RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo DJI Mini 5 Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Nuovo DJI Mini 5 Pro





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 15:11

Oggettivamente non si può pretendere più di tanto da un drone così piccolo. A meno che non introducano dei motori potentissimi e delle batterie altrettanto potenti che non patiscano molto il maggior consumo che si ha in quelle condizioni. Io ho notato una durata di 5/10 minuti in meno rispetto allo standard quando il vento è molto forte. Con la tecnologia attuale credo sia difficile trovare un compromesso che consenta di avere maggior potenza mantenendo inalterata la durata del volo

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2025 ore 15:14

A meno che non introducano dei motori potentissimi e delle batterie altrettanto potenti che non patiscano molto il maggior consumo che si ha in quelle condizioni.


non è questione ne di motori ne di potenza, ma solo di eliche.

eliche così piccole (quindi con corde ed allungamenti ridicoli) non hanno efficienza, non riescono a elaborare abbastanza aria, quindi non possiamo pretendere caratteristiche di volo paragonabili a droni più grandi. quelli grandi hanno poi il vantaggio di una massa consistente che li rende meno sensibili alle variazioni ambientali, primo su tutti il vento

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 18:21

Non ne ho mai avuto uno, ma usato il mini 2 ed il mavic, devo dire che sono proprio contento delle migliorie: memoria interna, sensore da 1 pollice (video migliori di sera), sensori a 360 praticamente anche di notte.

Io stavo aspettando l'uscita per usarlo col tracking automatico quando gironzolo in moto + lavori vari, vediamo se farmi il regalino per natale.

Per chi è motociclista qui viene testato bene il tracking:


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 18:32

In ogni caso peccato che in Europa non vendano le batterie maggiorate (che fanno sforare di categoria) ma raggiungono 50 minuti di autonomia... Ci terremo quelle da 36minuti

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 19:46

Sbaglio o è stato detto che non verrà commercializzato negli USA?

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 20:58

Non ho mai preso in considerazione il mini come drone.... però caspita, ora ha sensore da 1 pollice, tecnologie che rispetto al mio ancora magico mavic pro2 sono immagino migliorate di molto ( dal segnale ai sensori anti collisione) D-logM... in più mi è scaduta la patente.... mi sa che un pensiero ce lo faccio di brutto!!
inoltre quando sei in montagna 1 kg di drone in totale (versione combo circa) rispetto a 2,5 kg ( sempre combo) e meno ingombro.... fanno una differenza senza precedenti. Puoi portare una tenda per esempio o del magiare in più.
Diverso penso se avessi già un mini 4 pro. forse non mi interesserebbe

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 9:34

Sbaglio o è stato detto che non verrà commercializzato negli USA?
Non ancora, la faccenda si commenta da sola... se tutto va bene li commercializzeranno sotto nuovo nome come stavano già facendo (ora non ricordo il nome).

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:08

In ogni caso peccato che in Europa non vendano le batterie maggiorate (che fanno sforare di categoria) ma raggiungono 50 minuti di autonomia... Ci terremo quelle da 36minuti


Ho usato droni (sia autocostruiti, consumer che enterprise) per almeno una quindicina d'anni ed in tutti questi anni non ho mai mai, mai superato i 10 minuti di registrazione "pura"; 36 minuti sono già un tempone enorme! Pianificando volo e riprese si risparmia parecchio tempo e batterie..

Se si vola "a scoperta" e non a vista (<250g sarebbe suicidio) allora i 36 minuti possono esser lì per lì, ma se anche in quel caso si rispettano le normative quei 36 minuti sono abbondanti.

Naturalmente si presuppone che non ci sia vento e si voli fluidamente, i 36 minuti altrimenti come sappiano diventano molti meno

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:13

bellissimo, ogni volta ci penso, poi mi ricordo che siamo in italia e mi passa subito la fantasia

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:44

Volendo sostituire il mio Mavic 3 prima versione, quali sarebbero i pro e i contro del passaggio a Mini 5?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:57

ma il drone da 249gr è ottimo proprio per l Italia e le sue restrizioni...gli altri sono veramente limitati con le leggi attuali, questi mini non tanto.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:25

Ho usato droni (sia autocostruiti, consumer che enterprise) per almeno una quindicina d'anni ed in tutti questi anni non ho mai mai, mai superato i 10 minuti di registrazione "pura"; 36 minuti sono già un tempone enorme! Pianificando volo e riprese si risparmia parecchio tempo e batterie..


mi hai levato le parole di bocca. chi ha bisogno di tanti minuti, è solo perchè vola a casaccio, senza un minimo di pianificazione. 36 min di volo sono un enormità. mi ricordo benissimo quando 10 anni fa si stava in volo pochissimi minuti e si faceva tutto lo stesso (tipo con il primo inspire che pesava come un comodino).

il drone da 249gr è ottimo proprio per l Italia e le sue restrizioni...gli altri sono veramente limitati con le leggi attuali, questi mini non tanto.


per l'italia come per qualunque altra zona molto antropizzata. le norme son le stesse in quasi tutto il mondo. in questo senso avere un drone così performante sotto i 250g è una gran cosa.

io che fotografo in zone artiche preferisco li mavic pro, perchè non ho limitazioni particolari al volo e devo vincere le intemperie. fotografassi in italia questo tutta la vita

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:29

Ho usato droni (sia autocostruiti, consumer che enterprise) per almeno una quindicina d'anni ed in tutti questi anni non ho mai mai, mai superato i 10 minuti di registrazione "pura"; 36 minuti sono già un tempone enorme! Pianificando volo e riprese si risparmia parecchio tempo e batterie..



Secondo me invece siamo entro il minimo sindacale per essere utilizzato decentemente.
I 36 minuti non sono di registrazione pura, altrimenti scenderebbero anmolto meno, ma di volo puro e semplice.
Inoltre sono calcolati in ambiente controllato, e già i primi recensori parlano di almeno 6 minuti in meno in ambiente reale… cosa in linea con le tempistiche di tutti gli altri droni. E quindi siamo già a 30 min, o meno se c'é un po di vento, di solo volo.

Gli ultimi 5 minuti il drone li usa per tornare a casa forzatamente, e anche qualora si voglia impedire il return to home, é comunque saggio non andare oltre i 4 minuti residui a meno di non averlo esattamente sopra la propria testa.
E siamo a 25 min al massimo.

Se si fanno riprese e foto la batteria scende più in fretta.
E in generale se nella stessa sessione si fanno riprese di diversi tipi, da diverse angolazioni e distanze, e si scattano anche diversi tipi di foto, alla fine quei 20/22 minuti reali di batteria sono proprio il minimo sindacale, anche se poi il girato é di soli 10 minuti o meno.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 12:00

non ho mai mai, mai superato i 10 minuti di registrazione "pura
Io infatti ho parlato di svolazzare 36 minuti, come detto da Lauc, in verità la batteria dura meno, poi se ci aggiungi il tempo di cercare il punto giusto e fare i dovuti tentativi il tempo si accorcia ulteriormente + il tempo di sicurezza per tornare da dove l'hai fatto partire.

Il tempo di autonomia non serve a "registrare 36minuti" ma per permettere di portare in volo più volte al giorno con una sola batteria il drone. Pensate ad un trekking o situazioni in cui non hai la possibilità di ricaricare le batterie, avere più autonomia è una manna dal cielo MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 12:58

ma il drone da 249gr è ottimo proprio per l Italia e le sue restrizioni...gli altri sono veramente limitati con le leggi attuali, questi mini non tanto.


vai a dirlo a tutti quei sindaci e governanti in genere ignoranti vhe tappezzano il territorio di fogli con su scritto "Divieto di uso droni".
vai a dirlo ai vigili ancora più ignoranti che fanno i verbali.

c'è una quantità assurda in rete di storie di questo tipo, infinito tempo perso per ricorsi, mail e via dicendo in cui devi mettere in mezzo enac altrimeti non ne esci.

lascia stare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me