|  
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:48 
 se decidi di dismettere qualche sistema fammi sapere, faccio lo svuota tutto
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:49 
 In realtà in Nikon ci sono quasi quante ottiche di terze parti, anche cinesi, come per Sony. Tutte le nuove ottiche terze parti Sony escono anche con attacco Nikon Z.
 Vedi le Meike, Yongnuo, Viltrox, TTartisan e 7artisan.
 | 
 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:33 
 
 “  Tutte le nuove ottiche terze parti Sony escono anche con attacco Nikon Z „ 
 Mancano Sigma e Samyang. E non è poco...
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 20:13 
 
 “  Mancano Sigma e Samyang. E non è poco... „ In realta con il Viltrox E-Z si possono adattare un gran numero di ottiche Sony.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 21:56 
 Io uso ottiche Sony e Samyang con il Megadapt da un bel po' non ho provato con Sigma perchè con attacco Sony ho solo il 40 mm f 1.4 che pesa, anche il 35-150 f 2 Samyang non ho provato per il peso.
 Le sony vanno bene in particolare il 90 f 2.8 Macro.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 22:02 
 Con adattatori cinesi monto poi ottiche con attacco Canon EF su Nikon e ottiche Nikon AF-S su Sony.
 Funzionano.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 23:44 
 Tornando in tema, ho fatto mille confronti fra la G9II e la S5II dotate entrambe di ottiche equivalenti, scattando bene e con buona luce, la G9II regge benissimo il confronto. Come gamma dinamica, la G9II paga ovviamente qualcosa e te ne accorgi quando apri le ombre, oppure quando la luce è scarsa. A me piace tanto scattare al tramonto ed in quel caso la differenza si nota purtroppo. Il sensore della G9II, parere personalissimo, è il sensore più bello che puoi trovare per il formato m43, mentre quando ho cambiato la S1 con la S5II, preferivo il vecchio sensore della S1, non so, la trovavo più pulita, ma siamo veramente nel campo della soggettività.
 La vera differenza fra G9II e S5II la fanno le ottiche, se vuoi compattezza e leggerezza, la G9 ha una terna di ottiche incredibile (12-35, 35-100 e 100-400) che portavo con me in uno zainetto piccolissimo, mentre la stessa cosa per il formato FF è ben diversa (24-70, 70-200 e 60-600 con il TC 1.4x), lo zaino è ben diverso e la schiena mi maledice ad ogni uscita...
   Per me, molto dipende da cosa si fotografa e se veramente quel punto e mezzo di gamma dinamica di differenza servono o meno.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 10:22 
 Pierino64, effettivamente il discorso ottiche è fondamentale: per uso "generalista", una G9 II ed il PanaLeica 12-60mm è un setup che ti fa stare sul kg totale, e l'ingombro dell'ottica è contenuto; su una S1 per avere lo stesso dovrei andare sul 24-105 f4 (e comunque avere meno escursione..), e andiamo oltre il kg e mezzo!
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 10:26 
 S5ii più sigma 20-200 starei sui 1.280gr. Attualmente con la gx9 e il 12-60 (600gr) più gx80 e il 14-140 (altri 600 grammi) quando le porto entrambe in borsa, sto sui 1200 grammi.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 11:30 
 Mirkopetrovic, la GX9 è valida nella tua esperienza? Come ti trovi?
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 11:31 
 Mirkopetrovic, secondo me dovevi prendere il 12-35 f2.8 o il 12-40 f2.8 + 35-100 f2.8 + 100-300 markII e volendo qualcosa di più largo, il 9mm f1.7. Con le tue 2 fotocamere avresti avuto un'ottima flessibilità. Capisco il fattore economico, ma ci sono degli ottimi usati garantiti. Lo zoommone tuttofare sarà sempre un compromesso
   | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 12:48 
 Gazzi la gx9 è ottima ma ha due difetti: il mirino che non era granché già all'epoca, e il sensore che non è ff. La qualità del file non mi ha mai soddisfatto, ma questo è un problema del m4/3, nemico delle ombre e degli iso.
 
 Lupez un 12-35 l'ho trovato usato a 250 euro, ma sincermamente non mi va di comprarlo. Gli zoom f 2,8 citati non mi risolvono il problema nelle notturne a mano libera dove mi serve molta più escursione, una maggiore velocità di scatto, gd e tenuta iso. E poi adesso come zoom luminosi c'è di meglio anche su apsc.
 
 L'unico obbiettivo che al momento mi interessa è il 100-300 ii che posso usare abbinandolo al 12-60 e al 14-140 su entrambe le fotocamere così da evitare il cambio obbiettivo.
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 12:52 
 
 “  quando ho cambiato la S1 con la S5II, preferivo il vecchio sensore della S1, non so, la trovavo più pulita, ma siamo veramente nel campo della soggettività „ 
 il vero problema della S1 è che sensore e mirino sono ancora al top; una droga, puoi cercare mille soluzioni alternative, sempre li torno
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 13:14 
 Ma tu la usi la macchina ovviamente. Il 98% delle discussioni sono di foto scrittori o compratori.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |