| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:53
“ Mi sa che per intanto useró il 28-80 così da prendere la mano sui comandi, e il mese prossimo a budget aumentato, salvo imprevisti o salvo occasioni, mi butto sull'80-400. „ Buona scelta.....mi raccomando l'80-400 la versione afs e non la afd |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:22
Ottimo grazie mille |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:24
Ma la versione AF-VR potrebbe andare o devo cercare esclusivamente AF-S? |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:39
La versione af.d Vr, sfrutta il motore af della macchina (quindi più lento) e la qualità ottica non è come quella della versione nuova afs vr. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:45
Ricordo che il preventivo spesa dichiarato era di circa 350 euro, il modello af-s del 80-400 non si può prendere per quella cifra e la spesa fosse a livello dell'Af-s allora io andrei dritto su nikon 200-500, sicuramente più adatto a foto naturalistica di vario tipo. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:19
Per intanto che fai musina potresti prenderti per far pratica un buon vecchio Sigma 70-300 Apo Macro, a 50 € lo prendi e a 50 lo rivendi. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:30
Come nel post precedente, mi accodo a chi ti ha consigliato il Nikkor af-s 70-300vr. In ogni caso prediligi obiettivi anche vecchiotti ma con motore interno (sebbene il motore af della D300 sia veloce) perché avrai una messa a fuoco più rapida e silenziosa. Trovi valide alternative anche in Sigma e Tamron se sbirci qui su juza e su dpreview per farti un'idea sui modelli. Comunque sia divertiti e se perdi uno scatto...ritenta |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 18:14
Buonasera. La D300 la usai consapevolmente per molti anni e con tante combinazioni di teleobiettivi fissi e zoom. Essendo una 12 MP bisognerebbe evitare di croppare. Anche alzando a 800 ISO non è performante, come logico che sia. Per il resto fa il suo dovere. Premetto che non conosco le ottiche economiche tipo 70-300 ecc. ed escludo dalla discussione i vari 300/2.8 per il costo e il peso immane (resa e sfocato da sogno). Il 300/4 AF, l'80-200 AFD (bighiera e a pompa) e tutti gli AF (senza motore interno) in genere li eviterei non fosse altro per la lentezza e il rumoraccio del meccanismo AF. L'80-400 AF era anche pessimo come qualità ottica oltre che lentissimo. Il glorioso 300/4 AFS lo eviterei sia perché NON è stabilizzato e col duplicatore 1,4x diventa equivalente a un 630 mm F/5,6 con seri problemi di aggancio e lentezza nella messa a fuoco in scarsa luce e mosso, sia perché è sempre più vecchio e il motore è a rischio "fischio" e non solo. Ne ho avuti tre e tutti stavano cedendo il passo. Molti obiettivi AFS usati possono avere tranquillamente 20 anni e i pezzi di ricambio sono spesso introvabili! Diventano praticamente dei fermacarte. Meglio essere prudenti e informarsi prima di comprare un osso. Fosse per me, avessi ancora la D300 e volessi andare in giro leggero con ottiche eventualmente buone anche per un futuro passaggio a Full Frame, prenderei il 70-200/4 AFS e/o il 300/4 PF (eventualmente con 1,4 x) cercando di trovarli a buon prezzo. Al posto del 300/4 PF se uno ha il coraggio di portarsi in giro un macigno c'è sempre l'ottimo 200-500/5,6. Fu il mio dilemma per anni, il 300 leggero o il 200-500 versatile... Alla fine li ebbi entrambi. Un ottimo compromesso per comprare e portarsi dietro una ottica sola sarebbe l'80-400 AFS, sempre che si possa convivere con la sua scarsa luminosità. Purtroppo ha un costo esagerato e non è una piuma, ma è molto versatile. Ovviamente se un 70-300 VR che io non conosco ha un prezzo e una qualità soddisfacenti meglio virare su quello per spendere poco e andare via leggeri. Evitare i vari superzoom. Dimenticavo: gli equivalenti Tamron, Sigma ecc. sono delle opzioni, ma è meglio provarli e riprovarli, capire se c'è feeling, fermo restando che se si guastano non so poi chi li ripari e che rivendendoli ci si rimette parecchio. Io preferirei stare con la casa madre. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 19:44
Ciao Pup, grazie. Ho capito poco in realtà perché sono alle prime armi, ed al momento posso anche scendere a compromessi più per imparare che per la qualità finale dell'immagine dato che non credo di capire la differenza su molte finezze di cui parlate, nel senso so cos'e uno "sgranato" ma non ho chiaro se è quello il "rumore". Come dicevo, per l'utilizzo che vorrei fare, stavo guardando L'80-400 ed ho capito che dovrei eventualmente cercare l'AF-S e non l'AF-VR... Avevo guardato anche il 70-200 bighiera ma poi mi hanno detto essere lento e pesante... Alla fine credo mi accontento del 70-300 AF-S VR e poi vedrò come muovermi una volta capito un po' il tutto... |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 22:14
Perfetto, ho usato molti anni la D300 pur avendo fra le mani anche la D700. Mi ha dato tante soddisfazioni. Aveva una raffica di tutto rispetto, più veloce di D700 e D800. Col battery pack aumentava la frequenza degli scatti, oltre ad avere il pulsante di scatto in più e maggiore stabilità coi tele. Da considerare se il peso non è un problema. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 22:59
Vera non farti tanti problemi, spendi poco per iniziare scatta e divertiti. Te lo dice uno che ha speso tanto ma le due foto non sono migliorate Il 70-300 è un ottica che magari adesso tanti snobbano ma che 7 anni fa era definito da tutti molto buono, si lamentavano del prezzo adesso lo trovi sotto i 300, io l'ho pagato 200. Stai iniziando, non è detto che poi ti interessi fotografare il martin pescatore con la preda nel becco. Ho l'impressione che molti quando suggeriscono ottiche da 1.000 e più euro non contestualizzino. Inoltre se ora per una buona ottica reflex spendi 1.000 tra 6 mesi lo pagherai, probabilmente 800. |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 9:39
Ciao Pup, il battery pack l'ho già preso... La fobia di rimanere senza batterie Giannj così farò infatti, tanto come ho detto varie volte per ora mi dovrò concentrare più sul funzionamento che sulla qualità... Quando avrò capito, vedrò dove buttarmi con le ottiche, probabilmente non lo saprei nemmeno sfruttare un obiettivo più "figo"... |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:19
Il battery grip è molto comodo ai mio parere, da un'autonomia alla macchina molto elevata, è comunque ottima anche con un'unica batteria........comunque ti consiglio di impostare la profondità colore a 12bit e non a 14bit, difficilmente noteresti la differenza e ti permette una frequenza di scatto superiore ed una durata della raffica maggiore. Mi ripeto, secondo me il 70-300 vr, al momento, fa al caso tuo: ha un costo accessibile ed è di buona qualità. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:26
Non so nemmeno quale sia la differenza, tranne che saranno più pesanti come file? Adesso controllo le impostazioni ma con 8gb di memoria, jpeg taglia M, (al momento non ho un programma per postproduzione, mi devo informare per cui ai raw penserò dopo), dice 1200 scatti quindi presumo siano a 12bit.. Ho trovato anche il 70-300 arriverà la settimana prossima! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |