RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio al freddo... tanto freddo


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio al freddo... tanto freddo





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:52

da utilizzatore di astroinseguitore mi trovo comunque daccordo con Gambacciani: non lo porterei. Alla peggio fai stacking e dark. poi ok se fai stacking e dark di foto astroinseguite la qualità è leggermente superiore, ma il grosso lo fa la qualità del cielo, la lente, la pp ecc...

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 14:14

Avete ragione, ho comunque deciso di viaggiare leggera, mi procurerò un grandangolo luminoso facendo prima delle prove a casa che seppur in ambiente completamente diverso mi daranno un' idea delle impostazioni da settare e del tempo di posa.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 13:59

Ciao Mary, se può servire ti lascio la mia esperienza in merito ai climi freddi.
Ho passato un periodo alle Svalbard a gennaio dell'anno scorso, le temperature si aggirano in certi momenti ai meno 30 e oltre, e in Hokkaido questo febbraio con temperature un po piu miti

per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica, considera molto seriamente quello che ti hanno gia detto, ovvero il passaggio di temperatura freddo-caldo.

Il grosso pericolo è la condensa; fidati che le lenti iniziano veramente a sudare. Nonostante molte ottiche siano tropicalizzate, è buona norma lasciare tutto nello zaino in modo che si ambienti pian pianino. Personalmente quando stavo per rientrare mi mettevo in tasca schedine da svuotare e batterie da ricaricare durante la notte. Nelle pause al caldo durante il giorno, se potevo, lasciavo lo zaino fuori al freddo.

Per quanto riguarda i guanti, ottimi sono quelli che ti hanno consigliato della THC. Prendi un primo strato leggero in lana merinos che ti faccio gestire i tasti con agilità, diffida di chi ti dice di prenderli piu grossi, a -30 con quanti grossi non controlli piu la macchina; poi sopra metti un secondo strato con la muffola che si piega all'indietro, cosi hai il caldo nel trasporto, quando devi scattare sei pronta in un lampo.

Per quanto riguarda gli stivali, io presi su consiglio di un amico un paio di Muck Boot (modello Arctic Sport)e non ho dovuto neppure mettere il doppio calzino da quanto sono isolanti, miglior acquisto di sempre, sono talmente performanti che li ho usati anche in Italia, non proprio in condizioni estreme di freddo, ma dentro i fiumi sono una favola e avendo un po' di struttura riesci anche a camminarci un po'.

Per quanto riguarda l'abbigliamento, qua bisogna fare una piccola precisazione. Il normale abbigliamento da attività in montagna non è sufficiente per l'attività fotografica. Mi spiego: i capi concepiti per l'alpinismo, lo sci, e in generale per le attività montane che si trovano tipicamente nei nostri negozi, sono studiati per prediligere la traspirabilità in modo tale che il corpo stia asciutto quando si suda durante lo sforzo. Va da se che, se facciamo della fotografia da appostamento e semi appostamento, bisogna munirsi di abbigliamento progettato per il freddo e non per lo sport.
sicuramente di vitale importanza è la stratificazione, partendo dall'intimo e finendo con il guscio esterno, sia corpo che gambe. Valuta gli strati veramente impermeabili se per hai la necessità di stare a terra per molto tempo (puoi anche munirti di un piccolo tappetino di schiuma isolante per sedertici sopra, io ne ho trovato uno alla decathlon pieghevole da spogliatoio in palestra)
Consiglio molto l'abbigliamento per i cacciatori, rispondono esattamente alle esigenze del fotografo naturalista, io mi trovo molto bene con il marchio Beretta, e rischi di spendere molto meno di tanti brand fighetti da montagna.

Cappello e, se hai sensibilità, protezione delle orecchie. una brezza anche leggera a -30 nel orecchie può causare problemi.

Che altro, non rimane che augurarti un indimenticabile viaggio, provando sicuramente un po' di invidia.
Buona luce
Andrea

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:30

Andre-3-89, giusto quello che dici ma in 3 anni di viaggi in Islanda e Norvegia in inverno, non abbiamo mai raggiunto quelle temperature. La percepita è stata di -18 gradi e l'abbigliamento utilizzato (giacche montura, dubin, pantaloni CMP o Cimalp ecc) ha svolto perfettamente il suo compito.
Come scritto più volte, è importante l'intimo termico, un buon pile tecnico e pantaloni impermeabili. Io oltre al pile, aggiungo anche un gilet caldo che uso in inverno quando vado a correre e poi il giaccone
Ovviamente spendere tanto aiuta, ma neanche puoi spendere migliaia e migliaia di euro per l'abbigliamento; bisogna trovare il giusto compromesso.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:46

Sul freddo bisogna anche considerare le situazioni singole.
Io, per esempio, ho molto raramente problemi di freddo alle gambe, lo sento molto di più su braccia e mani. E sono uno di quelli che il cappello lo usa solo quando fa davvero freddo. Altri senza un cappello in testa iniziano a dare di matto anche ben sopra lo zero.
Per andare a 6000 metri di quota con notti in tenda a 4700 metri mi è bastato prendere un 100grammi da aggiungere a quanto già avevo, e sono stato benissimo. Altri nel gruppo battevano i denti (vestiti in modo simile).
Detto questo concordo, per dare un'indicazione generale, che lo stato intimo è quello più importante. Oltretutto, se il base layer è ok ci si può alleggerire nei momenti di caldo e coprire di nuovo quando serve.
Poi, se ho capito bene, le tende dovrebbero essere ben attrezzate. Se è così concentrerei le attenzioni su quello che serve all'aperto, giusto per spendere un capitale in cose inutili.

EDIT: Ovviamente la mia è stata un attività di trekking, quindi in costante movimento (sennò sembra che millanto di girare in canotta a -20). Però resta il discorso generale sull'efficacia di un buono strato intimo.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 16:31

Se hai intenzione di usare Powerbank o batterie esterne per alimentare la macchina occhio ai cavi... che siano di buona qualità e magari rivestiti...a quelle temperature si spezzano come grissini

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 16:47

Vi ho letto tutti con molta attenzione e vi ringrazio non molto, DI PIU'. Diciamo che a questo punto credo che ogni corpo sia a sè stante, io per esempio soffro molto piedi, mani e lombari, la mia testa quasi mai percepisce il freddo però a -20 -30.....eeee inzomma... concordo con chi consiglia abbigliamento da cacciatori perchè chi fa appostamenti deve star fermo, ma se posso aggiungere, non disdegnate l' abbigliamento da scuderia alla tedesca. Vale a dire che comprare scarpe e abbigliamento nelle sellerie tedesche, e intendo abbigliamento da scuderia non da fighetti, costa relativamente poco (delle buone scarpe impermeabili e isolanti sugli 80€). Guanti dovrò sicuramente optare per quelli che tutti voi consigliate perchè le mani sono il mio punto debole, vabè poi li userò a casa. Giacca verrà fornita da chi organizza il viaggio perchè deve essere adeguata ad esser portata anche a cavallo (infatti ci hanno già chiesto tutte le taglie), visto che ci saranno tratti in sella. Macchina fotografia starà per la maggior parte del tempo fuori ma poi utilizzerò gli accorgimenti che avete dato: estrarre batteria, memory card, etc etc. Sicuramente farò il pieno di intimo caldo che tanto poi utilizzerò anche a casa e sicuramente mi porterò (e adesso riderete) il gilet fatto con il sottopelo dei miei pastori scozzesi... messo quasi mai a casa perchè fa sudare anche l' acqua del battesimo, sarà perfetto per l' occasione.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 16:56

Io presi un cappello della Salewa misto pile/lana merino, mi fa un caldo assurdo.
Di fatto se non è davvero freddo mi dura in testa in meno di 5 minuti.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 17:03

Idem, con me i cappelli durano 5 minuti però non ho mai provato il freddo assurdo per cui potrebbe essere che cambio idea in quell' occasione.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 17:27

Guarda, un aspetto che cambia tanto la situazione è il vento.
Se in Mongolia sei esposta al vento il cappello diventa molto importante.
Poi il mio è costato abbastanza poco ed è un accessorio piccolo, quindi non avrei nemmeno il dubbio.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 22:55

L'anno scorso a Tallinn per quattro giorni la temperatura non è mai salita sopra i -20 °C, con punte di -25/-28 °C, che con il windchill diventavano -34 °C percepiti. Ecco... in testa avevo berretto in lana e pile, cappuccio del piumino e cappuccio della giacca in GoreTex, e non ne avevo d'avanzo.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 7:33

Se porti una Reflex pro non ci sono problemi. Con una mirrorless la cosa cambia.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 17:12

Walter potresti darmi qualche spiegazione sulla tua affermazione?
Possiedo sia reflex che mirrorless e nei prossimi mesi ho in programma un viaggio in Norvegia dove farà anche più freddo e vorrei farmi un'idea migliore su cosa portare con me

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 18:46

io con le. mirrorless, Fuji (T1 H1 e T4) non ho avuto nessun problema con le basse temperature, lo stesso i miei colleghi con Sony.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 19:23

Io credo che l'unica differenza sia nel maggior consumo delle batterie al freddo e le ML consumano di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me