| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 9:35
  questa tra iva e dazi verrebbe via a circa 350     www.ebay.it/itm/297441997672?_skw=canon+new+f1&itmmeta=01K6GPGCET7JKKD   ********************************************     Questa è un'occasione imperdibile.   Costa così poco perché non ha il mirino AE, quindi niente Priorità dei Diaframmi, in compenso però ha il winder (2 fps) che gli attiva la Priorità dei Diaframmi.   Inoltre ha anche l'ottimo 50/1,4 che ti viene praticamente gratis.  |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 13:24
  Secondo me bisogna partire da 2 visioni:     - la si compra per collezione (vetrinetta in salotto)   - per utilizzo (un ritorno nostalgico al passato).     Per il primo zero problemi.     Per il secondo il discorso è molto diverso.     Se la vuoi utilizzare dovresti per forza di cose andare su una marca o meglio modello del quale in giro ci sono molti, molti esemplari.   Questo per interventi e/o possibili riparazioni.       Volevo prendere un piccolo kit Minolta srt101(mia prima SRL fine anni '60) come nuova, per utilizzo sporadico.   Idem per biottica Minolta Autocord mia prima fotocamera metà anni '60.     Sono stato sconsigliato da un amico in zona che è collezionista+utilizzatore assiduo.       Bisogna valutare, nel mio caso, che anche se in buono stato sono fotocamere, abbastanza rare, che hanno 60/70 anni di vita.     Quello che si trova oggi, e forse si va sul sicuro, sono Leica, Rollei e Nikon F.   Ci sono in giro ancora tantissimi esemplari.       Poi, aggiungo, non mi rendo conto come i noti venditori italiani e non, online, offrano 6 mesi di garanzia.   Vorrei sapere dove trovano, oggi, un pezzo per riparare in garanzia, un simile oggetto.   La vedo dura.   Molto dura.     |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:04
  Poi, aggiungo, non mi rendo conto come i noti venditori italiani e non, online, offrano 6 mesi di garanzia.   Vorrei sapere dove trovano, oggi, un pezzo per riparare in garanzia, un simile oggetto.   La vedo dura.   Molto dura.   ********************************************     Sei mesi di garanzia per una macchina a pellicola?   E cosa vuoi che siano Silvano, in sei mesi una macchina a pellicola può al massimo impressionare altrettanti rullini... toh... mi voglio svevare... il doppio... e cosa vuoi che siano, per macchine in ottime condizioni, 432 cicli di funzionamento?   In altre parole chi ti da sei mesi di garanzia è più che sicuro di non correre alcun rischio!       |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:09
 
 “  In altre parole chi ti da sei mesi di garanzia è più che sicuro di non correre alcun rischio! „      Mi fa piacere che tu sia una persona ottimista ...        |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:52
 
 “  Poi, aggiungo, non mi rendo conto come i noti venditori italiani e non, online, offrano 6 mesi di garanzia.  „    Fra l'altro, per legge, quelli italiani dovrebbero offrire 12 mesi e non 6.   Immagino la garanzia sia più una cosa del tipo "se si rompe e non è aggiustabile da qualche fotoriparatore di nostra conoscenza, te ne diamo un'altra uguale o, se non ce l'abbiamo, ti ridiamo i soldi", considerando che comunque faranno di tutto per negarla.  |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 15:20
  Mi fa piacere che tu sia una persona ottimista ...   ********************************************     Ma quale ottimista dai.   Ma tu credi davvero che se acquistassi la F-1n col winder mostrata pochi messaggio addietro possa correre qualche rischio?   Ma assolutamente no...  |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 15:56
  @Robermaga.   " Una cosa ho notato fra i venditori Japan su ebay: alcuni tengono il prezzo del prodotto alquanto basso, compensando poi con le molto alte spese di spedizione. Ora mi chiedo e Vi chiedo .. la dogana incide sul complessivo o solo sul prezzo del prodotto? Potrebbe essere in parte una "furbata" per aggirare in parte la dogana? "      Non so se siano cambiate le regole vendendo su ebay, ma quando mi e' capitato in passato di vendere qualche cosa, ebay applicava una commissione sul prezzo del prodotto indicato (e non sulle spese di spedizione).     Per cui, per assurdo se uno avesse venduto ad 1 euro un oggetto da 100 euro, avrebbe pagato ad ebay le commissioni richieste (per il servizio di ebay) solo su 1 euro anche se poi avesse chiesto 99 euro di spedizione aggiuntiva in piu' del necessario per compensare il proprio incasso effettivo.     L'ho notato diverse volte anche in Italia.     (Ovvio che poi in Italia uno non puo' ragionevolmente applicare spese di spedizione eccessive, perche' verrebbe subito "sgamato", tuttavia, ho notato che non c'era alcun controllo sul prezzo di spedizione e su quanto poi effettivamente venisse pagato per spedirlo).     Da un paese straniero e' molto piu' semplice aumentare i costi di spedizione per ridurre le commissioni verso ebay.  |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:00
  No Apeschi, ebay ti prende le commissioni anche sulle spese di spedizione, non sono fessi. Anche la dogana credo venga applicata sul totale pagato al venditore.  |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:04
  @N.enrico.     Un tempo non mi sembrava. Ma parlo di almeno 15-20 anni fa. E' tanto che non vendo piu' nulla su ebay.     E' una cosa recente?   |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:34
  20 anni fa era più semplice   |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:50
  I dazi doganali si applicano sul valore complessivo della merce, comprese spese di spedizione.     Non so se le cose siano migliorate oggi, ma molto dipende da se i costi e i documenti per le procedure di sdoganamento sono compresi nella spedizione (su ebay di solito sono indicati a parte, ma non sempre). In caso contrario potrebbe essere un cetriolo che vola basso. Mi ricordo anni fa le pratiche per sdoganare un prodotto proveniente dalla Corea del Sud. Ci ho messo settimane con svariate telefonate e documenti vari da compilare prima che lo liberassero dall'ufficio doganale di Malpensa, oltre ai costi per IVA e dazi d'importazione ovviamente. Oggi credo sia un servizio che offrono tutti i corrieri, ma deve essere specificato nei dettagli della spedizione.  |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 17:48
  Io dal Giappone ho acquistato lenti e accessori per la mia RB e oggetti per il grande formato, lenti incluse.     Non ho mai avuto un problema e nel mio caso il prezzo era veramente vantaggioso, anche considerando il 30% di extra costi.     Gli oggetti erano esattamente come descritti, mai avuto una delusione. Gli acquirenti dai quali ho acquistato lì consiglio al 100%. Poi non voglio generalizzare, ma mi sento tranquillo ad acquistare dal Giappone.     Vedi tu, se aggiungendo il 30% al prezzo l'oggetto è ancora conveniente, perché no.   Tanto sono oggetti che in caso di riparazione o sono meccanici e qualcosa fai, o diventano dei fermacarte.  |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 18:40
  A volte non è neanche questione di prezzo, certi oggetti (ovviamente di produzione giapponese), soprattutto se molto vintage, li trovi quasi solo da loro.  |   
  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 18:46
  Io ho comprato due volte dal Giappone ed a parte i costi di dogana mi è sempre arrivato materiale eccellente   |   
  | inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:09
  Sarei molto tentato da quella che mi ha quotato PaoloMcmlx a dire la verità.     Aggiungo che per me non è un ritorno per nostalgia alla pellicola, ma una scoperta, perchè le uniche foto a pellicola che ho fatto, sono quelle da bambino con qualche usa e getta della kodak ("scatta poco che sviluppare costa" cit.)     Sento dire ovunque che si impara a fotografare con la pellicola, un giorno vorrei capire se è vero.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |