| inviato il 25 Settembre 2025 ore 11:33
Io ad esempio vivo in Abruzzo ed i Trabocchi ormai non li fotografo neanche più. ******************************************** Puoi sempre venire a Termoli a fotografare i trabucchi | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 11:44
Allora, visto che questa discussione prende spunto da una mia foto e dalla discussione scaturita tra me e l'utente Rombro, vorrei fare un po' di chiarezza e riportare le mie considerazioni. Visto che gli interventi di Rombro non dovrebbero più essere presenti, prima di riportare le considerazioni sul tema di questo post, farò un piccolo riassunto di quanto successo La foto in questione è questa (spicchio di luna su Superga) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5136170&l=it In sintesi, ecco quanto successo: 1) Rombro commenta la mia foto, postando un'altra foto, molto simile, di un altro fotografo torinese e aggiungendo la parola "LOL" 2) Ho chiesto a Rombro cosa intendesse (anche se avevo capito benissimo dove stava andando a parare) 3) Rombro dice chiaramente che la foto da me postata è copiata dall'altra foto da lui aggiunta, chiedendomi il senso di copiare foto altrui 4) Faccio presente a Rombro che la foto da lui postata è stata scattata il giorno successivo rispetto alla mia (per cui ovviamente non l'ho scattata per copiare l'altra). Cosa che so per certo, ma che chiunque avrebbe potuto capire vedendo che la fase lunare (ampiezza dello spicchio illuminato) è differente nelle due foto 5) Rombro replica dicendo che non importa, perchè il genere fotografico (fotografia alla luna) è già praticato dall'altro fotografo, quindi tali fotografie sono a priori dei plagi di quell'altro fotografo 6) Faccio presente a Rombro l'assurdità di tale asserzione, perchè un genere fotografico non è prerogativa di uno specifico fotografo, sarebbe come dire che chi fa avifauna sta plagiando da Occhiato, o chi fotografa mammiferi sta plagiando Bavassano 7) Rombro insiste 8) Mando a cagare Rombro Ora, fatto questo richiamo su quanto successo, passo alle mie considerazioni.. Innanzi tutto è necessario fare alcuni distinguo. In particolare: - Bisogna distinguere tra singola foto e genere fotografico in generale - Bisogna distinguere tra plagiare e trarre ispirazione Plagiare è vedere una foto e decidere di andare a replicarla pari pari. Trarre ispirazione è vedere una foto e decidere che ti piace quel genere fotografico (ad esempio vedo le foto di Occhiato e decido che da domani fotograferò avifauna, oppure vedo le foto di Bavassano e decido che da domani fotograferò mammiferi). Questo è quello che accade a chiunque. Vedo foto di vari generi, capisco cosa mia piace o cosa no e decido che generi fotografici voglio praticare. Sostenere che praticare un genere fotografico equivalga a plagiare un altro fotografo che lo praticava precedentemente è francamente assurdo. Nel caso della fotografia alla luna, denota peraltro ignoranza, perchè si ignora che tale genere è in realtà praticato da moltissime persone, sia in Italia, sia in tutto il mondo Peraltro, denota ignoranza anche perchè vuol dire non avere le idee chiare su come queste foto vengono realizzate. Una serie di considerazioni (agevolate da app come Photopills) permettono di valutare il corretto punto di scatto per avere, in un determinato orario, la posizione nella posizione voluta rispetto ad un altro elemento. Queste valutazioni possono essere effettuate da più persone indipendentemente. E infatti capita di frequente trovarsi sul punto di scatto calcolato e trovarci altri fotografi. Si sono copiati a vicenda? No, semplicemente hanno fatto le stesse valutazioni e sono giunti allo stesso punto di scatto In occasione dell'ultima eclissi di sole, in zona Vaie c'erano almeno 7-8 fotografi , che hanno tutti fatti fotografie similari, della luna in eclissi abbinata alla Sacra di San Michele. Qualcuno ha copiato qualcun altro? No, anche lì, tutti sono giunti, indipendentemente, più o meno alla stessa zona di scatto Quindi, per concludere...Sono d'accordo che plagiare volontariamente una determinata foto non sia edificante, ma il concetto di plagio non si può estendere all'intero genere fotografico in generale, che ovviamente non è prerogativa di un singolo fotografo E, comunque, come in tutte le cose, bisognerebbe basare le proprie affermazioni sulla conoscenza delle cose, perchè, proprio come nella fotografia alla luna, può accadere che si trovino fotografie similari, senza che questo implichi che tizio ha copiato caio | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 11:45
“ Io ad esempio vivo in Abruzzo ed i Trabocchi ormai non li fotografo neanche più.? ******************************************** Puoi sempre venire a Termoli a fotografare i trabucchi MrGreen „ Non lo sai, ma sono originario di Termoli e ho vissuto lì fino da 0 a 25 anni | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 11:57
@Essezeta essenzialmente il tuo discorso è corretto. Se la tua foto fosse plagio, per fare un esempio parallelo, tutte le foto della via lattea o di Andromeda o altre foto di oggetti dello spazio profondo sarebbero un plagio (a chi, poi? Vai a risalire al primo). Non è un discorso che ha molto senso. L'unico modo per fare un "plagio" è per una foto di cui si ha il controllo totale di luce e soggetti, e non mi risulta che si possa controllare la luna, la posizione del sole rispetto alla luna per illuminazione, delle luci che illuminano quel palazzo e che si possa controllare il palazzo stesso. In quella tua foto le uniche cose che si possono controllare sono le proprie gambine per arrivare in un determinato luogo e avere un determinato punto di vista. Caso diverso, successo ad un mio collega, e che è stato denunciato per plagio: -foto in studio -soggetto: la mano di una modella -come colori solo bianco e rosso Questo mio collega ha fatto questa foto spacciandola per sua; -stessa posa delle mani -stessa illuminazione flash -stessi colori ..insomma, palesemente copiata da un fotografo che l'aveva fatta mesi prima. Ma parliamo di una situazione fondamentalmente diversa di cui si aveva il pieno controllo dello scatto e che non poteva essere una "coincidenza" avere il medesimo risultato finale. Penso che la differenza tra copiare e non stia in questi specifici punti. | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 11:57
grazie Essezeta per il chiarimento Come ho scritto rifare una foto come questa ;
 lo trovo diverso da andare a fare lo scatto come ho messo al ponte gobbo. Poi saranno più o meno buone, più o meno interessanti per condizioni ambientali e meteo, ma vedo la cosa diversa | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 12:23
“ Caso diverso, successo ad un mio collega, e che è stato denunciato per plagio: -foto in studio -soggetto: la mano di una modella -come colori solo bianco e rosso Questo mio collega ha fatto questa foto spacciandola per sua; -stessa posa delle mani -stessa illuminazione flash -stessi colori „ In quel caso, in ogni modo, si parlava di una singola e precisa foto. Rombro faceva un discorso generale proprio sul genere fotografico. "tu plagi XXXX perchè le foto alla luna le faceva già lui" | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 12:31
Buongiorno Essezeta, ringraziandoti della preziosa delucidazione e scusandomi per aver scritto volutamente un refuso tra Sacra di San Michele e Basilica di Superga, perché non volevo dare troppi indizi a riguardo, essendo i commenti di Rombro, eliminati, me ne scuso e non mancherò di rispondere a tutti, nei miei orari possibili e se ci sarà ancora spazio. Colazione basica offerta, ovviamente. | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 13:31
“ Caso diverso, successo ad un mio collega, e che è stato denunciato per plagio: -foto in studio -soggetto: la mano di una modella -come colori solo bianco e rosso Questo mio collega ha fatto questa foto spacciandola per sua; -stessa posa delle mani -stessa illuminazione flash -stessi colori ..insomma, palesemente copiata da un fotografo che l'aveva fatta mesi prima. Ma parliamo di una situazione fondamentalmente diversa di cui si aveva il pieno controllo dello scatto e che non poteva essere una "coincidenza" avere il medesimo risultato finale. Penso che la differenza tra copiare e non stia in questi specifici punti. „ dubito fortemente che ci guadagnerà qualcosa dalla cosa a meno che quella foto non sia considerata artistica. Ma I set di luci da studio sono più e meno standard e non credo che qualcuno possa brevettare un bianco e nero o una posa che spesso sono standard anche quelle e vendono pure libri che mostrano come far mettere le mani Però le vie della legge italiana sono infinite, vedi la foto di falcone e borsellino | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 14:32
“ dubito fortemente che ci guadagnerà qualcosa dalla cosa a meno che quella foto non sia considerata artistica. Ma I set di luci da studio sono più e meno standard e non credo che qualcuno possa brevettare un bianco e nero o una posa che spesso sono standard anche quelle e vendono pure libri che mostrano come far mettere le mani Però le vie della legge italiana sono infinite, vedi la foto di falcone e borsellino „ Ni, ha avuto un bel po' di problemi e ha dovuto ritirare ogni pubblicazione proprio perché era uno scatto autoriale. Non intendevo che un determinato schma di luce fosse dell'altro autore, intendevo tutto un mix di cose fatte tutte nella stessa identica maniera, dallo schema luce alla posa ai colori scelti per fondale e tinte ecc. Tutte cose che prese singolarmente non sono di nessuno, ma tutte insieme in quel preciso modo per fare quel preciso scatto, invece, sono una copiatura | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 14:37
In effetti così ci sta e è anche sensata come cosa | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 14:40
Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 14:43
Se fosse così semplice direi che molti non leggono ascoltano o amano alcun che comunque se ho capito bene la domanda dell'autore del topic è: una foto come questa può essere considerata autoriale e se un altro fa uno scatto molto simile sta commettendo una sora di plagio? ho capito bene?
 | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 15:19
Ma non fa nessun plagio... Di foto simili ne esistono un fottio, fatte da svariate persone. Superga è di tutti, la luna è di tutti, i procedimenti per pianificare queste foto sono alla portata di tutti. La foto è scattata da terreno pubblico Non vedo come una foto anche simile possa essere considerata un plagio. Al massimo può aver preso ispirazione Pensare che un intero genere fotografico possa "appartenere" ad un fotografo solo è privo di senso | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 15:22
Concordo volevo solo capire se era appunto questa la questione | 
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 16:22
“ Superga è di tutti, la luna è di tutti, i procedimenti per pianificare queste foto sono alla portata di tutti. La foto è scattata da terreno pubblico Non vedo come una foto anche simile possa essere considerata un plagio. Al massimo può aver preso ispirazione Pensare che un intero genere fotografico possa "appartenere" ad un fotografo solo è privo di senso „ Esattamente, stesso discorso che facevo prima con l'astro fotografia, la via lattea ha numerose foto ma mica sono plagio l'una dell'altra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |