| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 12:42
“ E' diventata la mia macchina da uso, certo Af non al top, ma 4 anni di garanzia + 1 se la si registra sul sito Sony. „ Fossi in Panasonic pagherei il manipolo di utenti, che hanno fatto solo danni, per passare ad altro brand. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:16
“ Io la S1R prima serie la lascio sempre nell'armadio, troppo ingombrate e pesante. „ io ci riesco solo parzialmente... se sono a passeggio con la famiglia o faccio lunghi trek in montagna allora uso la z50 che ha una qi alta mantenendo pesi e ingombri contenuti, in tutti gli altri casi prendo la S1, il mirino e la qi del sensore sono a livelli troppo alti per non usarli.. per dire io vedo più differenza tra il file della z5 e quello della S1 che tra quello della z50 e z5. per quello penso mi prenderò comunque una s9 nonostante tutte le limitazioni del caso per l'uso fotografico.. quel sensore è fotonico |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:49
“ Fossi in Panasonic pagherei il manipolo di utenti, che hanno fatto solo danni, per passare ad altro brand. „ Conosci il Ceo Panasonic o hai una partecipazione azionaria qualificata? Mi spieghi cosa vuoi dire: fai il tifo per un marchio? |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:52
 “ E' diventata la mia macchina da uso, certo Af non al top, ma 4 anni di garanzia + 1 se la si registra sul sito Sony. „ Ops sul sito Panasonic |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 17:11
Questa mattina sono riuscito a fare qualche scatto con il 16-35 giusto in giardino e qualche panoramica del salone in casa, nulla di che … non ho avuto il tempo di visionarle su PC perché ho già messo la macchina nello zaino ed il computer nella borsa, domani ho la nave che vengo in Italia, ma intanto posso dirvi che l'ergonomia (montato su SL Type 601) è perfetta, compatto, leggero e il bilanciamento è ottimo, direi anche meglio del 24-70, la messa a fuoco è abbastanza rapida … insomma primissima prova positiva, vi dirò in settimana quando riesco ad aprire le immagini e probabilmente potrò fare qualche prova sul campo più seria facendo qualche gita fuori porta nelle prossime due settimane |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:16
Grazie |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 1:33
Non ho resistito, finito di caricare la macchina per la partenza ho tirato fuori il PC ed ho scaricato le foto per vedere i risultati. Premesso che erano prove senza senso devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso, colori piacevoli in stile ottiche Leica, sempre inciso da centro a bordi, distorsione contenuta o inesistente anche a TA a 16 mm (sicuramente corretto in camera, ma il è il risultato che conta) sfocato piacevole e progressivo… solo in una foto ho visto una bottiglia tutta a destra del frame era allungata, ma è un'estremizzazione Nel complesso mi ritengo decisamente soddisfatto e valuto il rapporto costo/qualità veramente eccellente |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:53
Aspettiamo impressioni d'uso maturare su un più ampio periodo. Io con ottiche supergrandangolari ho un rapporto di amore odio. Se ai margini della foto c'è una figura umana distorta in una caricatura la cestino, è più forte di me. Messi però in bolla in certe situazioni con opportuno crop sopperiscono ai decentabili, ovviamene devo spiegare alla consorte che guarda gli scatti non editati perchè o ripreso il pavimento .... |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 9:19
Gainnj concordo, io amo le focali fino al 20 mm (che l'ho trovato ben corretto) 16 e 18 per me sono situazioni più estreme, ma solo in una foto su una trentina ha dato il problema, certo la avrei cestinata anche io … comunque è ovvio è una prova molto superficiale per ora, nelle prossime settimane conto e spero di provarlo per bene, soprattutto devo capire se è un'ottica che veramente mi si renderà utile o se il 24-70 con il suo 24 mi può essere sufficiente senza dover avere un secondo zoom così estremo (per il mio modo di fotografare 16 e 18 sono focali estreme) |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 7:15
Aggiorno questo posto perchè ieri ho avuto modo di fare una prima breve prova del mio Panasonic Lumix 16-35 S PRO f/4 ... devo dire che lo trovo molto compatto e leggero e quindi estremamente pratico, Siamo sul livello di alcuni 35 mm fissi ... perchè faccio il paragone con il 35 mm? Semplicemente perchè ieri l'ho usato solo a 35 mm se non in una sola foto di prova per provare l'effetto del 16 mm ... diciamo che per ora lo considero un 35 mm con la possibilità di aprire l'angolo all'occorrenza, ma all'occorrenza anche un Crop mi fa simulare focali maggiori (come quella del cartello qui sotto che è un Crop di oltre il 100% ed ancora ha dettaglio da vendere) ... in sostanza il 24-70 mi è sembrato decisamente più versatile per un viaggio però il 16-35 può essere ottimo per una passeggiata tranquilla per mantenere la macchina più leggera e versatile www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5156232 Anche lo sfocato lo trovo piacevole e graduale, non eccessivo dato il diaframma massimo ad f/4 quindi non stacca bene dal fondo e capisco che qualcuno preferisce uno sfocato maggiore, ma diciamo che per me è un buon compromesso, qui sotto due ritratti senza pretese ma solo per vedere la resa, i ritratti sono frutto anche loro di un crop (leggero questa volta), in quanto non ho avuto tempo e modo di dedicargli troppa attenzione e cura, trovare la giusta location dello sfondo, curare maggiormente l'inquadratura in ripresa e quindi ho dovuto farlo in PP, ecc www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5156236 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5156237&l=it Infine un'ultima prova senza alcuna pretesa, una foto delle gradinate dell'ippodromo di Capannelle riprese a 35 mm a TA www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5156239&l=it ed a 16 mm sempre a TA www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5156240&l=it ora a voi la parola e scusate se le foto non sono interessanti, ma non era quello lo scopo |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:52
Grazie Ivan. Ho guardato le foto, quelle dell'ippodromo sono forse più adatte per capire la resa obiettivo. La prima domanda è come mai nei dati leggo f 4,5 e non F4. Poi mi sembra che il lato destro sia leggermente meno definito di quello sinistro non so se sia un problema di messa a fuoco perché l'edificio a destra sia sullo stesso piano della messa a fuoco e quello a sinistra no. Mi sembra una resa buona ma non eccezionale, ai bordi perde qualcosa. Poi se guardi la bottiglia in bianco e nero fatto con il Leica APO Summicron-SL 35mm f/2 ASPH, bhe non ce n'è |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:58
Il Leica 35 APO Sl è, a detta di Karbe, il miglior obiettivo Leica esistente seguito dal 35 apo M. L'ho avuto e in effetti è eccezionale, senza difetti. Non è confrontabile con il 16-35, come quasi nessun altro obiettivo sul mercato. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 9:01
“ Poi mi sembra che il lato destro sia leggermente meno definito di quello sinistro „ E' la prima cosa che ho notato anche io... fai altre prove stando paralello al riferimento per vedere se ha problemi di disallineamento delle lenti l'obiettivo. A 16mm è anche più evidente. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 10:04
“ La prima domanda è come mai nei dati leggo f 4,5 e non F4. „ Errore mio perchè mi si era spostato il diaframma e non me ne sono accorto ... ancora devo prendere confidenza con il sistema di diaframma non sull'obiettivo prontamente visibile come ero abituato “ Poi mi sembra che il lato destro sia leggermente meno definito di quello sinistro non so se sia un problema di messa a fuoco perché l'edificio a destra sia sullo stesso piano della messa a fuoco e quello a sinistra no. „ L'ho notato anche io (se ti riferisci alle foto con le gradinate) però potrebbe esserci una differenza di distanza dal punto di ripresa, dovrei tornare con un telemetro (ho quello del Golf) e misurare con attenzione le distanze per dare una risposta ... o vedremo nelle prossime prove come si comporta “ Mi sembra una resa buona ma non eccezionale, ai bordi perde qualcosa. „ Assolutamente d'accordo, infatti lo considero un buon compromesso fra costo, versatilità e peso ... si tratta di uno zoom abbastanza estremo che parte da un angolo importante del 16 mm ... non che voglia difenderlo, anzi ... però ... probabilmente il 16-35 Leica va molto meglio, ma qui parliamo di circa 1.000 euro e anche meno usato in ottime condizioni (come il mio pari la nuovo), per il Leica parliamo di oltre 3 volte tanto “ Poi se guardi la bottiglia in bianco e nero fatto con il Leica APO Summicron-SL 35mm f/2 ASPH, bhe non ce n'èSorriso „ Ti piace vincere facile ... ovviamente non c'è paragone e quando avrò la possibilità punterò a quello senza se e senza ma sacrificando il 16-35, però devo dire che questa ottica è per me un buon compromesso ... agevolo il link della foto che citi per chi legge www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5117989&l=it |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 10:05
“ Il Leica 35 APO Sl è, a detta di Karbe, il miglior obiettivo Leica esistente seguito dal 35 apo M. L'ho avuto e in effetti è eccezionale, senza difetti. Non è confrontabile con il 16-35, come quasi nessun altro obiettivo sul mercato. „ Concordo ed appena possibile andrò a prenderlo usando questo 16-35 come anticipo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |