di essere fonte di rotture di palle e poco gradite sorprese da parte delle compagnie aeree. Adesso riesco a mettere tutto in uno zaino più comodo e compatto. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:27
“ Sono invece molto contento di aver raggiunto lo scopo, ora riesco a portarmi dietro praticamente tutto quel che mi serve (e non è poco) in uno zainetto 40x30x20 che mi son creato appositamente con divisori così ho sempre con me tutto quando viaggio senza preoccupazioni. Con il sistema reflex avevo un trolley enorme e pesante. „ Ma corpo macchina a parte ora ci sono le stesse focali, stessi fissi con stesse aperture di prima? |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:32
In più al giorno d oggi con i software aggiornati non c'è più probla di grana e persino la GD è migliorabile |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:41
“ In più al giorno d oggi con i software aggiornati non c'è più probla di grana e persino la GD è migliorabile „ Stiamo andando molto velocemente verso due universi fotografici sempre più diversi, da una parte il foto amatore reflex con ancora su il pelo che scende dalla pianta per fare la foto, dall'altra l'homoz che esce, raccoglie gli ingredienti e poi torna a casa impastando il tutto in varie ricette ovviamente tenendosi in disparte schifando chi non esce e tutti gli ingredienti li estrae dal sw. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:52
@Saro… ultimamente sono tornato a scattare in analogico perché a livello personale mi sono stancato di fotografie finte, pelli di porcellana e colori inesistenti… |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:09
Alessandro esattamente stessa mia situazione, anche per me il passaggio è stato graduale, ho inserito Z6II poi due Z8 e varie lenti. SaroGrey viaggiando tanto e visto che anche col bagaglio a mano a volte ti richiedono al gate di imbarcarlo, l'unica opzione per non correre rischi e avere sempre attrezzatura con se (ma questo anche su treni e bus) è avere uno zainetto 40x30x20 (circa)..io ci faccio stare con divisori senza grossi problemi due Z8, Z6ii, Tamron 16-30 f2.8, Tamron 35-150 f2-2.8, Nikon 24-120 f4, accessori vari (doppia tracolla, caricatori ecc) e portatile 14" mi resta fuori giusto il flash che uso davvero pochissimissimo e sto pensando a un godox i30pro di emergenza che ci starebbe pure quello. Con sistema reflex usavo D750 e D4s con Tamron 15-30, 24-70 e 70-200 2.8 ed ero costretto ad utilizzare un trolley think tank, la sola d4s ha un ingombro notevole e anche le lenti passando a mirrorless col 35-150 2-2.8 gradualmente ormai non uso piu il classico 70-200 2.8 che ha dimensioni come il corrispondente reflex e infatti nello zaino la scelta è tra 70-200 2.8 o 35-150 f2-2.8 + 24-120 f4 (lente di backup o tuttofare di emergenza). Sul grandangolo il paragone per ingombri e peso tra il nuovo Tamron 16-30 2.8 Z e il Tamron 15-30 2.8 per reflex non inizia nemmeno |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 19:13
Da fotoamatore e felice possessore della più che dignitosa d750 Nikon, se dovessi acquistare un nuovo sistema, acquisterei Pentax. Mi guardo bene dalle mode tecnologiche e dal marketing imposti. Per un professionista è tutto un altro discorso e me ne rendo conto, ma non è detto che anche un professionista debba per forza convertire il corredo. Poi per carità, le ml non sbagliano un colpo con l'autofocus, sono più leggere, meno ingombranti ecc ecc, però devi portarti minimo 3 batterie al seguito per guardare il mondo attraverso un lcd anziché attraverso un vetro.. Boh.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |