RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Fotografia come Antidoto alla Guerra: uno Sguardo per cambiare il Mondo


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » La Fotografia come Antidoto alla Guerra: uno Sguardo per cambiare il Mondo





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 17:10

Pinitti,queste sono parole che vanno ad ingrossare un fiume letargico di buone intenzioni.
********************************************

Che a loro volta lastricano la via che porta all'inferno Triste ... è un circolo vizioso: si uccide, ci si pente, si fanno proclami di BUONE INTENZIONI (appunto)... e poi si ricomincia tutto da capo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 17:16

@Diebu perché, in teoria, e non di certo negli ultimi anni, saremmo la specie che ha sviluppato una piccola, piccolissima e irrilevante cosa, ma proprio una bazzecola, una piccolezza, chiamata coscienza.
********************************************

Quasi sempre USATA MALE.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 17:50

il tentativo di trattenere ciò che passa, di dare senso al tempo....La fotografia restituisce la possibilità di narrare, di dare valore, di ricordare.

Anche una diabolica finzione.
Una perversione nefasta dell'essere.
Quasi sempre USATA MALE.

Quasi....Non sempre.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 18:37

Quasi....Non sempre.
********************************************

Per fortuna...


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:28

C'è un aspetto profondamente umano anche nella guerra... visto che l'uomo è l'unico animale che vi fa ricorso.

Non è esattamente così. Anche scimpanzé e formiche, per fare un esempio, si fanno la guerra. In modo diverso dagli umani, ovviamente, ma si fanno la guerra.
www.kodami.it/la-guerra-nel-regno-animale-cosi-scimpanze-e-formiche-co

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:39

Ma il titolo non era "La fotografia come antidoto alla guerra"?
Perché volgere sempre l' attenzione al male, invece che vedere il bene, che è ovunque?
Anche la più meravigliosa opera dell'arte, della musica, della letteratura ha i suoi difetti.
Ma non è forse meglio guardare la sua bellezza invece che indugiare passivamente nei suoi aspetti deteriori?
Credo che sia necessario cercare le soluzioni nella vita, piuttosto che esacerbare i problemi dell' esistenza.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:58

Perché volgere sempre l' attenzione al male, invece che vedere il bene, che è ovunque?

Hai ragione Renni.Pienamente.
A questo proposito ricordo un film:
Il segreto di Polyanna.

“Quando vai in cerca del male nel genere umano aspettandoti di trovarcelo,senza meno lo troverai."

Frase a torto o ragione attribuita a Lincoln..

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:00

Non è esattamente così. Anche scimpanzé e formiche, per fare un esempio, si fanno la guerra. In modo diverso dagli umani, ovviamente, ma si fanno la guerra
********************************************

È vero, ci avevo anche pensato e proprio in relazione a queste sue specie, poi però ho colpevolmente sorvolato.
Comunque c'è una grande differenza di fondo nelle guerre del regno animale, comprendendo nel regno animale anche l'uomo chiaramente, tutte le specie si fanno guerra per le fonti di cibo in periodi di magra, ma solo i primati sono capaci di intendere la guerra per la guerra, insomma come metodo per risolvere dei dissapori personali non strettamenti legati alla sopravvivenza propria o della propria comunità.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 2:02

Noi facciamo le guerre per passione.. gli Animali solo per istinto.. é questa la differenza di fondo..
Abbiamo inventato anche lo sport per poterci sfidare quando non possiamo fare guerre.. Senza voler gettare ombre sullo sport.. è solo una constatazione.. Ben venga lo sport e magari.. fosse l'unico modo di affrontarsi.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:11

Gli animali non fanno guerre vere e proprie per la stessa ragione per cui non fanno fotografie: non riescono ad andare oltre il soddisfacimento dei bisogni primari. La loro mente è legata alla sopravvivenza immediata: mangiare, non essere mangiati, riprodursi. Non hanno la capacità di concepire azioni che non siano funzionali a questi istinti di base.

L'essere umano, invece, possiede l'intelligenza e l'immaginazione necessarie per superare questo limite. È proprio questa facoltà a spingerlo ad agire non solo per istinto, ma anche per ragioni astratte, simboliche, o addirittura “inventate”: valori, idee, ideologie, percezioni di giustizia o ingiustizia. Così lo stimolo che porta uno Stato ad aggredirne un altro è lo stesso che spinge due vicini a litigare per una siepe: l'incapacità di accettare una situazione percepita come sbagliata.

Anzi, e qui si arriva al paradosso più ridicolo, ossia i pacifisti: persino le manifestazioni e gli scioperi per la pace (penso anche agli ultimi legati al conflitto di Gaza) diventano essi stessi testimonianza del meccanismo che alimenta guerre e violenze. Ci saranno sempre persone convinte che la propria causa giustifichi l'uso della forza. In altre parole, la violenza non scompare nemmeno quando si dichiara di volerla combattere, perché trova sempre legittimazione nella “giusta ragione” per cui viene esercitata.
Fintanto che esisterà la scusante della ragione con cui eserciti la violenza, le guerre esisteranno sempre.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:53

L'essere umano, invece, possiede l'intelligenza e l'immaginazione necessarie per superare questo limite.
********************************************

Ma ne fa un uso sbagliato!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:17

si, ma solo in minimissima parte, altrimenti con il potenziale offensivo che abbiamo a disposizione oggi, sarebbe molto peggio

pensa solo alle violenze tra privati: fortunatamente, sono statisticamente poche le persone che hanno subito una qualche forma di violenza nella loro vita. Almeno, quelle derivanti da atti criminosi.

Se consideriamo altri tipi di violenze, spesso considerate come "espressione di un diritto", le cose cambiano ma anche in quel caso parliamo sempre di una minoranza violenta....che sia per paura, per calcolo di convenienza, per sudditanza a credenze o valori imposti dalla società, la maggior parte delle persone non usa l'intelligenza per fare del male ad altre persone.



avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:54

Ma ne fa un uso sbagliato!

Non sempre.
L'aspirina non viene dagli scimpazé.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:00

la maggior parte delle persone non usa l'intelligenza per fare del male ad altre persone.


Non son tanto d'accordo, non credo che tutti gli armamenti siano frutto di menti mediocri. Le V2, la bomba atomica sono esempi di intelligenza applicata alla guerra.
Nessuno vuole la guerra in casa, ma tutti son disposti a farla in casa d'altri "per ristabilire la pace". Questa si chiama ipocrisia.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:22

non credo che tutti gli armamenti siano frutto di menti mediocri.


non intendevo alludere una cosa simile, ovviamente sono d'accordo...anzi, di solito al contrario ci si applicano le menti più brillanti.

Nessuno vuole la guerra in casa


dipende da quanto sei fanatico...ci sono persone talmente schiavi dei loro ideali che non si pongono alcun problema a fare violenza anche in casa propria pur di imporli agli altri. E che giustificherebbero anche una guerra, se fosse giustificata da uno di questi ideali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me