| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 9:44
“ che deriva da un raw elaborato a 16 bit piuttosto che a 14 bit „ Precisiamo che noi lavoriamo sempre su raw a 16 bit ( anche se il file di partenza è 10/12/14 bit), questo perché i programmi di elaborazione ( come Camera Raw ) lavorano a 16 bit e viene fatta una conversione. Ovvio che più bit più informazioni, ma poi dipende anche come sono queste informazioni e la qualità. “ Però sarò di vecchia concezione io e non ci vedo questo gran guadagno forse forse visibile solamente in stampe di qualità professionale altissima (altissima anche nel prezzo assolutamente fuori dalla mia portata) che probabilmente non farò mai in vita mia. „ Oggi la vera rivoluzione è lato software, vedi cosa fanno i software di eliminazione del rumore ( il prossimo step è portarli definitivamente in macchina grazie a processori immagine adeguati all'addestramento di dataset ) sfruttando l'AI. Anche la risoluzione è un falso tabù, software come Gigapixel oggi ci possono far dimenticare le big big big megapixel grazie ai modelli più sofisticati. Il problema è che hanno bisogno di molta potenza di calcolo per utilizzare i modelli migliori, utilizzabili soprattutto con immagini di bassa risoluzione. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 10:49
Insomma, l'AI ha fatto salti da gigante, però spesso i risultati non mi piacciono e devo agire di conseguenza. Avere il denoise AI dentro la fotocamera non so proprio se mi piacerebbe.... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:25
La Sony AR7V acquisisce a 14 bit, le ultime Fuji e Hassy MF acquisiscono a 16 bit con lo stesso sensore implementato in due modalità diverse. Ci sono quelli che credono che le ultime Sony A7R acquisiscano a 16 bit poi ridotti a 14 bit, ma non è vero, è soltanto una loro deduzione. Tenere presente che Adobe lavora a 15 bit internamente. Olivotto (fisico di estrazione, non un influencer) si prende gioco di chi predica di usare il gamut colore più largo possibile sotto Adobe. In effetti molti informatici non tengono conto del rumore shot noise che caratterizza le alte luci. L'ultimo bit di un'acquisizione a 16 bit non fa che rappresentare alla perfezione il rumore (simil-Poisson). Tradotto: l'intervallo 32768-65536 si può ridurre senza perdita di informazione a meno di un centinaio di valori. SNR in quell'intervallo (alte luci) è alto perché è alto il rumore (ce n'è di più che nelle ombre!) però è altissimo il segnale. Poi c'è anche chi confonde i 16 bit finali in un file (ridondanti) coi 16 bit dell'ADC... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:39
“ „ a quanto pare la tua fama è davvero meritata. pensa che ci sono studi fotografici che producono immagini con reflex 'sti trogloditi... c'è da vergognarsi per loro.. Complimenti, è lo spirito giusto, specialmente per uno che ha una fotocamera entry level e viene da te per imparare qualcosa, giustamente, se tu hai l'ultimo modello "sei più bravo e più professionista". ma quindi scusa, possiedi anche R1 e Z9? perchè potresti anche avere allievi che non hanno sony o sei selettivo nell'accettare i clienti? tra una ultima uscita e l'altra potresti anche imparare a quotare gli interventi su Juza? metti che te lo chieda un allievo...“ „ a differenza tua che evidentemente come direbbe Parenzo hai moltissimo tempo libero, io ho molto da fare, quindi qui chiudo la discussione dopo questa risposta.. non devo certo convincerti di nulla.. fate pure le foto a 8 bit, usate fotocamere da 100 euro vecchie e obsolete a me che me ne frega.. i miei allievi hanno come minimo zaini da 3000 euro a salire, con meno le foto come si deve, oggi a mio parere non le fai, punto.. come andare in giro in auto con una fiat punto del 95 e pretendere grandi prestazioni nel 2026.. r1 e z9 se non lo sai sono fotocamere per sport e avifauna.. per paesaggio ed alte risoluzioni l'ammiraglia è la Sony A7r V. Ciao e buona continuazione a sparare delle cazzate.. insieme a checofuli neanche il nome vero ha.. ne la foto del profilo.. tocca anche parlare con dei troll disadatti.. fosse per me obbligatorio sempre e ovunque nome cognome veri e foto profilo altrimenti non puoi ne scrivere ne postare.. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:07
Mamma mia che disagio... era capisco perchè è perculato ovunque. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:12
“ i miei allievi hanno come minimo zaini da 3000 euro a salire „ Se lo zaino costa 3000 euro non oso immaginare l'attrezzatura che c'è dentro. A salire.   “ con meno le foto come si deve, oggi a mio parere non le fai „ per fortuna hai aggiunto 'a mio parere'. “ punto „ punto Carlo |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:13
“ fate pure le foto a 8 bit, usate fotocamere da 100 euro vecchie e obsolete a me che me ne frega.. i miei allievi hanno come minimo zaini da 3000 euro a salire, con meno le foto come si deve, oggi a mio parere non le fai, punto.. come andare in giro in auto con una fiat punto del 95 e pretendere grandi prestazioni nel 2026 „ Appunto, è un tuo parere e, permettimi, in questo modo non stai insegnando il meglio ai tuoi "allievi". Capisco che può essere una strategia di marketing per pescare in un certo tipo di clientela, ci mancherebbe, ma onestamente, venire in un forum ( dove ci sono soprattutto quelli con fotocamere vecchie e obsolete da 100 euro ) a proferire certe perle di saggezza, poi devi accettare anche le critiche. Soprattutto perché quelle fotocamere da 100 euro, "ieri", le hanno usate professionisti e fotografi professionali tirandoci fuori grandi fotografie. Usarle oggi non cambierebbe nulla. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:25
Se queste persone si affidano a certi elementi per imparare a fotografare forse si meritano di essere infinocchiate in quel modo. Tra l'altro guardando la sua galleria quelle foto le puoi fare benissimo con reflex di 10 e passa anni fa... ma tuttavia si sa che l'ego smisurato porta ad avere certe convinzioni. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:42
Fosse per me formato quadrato for ever. Ho fotografato una vita con Bronica, Mamyia biottica e compagnia, oltre che nella composizione il formato in questione mi ha sempre dato la massima libertà d'espressione. Non capisco perché nessuna azienda abbia realizzato un apparecchio simile. Anche perché oggi, con tutti i Mpx che hanno le fotocamere si possono realizzare apparecchi di formato quadrato anche di ridotte dimensioni |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 15:34
rispondo ancora una volta (visto che io ci metto la faccia e nome e cognome, che per te è un plus) poi la chiudo qui. un amica è uscita fuori dicendomi "secondo te MB è valido come fotografo" la mia risposta è stata "e io che ne so?" così mi sono documentato. e altre persone che ben ti conoscono (compresi almeno 3-4 che hanno partecipato ai tuoi workshop) hanno fatto una bella descrizione di quello che sei. Una setta. o sei con te o contro di te. Io non scatto a 8 bit, vivi sereno. Se secondo te per fare paesaggio servono tanti mega pixel direi che non sono nessuno per contrastare la tua opinione. ma da qui a dire che senza 60 megapixel e attrezzatura ultimo grido tu non possa fare come si deve certe fotografia ne passa e parecchio. Due cose dovresti imparare: 1) le opinioni altrui se sono diverse dalle tue non sono per forza sbagliate 2) su un forum se uno non mette nome e cognome devi fregartene, e leggere cosa scrive. e se scrive qualcosa che non ti convince ritorna al punto 1 Un caro saluto a tutti ragazzi, io esco dal 3ad ;) baci e abbracci Franco |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 15:36
“ Fosse per me formato quadrato for ever. Ho fotografato una vita con Bronica, Mamyia biottica e compagnia, oltre che nella composizione il formato in questione mi ha sempre dato la massima libertà d'espressione. Non capisco perché nessuna azienda abbia realizzato un apparecchio simile. Anche perché oggi, con tutti i Mpx che hanno le fotocamere si possono realizzare apparecchi di formato quadrato anche di ridotte dimensioni „ Usti questo non l'avevo letto: mi hanno regalato una Rolleiflex zeiss 80 3.5 intonsa e ci sto andando fuori di melone... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:21
“ „ rispondo ancora una volta (visto che io ci metto la faccia e nome e cognome, che per te è un plus) poi la chiudo qui. un amica è uscita fuori dicendomi "secondo te MB è valido come fotografo" la mia risposta è stata "e io che ne so?" così mi sono documentato. e altre persone che ben ti conoscono (compresi almeno 3-4 che hanno partecipato ai tuoi workshop) hanno fatto una bella descrizione di quello che sei. Una setta. o sei con te o contro di te. Io non scatto a 8 bit, vivi sereno. Se secondo te per fare paesaggio servono tanti mega pixel direi che non sono nessuno per contrastare la tua opinione. ma da qui a dire che senza 60 megapixel e attrezzatura ultimo grido tu non possa fare come si deve certe fotografia ne passa e parecchio. Due cose dovresti imparare: 1) le opinioni altrui se sono diverse dalle tue non sono per forza sbagliate 2) su un forum se uno non mette nome e cognome devi fregartene, e leggere cosa scrive. e se scrive qualcosa che non ti convince ritorna al punto 1 Un caro saluto a tutti ragazzi, io esco dal 3ad ;) baci e abbracci Franco“ „ visto che fai tanto il superiore e ti permetti di dire certe cose, ho oltre mille allievi e mi vogliono tutti bene altro che setta!! maleducato e ignorante, ti aspetto in diretta online su facebook/instagram cosi faccia a faccia botta e risposta ti voglio vedere come rispondi.. fenomeno.. scrivimi che quando vuoi ti asfalto!! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:00
La fotografia è come il tifo calcistico |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:21
Perchè andare sul personale? bah! In ogni caso partire da un file con più bit ci da maggiori "dati" su cui poter fare postproduzione. Postproduzione che o la fa il fotografo o la fa la macchina al suo posto. Non si scappa. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:39
Preparo i Popcorn. Dopotutto quest'anno è tornato anche John Cena per l'addio al Wrestling. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |