RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A cosa serve la "post produzione DEL 2025" ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A cosa serve la "post produzione DEL 2025" ?





avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:07

Certo che è differente Mauro.. perché se voglio finire la foto la finisco.. ma secondo i miei parametri.. le mie possibilità di farla....... (e non parlo di pp nell'ultima affermazione ) e soprattutto ciò che voglio comunicare .. e sono abbastanza convinto che per qualunque bravo fotografo (non io.. !) i mezzi della pp di 10 anni fa sono più che sufficienti.. anzi in gran parte inutili.. se parliamo di fotografia , perché se no è grafica..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:24

A cosa serve la "post produzione DEL 2025" ?
. . . già il titolo della discussione non mi fa impazzire, la PP ha sempre avuto un ruolo importante da quando le fotocamere digitali esportavano in Raw, e non solo tiff/jpg. cercare di dare un significato specifico alla PP nel 2025 mi sembra assai strano come se nel 2020 o 2021 non l'avesse mai avuto. Sono come quelle domande ricorrenti del tipo "ha senso acquistare la fotocamera xxx nel 2025? oppure il teleobiettivo xxx nel 2023?". Ogni strumento fotografico ha sempre un suo senso se utilizzato nell'ambito corretto delle sue possibilità e con una precisa finalità.

Anche se molte fotocamere moderne hanno buoni jpg in uscita in molti casi ritengo comunque necessaria la PP (mia opinione).

Stessa cosa vale anche in PP, attualmente abbiamo programmi di conversione e photo editing eccellenti/evoluti a costi abbordabili, cerchiamo di utilizzarli al meglio secondo le nostre capacità. Poi c'è chi farà solo una pp strettamente necessaria ad ottimizzare il file in uscita per stampa o pubblicazione web, e chi farà una PP molto più mirata e accurata.

Tendenzialmente sono contrario a snaturare lo scatto, sono favorevole a rendere lo scatto pienamente leggibile nel modo più vicino a come vede/percepisce la scena il nostro occhio.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:35

Gion65 . . . sono d'accordo con te che per comunicare è sufficiente produrre fotografie senza trasformarle in grafica o forzature strane. Poi i moderni programmi di PP in effetti hanno anche molto di più dello stretto necessario, però oggi i convertitori moderni demosaicizzano meglio che nel passato e permettono un controllo assai migliore e naturale delle tonalità e della correzione del WB oltre che del rumore digitale. Quindi se si resta nell'ambito del ""risultato puramente fotografico"" direi che siamo avvantaggiati dai convertitori attuali anche senza strafare.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:57

Chiarisco la mia questione con un esempio pratico.
A me interessa la NITIDEZZA oltre ogni limite. Negli ultimi dieci anni ho fatto un tipo di foto per la quale la nitidezza ha un'importanza relativa (persone a me care).
Ora, per caso, ho ricominciato a fare le foto che ho smesso di fare dieci anni fa e non mi soddisfano.

Vedo che le foto fatte con macchine moderne sono molto più nitide, MA MOLTO, di quelle fatte anni fa.
Si, lo so, megapixel, formato maggiore ecc. ecc. Ma vedo anche foto fatte 15/20 anni fa, postate in questi ultimi anni , che sono ESTREMAMENTE nitide. Ed erano fatte con le macchine di allora, SICURAMENTE, perché quei soggetti non esistono più.

Per questo mi sono chiesto se la pp PER LA NITIDEZZA sia cambiata tanto o no...
Soprattutto il recupero del micro sfuocato e del micro mosso.

P.S.: Avessi avuto più spazio avrei forse titolato meglio "Cosa migliora la PP DEL 2025 rispetto a quella del 2015".

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:12

Mi piace perché Gion65 generalizza così a casaccio in più parla di comunicazione
Io per curiosità ho guardato i risultati e anche da quel lato vedo parecchie lacune.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:21

Ed è esattamente quello che cerco io.. la nitidezza.. non potendola avere spesso per la distanza a cui fotografo e le ottiche non L da 15 000 e oltre euro.. E il mio discorso era legato prevalentemente a quello.. poi il crop.. correzione colore e se c'è qualcosa che disturba davvero , il pennello clone.. ma deve disturbare davvero.. Chiaramente poi si può anche provare a giocare , ma è un caso raro raro.. se non c'è di meglio da fare nelle giornate di pioggia e freddo..

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:45

Per determinati tipi di fotografie e per particolari esigenze strutturali di qualche attrezzatura ho dovuto cercare un super-tele che fosse leggero e il più luminoso possibile, seppur abbastanza chiuso per contenere il peso (5.6-6.3). Sempre per contenere il più possibile i pesi ho rinunciato ad autofocus (per quel tipo di foto non ne ho bisogno) e ottiche con tantissimi elementi.
Va da sé che la scelta è ricaduta su uno di quei teleobiettivi vintage "a tubo" che non spiccano sicuramente come aberrazioni e micro contrasto.

Prima di procedere all'acquisto ho trovato in rete dei samples (direttamente in JPG Senza post) e già solo con quelli in due click sono riuscito a tirar fuori un micro contrasto e una nitidezza che potrebbero essere paragonabili ad ottiche più moderne sulla prima fascia delle 300€, Senza AI. Quindi in RAW dovrei avere risultati migliori, alla peggio, pari.
Insomma... Sulla nitidezza in post si può fare molto.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:51

Certo.. Si può fare moltissimo.. ma é dannatamente facile snaturare la Fotografia.. soprattutto se non si parte da un file già nitido..

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:02

Ma per "snaturare" cosa intendi? Perché il colore è relativo, a meno che non parliamo di prodotti commerciali in cui si ha un vincolo legale.
La luce anch'essa è relativa.
La nitidezza idem.
Il punto di ripresa in rapporto focale, idem.
La profondità di campo pure.
Il contrasto, anche. Come i flares.

Rimane da dibattere solo sui collage, ma penso non intendessi quello per "snaturare"

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:23

Intendo una nitidezza un pó artificiale.. ci sono andato vicino nella fotografia della libellula verticale , ero lontano.. il crop era importante e ho dovuto correggere la nitidezza , ne ho scartate un paio.. poi avendo io un lap top minuscolo.. e non di grande gamma , non ho nemmeno dei riferimenti perfetti.. devo capire a pezzi..

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 16:33

Se ci sai fare in post, quell'effetto "nitidezza artificiale" non lo hai. Ma serve post avanzata con tecniche su Photoshop

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 18:41

non fa per me...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 18:49

Questo non significa che non sia sensato e eviterei sparate io non lo faccio e non conosco quindi non é fotografia

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:38

Lightroom ha introdotto alcune novità importanti che in alcuni casi rendono inutile finire il lavoro in photoshop.
Parlo ad es. della gestione tramite maschere. Questa consente di fare degli interventi selettivi in alcune parti della goto selezionabili con maggior precisione e velocità rispetto a prima.A questo proposito molte di quelle precise selezioni avvengono tramite l'intelligenza artificiale. Questa ad es. ti consente di riconoscere e selezionare le singole persone all'interno della foto e di più ti consente di selezionare velocemente parti della persona come l"incarnato del viso, l'incarnato del corpo, le labbra la dentatura l'iride la sclera la capigliatura ecc. Di qui la possibilità di intervenire su tonalità luminosità saturazione chiaroscuro bilanciamento bianco nitidezza o sfocatura delle diverse porzioni della persona, il che per un ritrattista è una manna, sapendo dove si vuole arrivare. Se fai paesaggio puoi selezionare automaticamente con l'intelligenza artificiale i diversi elementi del paesaggio ad es. il cielo, la vegetazione, il suolo naturale il suolo artificiale gli edifici lo sfondo intervenendo ad es. sui singoli parametri di bilanciamento del bianco e della nitidezza (tipicamente non aggiungendo nitidezza al cielo o ad es.nelle zone sfocate di foto naturalistiche).
È stato introdotto il parametro "texture" e quello di "rimozione foschia" (questo, se piace, si può usare anche nei ritratti per rimuovere imperfezioni della pelle) oltre a "chiarezza", che sono molto utili se usati con la giusta parsimonia.
Migliorata è la gestione del colore, che consente selezioni in base al colore e alla luminosità o anche interventi nella generalità dell'immagine su colori specifici. Questo viene in aiuto ad es. a chi faccia foto architettoniche di interni correggendo più facilmente dominanti colore e bilanciamento dei bianco in presenza di fonti di luce diverse (ma anche nei ritratti volendo e nei paesaggi con zone illuminate e zone in ombra), questo anche senza spingersi nel color grading.

Fatte queste puntualizzazioni io direi che condivido questo che qualcuno ha già fatto notare:
"Madonna, ma che vi prende? Qui è stata posta una semplicissima domanda e arrivano commenti come "considero questo discorso decisamente sterile"o insulti tipo "troglodita"?

A volte è proprio vero che "un bel tacere non fu mai scritto" tanto più che chi criticava di certo sulle sue proprie foto smanetta pesantemente con i cursori in post.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:45

Gion 65
uno dei tanti video sulla nitidezza , in questo caso usando il metodo LAB e confrontandolo con i classici comandi che molte volte se usati in modo pesante fanno danni .
www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?&q=tecniche+nitidezza+avanz
Niente di nuovo ma i risultati sono piu naturali.
Poi ogni caso potrebbe avere bisogno d tecniche diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me