RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto acquisto prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto acquisto prima reflex





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 21:47

Il 70 300 è oggettivamente corto per fauna selvatica, ma per incominciare a farsi le ossa va più che bene, e può dare ottimi risultati se consapevoli dei limiti.
Un 150 600 è troppo difficile da utilizzare per un neofita, pesante e ingombrante, è come dare una Ferrari a un neopatentato.
Ovviamente senza offesa per neofiti e neopatentati.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 22:00

Più che una Ferrari direi che il 150-600 è come un TIR

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 22:04

Si, meglio , come un tir

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 22:11

Io non sottovaluto mai chi non conosco.

(E la chiudo qui)

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 22:14

Ciao @Gainnj, la tua risposta mi crea un po' di confusione: fin ora avevo capito che per foto naturalistiche il formato APS-C è meglio del FF per il fatto che così si guadagna un po' di lunghezza sulle ottiche 'meno performanti', ho capito male?

Cosa significa tecnicamente pentaprisma?

Vicinissimo a me non ho niente, dovrei scendere in città appositamente, cosa fattibile ma in questo caso devo capire comunque prima dove sbattere la testa, mi posso anche fidare di un negoziante ma potrebbe comunque portarmi ad acquistare una macchina che non è adatta alla fine all'uso che voglio farne tanto capisco poco e non ci vuole molto per convincere qualcuno che non sa.

Per il paragone sui mezzi, feci la patente C a neanche 19 anni e la D appena possibile a 21, non che mi spaventino le cose grandi e difficili MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 22:35

Il pentaprisma è quel complesso di vetri che ti rigira l'immagine proiettata dall'obiettivo e ti permette di vederla correttamente nel mirino.
L'evoluzione (in peggio, ma meno costoso da realizzare) è il pentaspecchio... che ti permette ugualmente di vedere correttamente l'immagine ma in maniera meno brillante e luminosa.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 8:25

Se usi una reflex il pentsprisma è appunto il maccanismo che ti petmatte di vedere cosa inquadri.
Non è fondamentale per la fotografia ma aiuta a godersi meglio quello che si riprende.
Il formato Aps-C come il formato micro 4/3 permettono di "ritagliare" l'immagine in camera e pertanto un 300 mm ti da maggior ingrandimenti rispetto ad una full frame perchè è come facessi un crop della foto.
Il crop se poi non ti servono ingrandimenti esasperati in post produzione lo puoi fare anche dopo.

Esistono tante soluzioni nell'usato e devi cspire cosa ti possa dare maggior soddisfazioni
La tua Samsung è una Aps-C monta solo il 55-200 priorità di diaframmi f 5.6 o se c'è tanta luce f 8 iso automatico max 1600 iso e scatta scatta.
Cosa non ti piace ad esempio:
- assenza mirino
- soggetti troppo piccoli
- immagine con troppa grana
- immagine mossa

In base a questo orienta i tuoi acquisti.
Con 500 euro su reflex puoi prendere in discreto corredo anche fa negozianti visto che spesso hanno corpi fermi da anni.




avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 8:35

Io ad esempio dovessi fare avifauna inizierei a low budget con:

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=25U3790

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=25C2399

In un secondo tempo un duplicatore

Oppure se preferisci un aps-c

www.rcefoto.com/en/used/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/product/

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 8:51

Per fare un esempio, la D600 (o meglio la 610) ha un sensore full frame da 24 Mpx ma può "simulare" direttamente in macchina il formato aps-c (DX per Nikon) e salvare immagini ritagliate da circa 10 Mpx (come se scattassi con una D300 che ne ha 12). Rispetto alla D300 avresti quindi la possibilità di sfruttare le peculiarità di una FX per grandangoli, separazione dei piani... e avere una aps-c da 10 Mpx per "avvicinarti" ai soggetti lontani.
Per avere la stessa densità di pixel (sensel) di una D7200 dovresti usare una full frame da 54 Mpx.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 9:29

Altri esempi in Nikon

www.ilcontattostore.it/usato-obiettivi-autofocus/obiettivo-nikon-80-40

www.rcefoto.com/en/used/rce-foto-palermo-piazza-virgilio-6/product/015

www.rcefoto.com/usato/rce-foto-milano-lainate-viale-rimembranze-11/pro

Puoi scegliere ti consiglio solo prima di provare con quello che hai per capire cosa prendere, poi inutile comprare da privati a meno di un risparmio consistente.


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 9:36

Per foto di avifauna o comunque foto sportive dove è fondamentale avere un buon autofocus rapido e preciso una Nikon della serie D5xxx o D3xxx equivale a buttare dei soldi.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 11:49

Ciao @Gainnj, grazie delle risposte! Della mia non mi piace l'assenza del mirino e non mi piace assolutamente come sono messi i comandi, credo di averlo scritto qualche messaggio più indietro, sono scomodissimi già scattando in orizzontale, in verticale non ne parliamo. Saprai com'è fatta altrimenti basta che la cerchi e vedi.. Hai solo un pulsante sul davanti, anzi, alla sx del obiettivo, che ti rimanda poi sullo schermo in una visualizzazione più rapida delle impostazioni modificabili a seconda del modo scelto, (se invece si preme fn sul corpo macchina, è ancora più macchinosa la regolazione), e questo si traduce per me che non sono così pronta sul cambio di impostazioni, in una perdita di tempo troppo lunga per soggetti in movimento o semi fermi.. Non ho poi mai capito nemmeno leggendo il manuale come funzionano i vari af che mette a disposizione e mi succede troppo spesso che anche con una buona inquadratura ed esposizione, l'area af resta rossa e non mi lascia nemmeno scattare e li davvero mi viene il delirio, mi lasciasse scattare comunque anche se poi la foto è brutta almeno potrei concentrarmi sul capire il perché, ma così è impossibile. Allora spesso uso il fuoco manuale ma non essendo appunto ergonomica è difficile.
Utilizzata in modalità auto fa delle belle foto ma per usarla così... Ho anche una compatta Fujifilm finepix f750exr compatta che uso solo quando vado a funghi in posti dove una macchina più grande è pericolosa da avere in spalla diciamo e ti dirò che va quasi meglio della Samsung in rapporto alla grandezza.

Ho in ballo una buona offerta da un privato, una D7200 con 35 f 1.8, 16-85 e 70-300 entrambi VR ma sfora il mio budget quindi dovrei vendere la Samsung prima ed in una settimana la vedo dura...

L'obiettivo che mi hai mandato 80-400 sarebbe migliore del 70-300, potrei prendere in considerazione la combo che mi hai mandato e magari cercare un altro obiettivo più corto per soggetti più vicini per incominciare?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 11:52

Ciao @Phsystem, delle serie che hai citato non ho preso in considerazione nulla, sono indecisa tra una D7*** o la d300 al momento è cercando di capire bene come investire il budget a mia disposizione

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 12:04

Si però ci stiamo allontanando dalle premesse dell'opener. Non credo che al momento le sue necessità siano di beccare un martin pescatore in volo. Fai una camminata in montagna, vedi una marmotta o un camoscio a qualche decina di metri dal sentiero e gli scatti una foto ricordo. Per il national geographic c'è tempo...

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 12:46

L'80-400 che ha linkato Gainnj è privo di motore interno per la messa a fuoco e quindi ha un af più rumoroso e lento (per af-c) rispetto a un NIKKOR AF-S e non funziona sulle serie D3_00 o D5_00. Però per il prezzo è una lente onesta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me