| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 16:03
“ Ho avuto due X-E4 ed ora ho una M6 MKII sono aps-c, sono di pochissimo più grandi, non hanno il limite della focale fissa e sono anch' esse tascabili con i relativi pancake. „ Non sono d'accordo. La X-e4 con il 27 pancake l'ho avuta. Visto che ce l'hai, prova a portarla in giro nella tasca dietro dei jeans. Dopo che hai provato mi dici. Anzi, fai una foto e pubblicala così tutti possono giudicare. Non ho nulla contro l'accoppiata Fuji X-e345 + pancake, ma si tratta di un'altra cosa. E' utile solo se vuoi poter cambiare lente. Non vedo altri vantaggi. Non è un caso che la maggior parte degli utenti Ricoh GR ha anche un corredo a lenti intercambiabili o comunque più versatile. La Ricoh la usa per altro. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 17:43
Nelle tasche dei miei jeans faccio entrare la Sony RX100M3, la X-E3 con il 27 non ci entra, ma forse le mie tasche sono più piccole della media. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:21
Infatti. Nessuna APS-C con lente entra nella tasca di dietro dei jeans, tranne la Ricoh (era quello che intendevo) |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:49
“ La X-e4 con il 27 pancake l'ho avuta. Visto che ce l'hai, prova a portarla in giro nella tasca dietro dei jeans. Dopo che hai provato mi dici. Anzi, fai una foto e pubblicala così tutti possono giudicare. „ Il limite sono i Jeans, le cui tasche possono essere un' attimino più grandi. La questione è di lana caprina, le differenze sono minime, anche una X-E4 si può mettere in tasca, non per forza nella posteriore........ E quando sulla GR ci metti il mirino ottico? O non lo usate? Se c'è tanto sole l' LCD fisso (altro limite), si vede bene? edit: e senza flash come gestite? |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:55
“ Quello che per alcuni è un limite (ottica fissa) per altri è una scelta che forse la rende specialistica, ma poi si finisce per impostare il proprio racconto su quella focale e uno zoom non servirebbe a nulla „ Concordo, ma io non mi riferivo allo zoom. Andare di 28mm per tutta la vita? Perchè quando con una piccola manovra posso montare un 35 o un 50? Questo intendo per limite, il racconto "stradale" si può fare anche con quelle focali. Uso di solito un 35mm equivalente, ma non ti nascondo che in alcune occasioni il 50mm equivalente non mi dispiacerebbe, giustoo per "chiudere" la scena quando non puoi avvicinarti.... |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 20:40
Premetto che a me piacciono le Ricoh, ne ho avuta una quando ancora avevano un sensore più piccolo e ne ero veramente innamorato. Però le foto dimostrative che hanno messo sul loro sito sono di un brutto, ma di un brutto come ne ho viste poche persino qui su Juza |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 20:55
Micomer, ti ringrazio di averlo segnalato e me ne accerto immediatamente. Come per il topic sulla Panasonic Lumix g97 parleremo presto delle foto mostrate per promuovere una determinata macchina fotografica. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 21:15
“ E quando sulla GR ci metti il mirino ottico? O non lo usate? Se c'è tanto sole l' LCD fisso (altro limite), si vede bene? edit: e senza flash come gestite? „ E' tutto molto soggettivo. La GR (nel mio caso la III - street edition perché sono snob) serve solo ad essere sempre con me. Le fotocamere che uso quando faccio le cose serie sono altre. La Ricoh, è utile per trattare un po' più seriamente le cose leggere di ogni giorno. Il mirino GV-2 lo tengo nella tasca davanti. Nelle situazioni "da GR" non ho mai il flash con me. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 21:40
Se l'avessi non metterei mai la GR nella tasca posteriore dei jeans ma utilizzerei dei cargo e la metterei dove nella tasca laterale decisamente più comodo e dove entrerebbe, sempre se l'avessi, anche la X100. La tascabilità è relativa e moto dipende dal dress code |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 21:42
Amici. La tasca posteriore dei jeans era un esempio per evidenziare le dimensioni della GRIII (ero quasi sicuro che sarebbe stata presa alla lettera ) |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 21:49
Anche il mio e il riferimento al dress code con l'occhiolino difficilmente potrebbe essere preso seriamente. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 22:28
Non esiste nulla di simile in produzione. Ricoh ha fatto bene a crederci. O aggiungi qualche etto o perdi qi rispetto alla gr. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 22:50
Magari esistessero concorrenti in produzione e magari anche più economiche. La Gr (io ho la 3) sforna dei gran file, il resto son chiacchiere . Poi uno fotografa con quello che vuole, e può ritenere “tascabile “ quello che vuole, ma purtroppo per ora non ci sono modelli in listino con quelle dimensioni-peso-resa. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 23:47
RobBot +1 @Iw7bzn però chissà perché le macchine ad ottica fisss hanno un loro pubblico di estimatori e di acquirenti che costituiscono una buona fetta di mercato, Leica Q e Fuji X100 in testa insieme alla GR … sono gusti e non esiste un meglio o un peggio generale, ma solo soggettivo, non esiste una risposta di cattedra Comunque io mirino esterno non ne ho e sopravvivo , la mia GR ha il flash (msi usato), ma non lo hanno quasi nessuna macchina, se proprio ti serve ha un contatto caldo, ma non è quella la filosofia GR |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 11:24
“ @Iw7bzn però chissà perché le macchine ad ottica fisss hanno un loro pubblico di estimatori e di acquirenti che costituiscono una buona fetta di mercato, Leica Q e Fuji X100 in testa insieme alla GR … sono gusti e non esiste un meglio o un peggio generale, ma solo soggettivo, non esiste una risposta di cattedra Comunque io mirino esterno non ne ho e sopravvivo , la mia GR ha il flash (msi usato), ma non lo hanno quasi nessuna macchina, se proprio ti serve ha un contatto caldo, ma non è quella la filosofia GR „ Nessuno mette in dubbio che ci sono estimatori delle macchine con lente fissa e non credo che siamo poi tanto "consistenti". Non è da mettere in dubbio però, che hanno il "limite" di non essere preferite da un nugolo maggiore di acquirenti che vogliono una macchina piccola e trasportabile, ma che abbia anche la possibilità di sostituire la lente, leggi le varie Leica M, una "leggenda" per questi utilizzi. Se la GRIII non fosse una macchina con lente fissa, probabilmente avrebbe un pubblico più vasto, magari vista la tecnologia oggi presente, Ricoh potrebbe anche farne una versione a lenti intercambiabili, vedi Fuji X100VI vs X-E5. Sono macchine della stessa misura/peso, ma una un pò più versatile per la possibilità di cambiare le lenti. La macchina che uso come e più della GR, mi consente di scegliere la focale più adatta all' occasione, dovrei comprare 2 GRIII per avere due focali diverse, mi consente di fotografare in modalità pozzetto, visto che LCD è tiltabile, mi consente di avere un flash, e quindi posso usarla anche in ambienti/situazioni "difficili" (anche un semplice fill-in per esempio), già solo queste tre opzioni mancanti, me la fanno ritenere un prodotto poco "appetibile". Nota, parlo con cognizione di causa, perchè nel gruppo dei 5 amici con i quali esco spesso, ce ne sono 2 di GRIII, quella con il 28 e quella con il 40 equivalenti, e ho la possibilità di usarle/provarle quando le portano con loro. Per me (soggetto), far entrare una macchina nella tasca posteriore dei pantaloni NON ha nessun vantaggio, preferisco non perdere delle occasioni d' utilizzo ed usare una macchina di pochissimo più grande, ma che entra nella tasca della giacca e che mi consenta di utilizzarla a 360°. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |