RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Venus Laowa 180mm f/4.5 Macro Apo 1.5X, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Venus Laowa 180mm f/4.5 Macro Apo 1.5X, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2025 ore 17:39

paolo, una pregunta...

che differenza c'è in pratica tra usare un 180mm macro nativo o invece un 180mm normale cioè non macro, ma aggiungere tubi prolunga? adesso prendo ad esempio il 180mm per capirsi ma ovviamente potrebbe essere un 135, o un 200 altra lunghezza.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 18:05

che differenza c'è in pratica tra usare un 180mm macro nativo o invece un 180mm normale cioè non macro, ma aggiungere tubi prolunga?
*******************************************

In teoria sostanzialmente nessuna amico mio, esclusa ovviamente la comodità di un macro vero e proprio, in pratica invece c'è una grossa differenza perché un macro è ottimizzato per operare a distanze brevi mentre un tele "normale" è ottimizzato sull'infinito.
Ora è chiaro che a f 8/11, e a RR non oltre l'1:2, il tele coi tubi potrebbe andare pure abbastanza bene, ma col salire dei RR, e ai diaframmi più aperti, la differenza diventa man mano più manifesta.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2025 ore 19:40

ok, è come ho sempre pensato. grazie della conferma paolo

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 23:55

Rispetto ad un Canon ef 180 macro 3.5 come va secondo voi? Come risoluzione, tralasciando il maggiore rapporto di ingrandimento ed il minore peso e dimensioni

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 6:40

Rispetto ad un Canon ef 180 macro 3.5 come va secondo voi? Come risoluzione, tralasciando il maggiore rapporto di ingrandimento ed il minore peso e dimensioni
********************************************

Mah...
Da quel che vedo non mi sembra che regga il confronto coi 180 Canon e Sigma né col 200 Nikkor, men che meno col 150 OS di Sigma... il quale probabilmente è anche il migliore del lotto.
Poi ha i suoi pro, ovviamente, dimensioni, peso e ingombro contenuti, RR intrigante e prezzo molto accessibile, ma ha pure una livrea che mi sembra fatta decisamente al risparmio Confuso
Insomma EF per EF mi tengo stretto il mio 180 Canon.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 6:45

ok, è come ho sempre pensato. grazie della conferma paolo
********************************************

Di niente...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:15

@Paolo che vedi da dove? Perché le uniche foto disponibili sul forum e gli mtf dicono tutto il contrario

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:28

phillipreeve.net/blog/review-laowa-180mm-4-5-apo-macro-1-51/#more-7610
********************************************

Da quello che ho visto qui

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:30

A proposito: le curve MTF che vedi tu sono teoriche o misurate?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:46

Personalmente trovo la scelta di Laowa di far uscire tutte le nuove lenti anche in EF mount estremamente intelligente, visto che sono le più adattabili in assoluto e chi utilizza più corpi diversi come me gioisce MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:48

@Paolo che vedi da dove? Perché le uniche foto disponibili sul forum e gli mtf dicono tutto il contrario


Nella review di Abbott (link a pag. 1), dice che la risoluzione non è a livelli di altri macro (c'è un paragone con il Tamron 90mm dove la differenza si nota), compresi altri Laowa.

Potrebbe essere un esemplare sotto lo standard, ma secondo me è più probabile che il motivo sia l'adozione dell'AF che mi sembra una novità in casa Laowa nei macro.
Uno schema ottico progettato con il vincolo di mettere a fuoco muovendo solo un piccolo gruppo (mentre è più "naturale" muovere tutte le lenti), può creare più difficoltà e richiede forse più esperienza, specialmente con RR così spinti.

Però sembra abbia altri punti a favore, che possono essere più importanti: è un vero APO (non ci sono aberrazioni cromatiche longitudinali) ed ha un ottimo bokeh.

In macro si lavora molto spesso a diaframmi chiusi (a meno che non si faccia focus stacking), quindi la diffrazione limita comunque la risoluzione che di conseguenza non è secondo me il parametro più importante.

Riguardo ai grafici MTF: come al solito dicono poco sulla risoluzione dell'obiettivo dato che sono a 10 e 30lp/mm, frequenze molto lontane dal limite di risoluzione degli obiettivi e delle fotocamere attuali.


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:17

Gli mtf di una lente f/4.5 non potranno mai essere da record nel 2025. Che poi ci sia di meglio su quelle focali e a quei diaframmi è sicuro. Ma tanto in macro si scatta quasi sempre oltre il limite della diffrazione. Quindi che ci sia un fondo di aberrazione sferica non è critico.
Dalle foto sembra nitido e con pochissima ca assiale a tutte le distanze, e questo conta tanto. Lo sfocato poi per essere un macro è buono.
Il vero peccato è la limitazione dell'af, soprattutto se dovesse essere come sembra focus by wire.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:06

Per me se ci puoi tirare fuori roba del genere va benissimo.
Resta ancora da capire quali sarebbero le alternative nel nuovo...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:29

Per me se ci puoi tirare fuori roba del genere va benissimo.


Certo che va bene, l'eventuale minor risoluzione rispetto ad altri macro sarà comunque piccola.

Però non si può valutare la risoluzione di un obiettivo da una foto così ridimensionata (da 45MP a 11MP), a meno che non sia un crop molto pesante.


avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:51

Ho letto le recensioni linkate.

Dunque, un 180mm davvero leggero! Pesa la metà degli altri e con una corsa della messa a fuoco così ampia l'uso a mano libera non dovrebbe essere difficile anche se privo di stabilizzazione.

Riguardo ai limiti dell'AF, evidentemente realizzarne uno che funzioni ad alti ingrandimenti resta ancora una chimera.

Panizza dixit:
Speriamo che Laowa da ora in avanti posso trovare il modo di inserire l'autofocus nelle ottiche macro soprattutto capaci come questo di superare la barriera dell'ingrandimenti 1X,
Magari, ma già un AF che non sbagli un colpo a 1:1 sarebbe una rivoluzione.

Parlando proprio dell'ingrandimento, mi chiedo se Laowa non avrebbe potuto farlo arrivare a 2x, ma si è fermata a 1,5x per non farlo entrare in concorrenza con altri obiettivi della sua scuderia. In questo modo i dilemmi per chi deve scegliere il suo primo macro aumentano!

Quando si tratta di soggetti piccoli, quel mezzo punto tra 1,5 e 2x è una mancanza.

...Ah, allora compro un 2x!

La focale lunga però migliora lo sfocato, considerando che di solito obiettivi di questo tipo si usano per soggetti "grandi" (dove per grandi intendo farfalle, fiori e simili, anche se poi uno con un macro da 600 euro ci fa quello che gli pare, tipo fotografare un piccione su una ringhiera..). Pertanto quel mezzo punto sopra l'1x qui diventa un qualcosa in più.

...Ah, allora compro quest'altro...Sì...no...boh!?

E come va lo sfocato? A parità di situazione, un confronto con le altri focali lunghe sarebbe in effetti interessante. Ad esempio, come se la sarebbe cavata il mio Sigma 180mm f/3.5 con quel ragno vespa in mezzo all'erba? Forse allo stesso modo o forse appena meglio nello sfocare gli elementi alle spalle del soggetto. Bisognerebbe poter mettere sulla bilancia quel "appena" (se c'è) da un lato e la principale qualità del Laowa, cioè il peso, dall'altro.

In sintesi: al di là dei grafici, nell'uso pratico mezzo chilo in meno per me è tanta roba se poi qualitativamente non c'è un abisso con altri 180/200.

I need more tests!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me