JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ bhe Sarogrey di solito le tv hanno pannelli TN neanche ips e non coprono neanche l'srg...figurarsi l'adobe...oltre alla non tarabilità ecc ecc „
Ora non so le caratteristiche degli altri produttori, quello da me menzionato si tratta di un 4k - IPS - subpixel RGB - 60Hz - retroilluminazione Edge Led - spazio colore Rec.709 100% - 10 bits - Sensore di luce,
ti dirò che la visualizzazione è molto fedele e il confronto lo faccio sul Dell che tengo regolato tramite X-Rite 1 display.
Solo per questa mia curiosità chiedevo se altri ne fanno uso fotografico, poi posso dire di aver visto certi altri pannelli di Tv con colori allucinanti, pari a delle foto fatte con dei controlli immagine regolati da assiduo consumatore di Lsd
“ c'è una media sulla durata di vita dei monitor? „
Non te lo saprei dire. Prima di questo (che ha 5 anni e va ancora bene) ho usato un LaCie 324 per più di 8 anni. Ma la calibrazione era diventata un problema, avevo iniziato a ottenere valori sbagliati e non era più affidabile per uso fotografico o comunque professionale (immagini per cataloghi di ceramiche da inviare in tipografia)
Però quel LaCie 324 ancora funziona collegato al vecchio MacPro 2009, che uso solo per aprire vecchi file con vecchi programmi.
Che quando ho collegato un pc al televisore ricordo soltanto che visualizzava il colore rosso ipersaturo mentre cio' non accadeva ne se attaccavo il pc ad un monitor ne se vedevo un programma tv.
La durata intesa come funzionamento è una cosa quella come capacità di rimanere nei parametri di calibrazione/profilazione credo sia altra cosa. Il mio Eizo ha 3 anni e mezzo mentre il NEC ne ha quasi 15 e funziona ma visto che non lo calibro più non so se riuscirebbe ad avere le performance di un tempo.
“ Che quando ho collegato un pc al televisore ricordo soltanto che visualizzava il colore rosso ipersaturo mentre cio' non accadeva ne se attaccavo il pc ad un monitor ne se vedevo un programma tv. „
Il Mac Mini non l'ho ancora collegato alla Tv ma un Pc win è perennemente collegato ed è ben li che mi accorgo che i miei file post prodotti con C1 sul Mac con monitor calibrato e poi visualizzati sul 55" Sony sono perfettamente identici e pure scorrendo sui forum dove magari viene commentata una foto indicando errori sulla scelta delle cromie colore mi trovo sempre alla pari con il gruppo che commenta e descrive lo stesso parere, solo per queste coincidenze mi viene da ritenere questo pannello assai allineato a quanto serva per una buona visualizzazione, ovviamente ancora appena acquistato misi mano alle molteplici regolazioni che offre il suo menu e non lasciato da fabbrica.
sarogrey anche io ho un oked di qualche hanno che ha colori bellissimi,però il rec 709 è più piccolo dell'srgb se non ricordo male...fotografico almeno un adobe al 98-99...
“ sarogrey anche io ho un oked di qualche hanno che ha colori bellissimi,però il rec 709 è più piccolo dell'srgb se non ricordo male...fotografico almeno un adobe al 98-99... „
Chiaro che i dati sono fatti da numeri e quindi tassativamente inequivocabili,
i"problemi" nascono quando con l'occhio non riesci a percepirne le differenze, o meglio quando si riducono così tanto di spessore che entrano in gioco i limiti dell'occhio umano a differenza di un sw avanzato per la lettura delle scale colorimetriche,
situazione un po' simile a quando guardi una foto usando appunto l'occhio umano o la la guardi a Pc al 200% per fare la conta dei peli,
ma che oggi la fotografia abbia due facce da mostrare è dato di fatto.
bhe li entra in gioco anche un altra cosa ovvero la piacevolezza nel guardare uno scatto ma se vuoi conoscere veramente come sono i colori li devi vedere e se ad un determinato spazio colore non ci arriva non li vedi proprio...li la cosa è oggettiva non soggettiva! Se non stampi e scatti solo il JPEG forse non serve.
“ Se non stampi e scatti solo il JPEG forse non serve. „
Non stampo e mai scattato un Jpg in 20 anni, sempre raw e sviluppati un tempo con Capture Nx l/ll poi con l'arrivo dell D810 è finito il supporto e quindi tutto in C1, forse è per questo che i colori escono a modo, e vedo che anche le conversioni in sRGB per il web non hanno mai riscontrato critiche sulle cromie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.