JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“@InCinoVeriras quindi l'unico modo per andare sul sicuro è essere del centro?“ *********** No, è conoscere la pronuncia e non dare per scontato che le vocali vadano chiuse e aperte come le sentiamo dire nella nostra regione. Al 90% la pronuncia del centro Italia è quella corretta e, piaccia o no, sembri strano o no, questa è considerata quella di riferimento.
@InCinoVeritas ma lo so, stavo ironizzando... È ovvio che esiste una pronuncia di riferimento così come è ovvio che esistano le cadenze dialettali alcune delle quali riconosciute della crusca. (Ma le cadenze dialettali non esistono solo in Italia)
La mia era una battuta, forse ho sbagliato a non mettere la faccina alla fine
Sono torinese e in quanto tale ho la tendenza - nota e quasi inevitabile nonostante in casa mia si sia sempre parlato in italiano e mai in dialetto - ad aprire le vocali, specialmente la "e". In effetti ho amici toscani e romani che all'inizio erano piuttosto sconcertati dalla cosa, salvo poi dover ammettere che la superiorità sulle vocali cadeva miseramente passando alle consonanti
“ Ma le cadenze dialettali non esistono solo in Italia „
Vogliamo parlare dell'inglese? Ultimamente per lavoro partecipo a riunioni con clienti UK, dove uno ha l'accento cockney, un secondo gallese e il terzo in zona Midlands. Tre lingue diverse, praticamente.
"Anche se alla fine si riesce a capire il senso della frase ho notato da alcuni interventi che c'è anche chi non riesce a capire la differenza tra l'apostrofo e l'accento. Ad esempio "un po' e un pò" "Di conseguenza avendo la tastiera impostata in lingua inglese ogni parola italiana digitata dovrebbe essere considerata errore"
E della punteggiatura, invece, quando te ne occupi?
“ quando parlano, sbagliano apertura e chiusura della maggior parte delle vocali, e non sanno di sbagliare „
Sullo "sbagliare" bisogna essere molto cauti. Io non sono certo un linguista, quindi propongo uno stralcio dal solito Serianni e un video di Yasmina Pani:
Trovo più comodo usare un tasto (io ho configurato il Ctrl destro) come Compose. Le combinazioni sono molto intuitive, quindi non c'è bisogno di memorizzare codici, ed è parecchio più veloce. Per esempio, per mettere l'accento grave faccio Right Ctrl + `, per l'accento acuto Right Ctrl + '.
Giusto per rimanere in tema e fare il pedante: "te le dà ".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.