| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 6:03
“ E quindi che ci fai in questa discussione? MrGreen „ Volevo infastidire qualcuno, sembra ci sia riuscito! Colgo occasione di ringraziare Voodoo e GKorg che con i loro commenti mi hanno spinto ad avere un nuovo approccio al sw di Affinity. P.S. per chi legge solo quello che gli fa comodo, ripeto, non ho mai usato nessun sw Adobe |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 7:06
Il problema tuo non è non aver usato mai alcun software Adobe: è che quello che affermi denota che non hai mai usato seriamente un pixel editor (nessuna polemica né denigrazione, sia chiaro, sto solo constatando). Tutti i pixel editor sono praticamente uguali nel funzionamento: livelli pixel, livelli regolazione, livelli maschera che puoi applicare agli altri tipi di livello, pennello e strumenti da applicare ai singoli livelli che selezionano, colorano, spalmano, cancellano pixel, e chi più ne ha più ne metta. Insomma la parola chiave è livello. Gimp è solo un po' più ostico perché ha le funzioni messe in giro, in modo forse un po' meno organico, questo credo in virtù del fatto che è open source: ma anche lì il funzionamento è il medesimo.... La parte raw editor di Affinity per ora è messa lì un po' alla buona, per coprire esigenze di sviluppo basiche, se non la migliorano è veramente terra terra e serve soltanto a fare una prima demosaicizzazione con regolazioni semplici, lasciando tutto il resto del lavoro da fare, per l'appunto, con la logica di funzionamento a livelli dei pixel editor. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 7:38
Riccardo, infatti, io uso dei raw editor, Affinity l'ho usato in sporadici casi, se ricordi anche tu hai collaborato ad elaborare un mio raw dove volevo eliminare una casa posta alla fine di una scalinata, devo dire che in quel caso da solo sono arrivato ad un eccellente risultato che con gli altri sw che uso mi era precluso però questo genere di lavori non fa parte del mio quotidiano. Quindi, a scanso di ulteriori equivoci, chiarisco: come raw editor Affinity lo trovo “scarso” (si può dire senza urtare la suscettibilità di nessuno? ), a volte però può esserci una necessità, un po' come chi usa Lr e poi passa a Ps, valuterò meglio i futuri sviluppi annunciati, come ho già scritto, non ho difficoltà a ricredermi. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 7:43
Ho sia Affinity (Photo+Designer+Publisher) sia Photoshop. Concordo con chi afferma che se si sa usare uno, si impara anche l'altro, la filosofia è sostanzialmente la stessa, basata sui livelli. A mio parere le differenze sono queste: - Photoshop è più vasto ed eccelle soprattutto nella sezione dello sviluppo del raw (in ACR), lì è veramente un altro pianeta. Eccelle anche come browser con Bridge. Mi piace meno nella parte dedicata ai livelli dove, a mio parere, c'è confusione, andrebbe veramente rivisto e reso meno inutilmente complicato. - Affinity invece eccelle nella parte relativa ai livelli, chiaro e più intuitivo di Photoshop, per contro è molto (troppo) stringato in quella relativa allo sviluppo RAW. Poi ci sono anche Affinity Designer e Publisher che sono decisamente validi e ben organizzati, ovviamente se servono... non ha nessun browser (anche questo è un limite). Vediamo ora cosa ci proporranno, speriamo bene. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 7:47
Tanto hype -> niente di serio Questa regola aurea non mi ha mai tradito. Sarà qualcosa tipo “salva le tue foto su cloud” con 20gb gratis, oppure fai fare la tua post all'AI. Insomma, mi aspetto fuffa, troppo battage marketing. Pure io utente (saltuario) di affinity dalla prima versione, con la licenza per tutti i prodotti, ma alla fine uso sempre Adobe. Spero di sbagliarmi, sempre, ma succede raramente… |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 7:53
Gian Carlo, visto che conosci e ti cimenti con cognizione di causa con vari sw, limitatamente all'uso dei livelli, mi spieghi cos'hanno in più Affinity o Ps rispetto a PhotoLab, Capture One o Luminar Neo? Perché i livelli ci sono anche nei tre sw che ho citato! |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 8:04
“ Gian Carlo, visto che conosci e ti cimenti con cognizione di causa con vari sw, limitatamente all'uso dei livelli, mi spieghi cos'hanno in più Affinity o Ps rispetto a PhotoLab, Capture One o Luminar Neo? Perché i livelli ci sono anche nei tre sw che ho citato! „ Sono di fatto la stessa cosa, solo che nei software convertitori li hanno introdotti dopo e sono una sorta di appendice, un qualcosa in più da usare se e quando serve, invece in PS ed Affinity i livelli sono la base di ogni regolazione e modifica (che è fatta con singoli livelli), a parte ovviamente quelle fatte in ACR e Persona sviluppo (che fungono da convertitori RAW). |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 8:20
Grazie Gian Carlo! |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:39
“ Tanto hype -> niente di serio Questa regola aurea non mi ha mai tradito. Sarà qualcosa tipo “salva le tue foto su cloud” con 20gb gratis, oppure fai fare la tua post all'AI. Insomma, mi aspetto fuffa, troppo battage marketing. „ Per una volta potresti sbagliarti Leo, non solo perché lo dichiarano loro stessi nella mail “ Non si tratta di un semplice aggiornamento. È l'inizio di qualcosa di nuovo. Un modo rivoluzionario di definire la libertà creativa. „ Ma soprattutto perché hanno chiuso lo store per un mese intero, è una mossa importante che non farebbero se si trattasse solo di fuffa. Poi magari è roba che a noi fotografi interesserà meno di niente, chi può dirlo |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:41
“ Volevo infastidire qualcuno, sembra ci sia riuscito! :-P „ infastidito mai, semplice curiosità, se una cosa non interessa e si sta bene con quello che si usa non ne capisco il motivo di un intervento in una discussione che non interessa. Ripeto, semplice curiosità “ Quindi, a scanso di ulteriori equivoci, chiarisco: come raw editor Affinity lo trovo “scarso” „ E su questo non ci piove, Photo è il diretto sostituto di PS e non di Lr ( o altro sviluppatore RAW) |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:38
Passano da Serif a Canva, la chiusura dello store ci sta. Resto dubbioso. Poi, oh, la speranza è l'ultima a morire. Si vede che se effettivamente sarà una rivoluzione godrò di più, non aspettandomi nulla… |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:45
“ infastidito mai, semplice curiosità, se una cosa non interessa e si sta bene con quello che si usa non ne capisco il motivo di un intervento in una discussione che non interessa. Ripeto, semplice curiosità Sorriso „ Tranquillo, tutto chiarito! Poi magari non mi interessa perché non sono stato capace ad usarlo |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:41
Magari fanno solo un nuovo sito, e tutto finisce lì |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 22:25
Spero che non lo integrino con canva, trasformandolo in un software su abbonamento per lobotomizzati che non sanno andare oltre due clic per fare qualcosa, che sarà nel migliore dei casi approssimativo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |