RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RP vs Canon 6D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon RP vs Canon 6D





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:38

Scatto in RAW ed importo il file CR2 in LR.
Mentre per la RP, prima converto il file in DNG, perchè, la mia versione di LR, non legge i CR3.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:49

Si.. mannaggia sta mania di canon di cambiare i file.. Ho un programma anche io che con i CR3 si arrende.. Comunque con dpp4 puoi applicare il pictur Style e poi modificare eventualmente qualunque colore singolarmente.. da quello che ho visto ha una parte per la correzione colore imponente.. molto raffinata..
Pensavo che per chi da importanza al pictur style , dpp4 fosse una bibbia.. Io non avendo problemi di incarnato manco guardo che pictur c'è selezionato.. a parte se c'è quello monocromo MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:08

Pensavo che per chi da importanza al pictur style , dpp4 fosse una bibbia..
. . . sei costretto ad usarlo sei vuoi la comodità delle resa cromatica adatta alle situazione di scatto, con l'opzione dei Picture style ho evitato di vendere il corredo Canon, con due clic tutte le mie fotocamere canon da quelle vecchie alle più recenti hanno tutte la stessa resa cromatica, non è un vantaggio da poco, comunque la stessa cosa accade con Silkypix, anche li si possono creare, con un po' di pratica, dei profili personalizzati da richiamare all'occasione, è anche un modo per operare la PP in modo veloce.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 15:33

Essendo felicissimo possessore di Tannoy Stirling,non posso che apprezzare...;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 15:38

Io ho abbandonato Canon per la seconda volta tre o quattro anni fa,complici alcuni furti che ho subito.Ero rimasto estremamente deluso della resa della R e delle ottiche Rf e mi ritrovavo con ottiche EF,quali il 20 2.8/il 24 1.4 il 50 1.4 e l'85 1.2.
Alla fine ho ripreso la 6D di cui ho sempre elogiato la resa complessiva e mi godo il mini corredo.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:13

@Pinscher68 solo per curiosità, ti riferisci a furti di corredo o parli metaforicamente? Riguardo la R e gli obiettivi RF cosa ti ha deluso?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:44

No,parlo proprio di furti di corredo fisici.
Nella R mi ha deluso soprattutto il tipo di file che sforna,oltre a un autofocus preciso ma lento da impostare.Credo di avere scritto una recensione se non sbaglio.
Per quanto riguarda gli RF a parte il fatto che sono estremamente costosi,ho rilevato in tutti una tendenza esagerata alla definizione e la perdita di certe magie che alcune ottiche EF indubitabilmente possiedono.
In particolare il 20 mm 2.8 EF e l'85 1.2.i corrispondenti RF sono assolutamente molto buoni,ma la magia è andata per sempre.
Ovviamente riguardo la magia intendo qualcosa di assolutamente soggettivo e personale,basato più che altro su un mix di "difetti" che però si risolve in un'atmosfera assolutamente stupenda.
Bisogna tener conto che non cerco la nitidezza esagerata,fuori luogo per i miei gusti e generi.
Se sento l'esigenza di un qualcosa in più ho un caravanserraglio di ottiche Nikon su corpi Nikon che esaudiscono tutto quel che ricerco.
La rimpatriata in Canon è stata dovuta essenzialmente al fatto che ai furti sono scampate le ottiche Ef citate nel mio precedente Post e un battery grip per R e il 24/120 RP.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:52

Condivido in pieno il tuo punto di vista. Penso che la ricerca esasperata della nitidezza sia davvero dannosa nello sviluppo tecnologico recente.
Forse è figlia di una progettazione esclusivamente informatica, con grande influenza dei software di correzione.
Molte ottiche EF invece, derivano da una progettazione "umana" spesso direttamente derivate dai precedenti FD a messa a fuoco manuale, alcuni creati negli anni '70.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:09

Esattamente!
Un po' di colpa ce l'hanno anche gli utenti e gli operatori del settore,in primis,coloro i quali hanno trasmesso e trasmettono il messaggio Più nitidezza uguale foto migliori che è una panzana clamorosa e che spesso porta al feticismo dei Megapixel.
Purtroppo hanno vinto loro, ma credo che noi utenti, generosamente immuni a queste pratiche onanistiche, abbiamo ancora la possibilità di individuare un buon sensore e delle buone ottiche da abbinarci.
La mia scelta è ricaduta sulla 6D proprio perchè, rispetto a tante Canon avute, per le mie modeste necessità, mi ha sempre dato ottimi risultati.
Ora so che se comincio a parlare di pasta, atmosfera, tridimensionalità e colore, mi attirerò le ire degli espertoni, ma il mio rapporto con le fotocamere è basato su un misto di feeling e risultati desiderati. Una volta raggiunto questo si è a posto.
Come con Tannoy,d'altro canto...;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:50

La "nitidezza" si può togliere con un click.
Poi basta aggiungere un po' di grana e il gioco è fatto.

filmworkz.com/dvo/regrain-rgb/

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 18:01

E la magia pensi di risolverla con la grana?
So che è difficile individuare di cosa parlo ma credimi,non sarà togliendo nitidezza e aggiungendo grana che si ottengono determinati risultati.
Hai mai usato l'85 1.2 EF?

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 20:56

Ho paura che sia molto difficile davvero capire di cosa si parli.. almeno per me.. sembra esoterismo fotografico.. quindi bisogna innanzi tutto crederci MrGreenio possiedo sia le ef che rf.. sia la 5DMARK3 che la R6MK2 .. e i file della R6 li puoi trasformare per avere la famosa magia della 5D.. quelli della 5D trasformarli in quelli della R6 non penso sia così facile..
Con le R hai meno rumore in partenza.. la possibilità di avere più dati (DPR) e le ottiche rf sono più nitide.. Quindi dopo puoi abbassare la qualità per avere morbidezza.. Mentre la tridimensionalitá penso sia più legata alla definizione quindi più roba da r/rf..
Ma la discussione è interessante.. e io non sono un tifoso per uno o l'altro sistema.. li ho entrambi.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 21:00

Hai mai usato l'85 1.2 EF?

La discussione non riguarda il bokeh.
La magia e per magia intendo il look, la crei in post produzione.
È bene ricordare che il raw non ha colore.

Questo è un file dalla Canon r6.
Ti sembra troppo nitido o digitale? Non credo.

www.dropbox.com/scl/fi/ab16h1doxn359j6mjkqz6/1G9A0160_00000000.jpg?rlk

Scarica il jpg.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 23:09

certamente in PP si può creare un look . . ma se a collaborare c'è un'ottica con le sue peculiari caratteristiche e una fotocamera specifica è un deciso vantaggio in più, ovviamente sempre che il fotografo sia interessato a tali risultati.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 23:31

che dire…Andate a guardarvi le gallerie dell'85 1,2 EF prima di fare finta di non capire:magari è complicato verbalizzare,ma spero che la vista almeno funzioni bene.MrGreen
La magia in PP per quanto lecita è un artificio.Ottiche che “leggono” la luce e sono in grado di aggiungere atmosfera è tutt'altro discorso.
Ma non fa niente…Continuate pure a ottenere in pp ciò che dovreste poter avere in ripresa.Mi piace pensare che al tempo della pellicola e delle dia,sareste stati in una certa difficoltà.Meno male che c' è il digitale…Urrah!
N.B. Ma che cosa volete dimostrare col singolo file della R6?
Mica me la devo comprare ( e comunque da quel ch3 vedo questa è una delle macchine che per essere al passo con la concorrenza ha più contaminato le tinte Canon).Delle vostre attrezzature dovete essere soddisfatti voi,non cercare di convincere gli altri che già hanno ottenuto ciò che vogliono.Ripeto il mio piccolo mondo Canon si ferma qui e per me è massima la valorizzazione di queste ottiche col sensore della 6D,per il resto uso Nikon e ho tutto quel che mi serve e so cosa gli altri brand non mi possono dare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me