| inviato il 15 Settembre 2025 ore 21:49
Concordo con Lorenzo, il prezzo della Sony con un sensore da 1", per quanto possa soddisfare i relativi possessori, è esagerato. Con quei soldi mi compro nell'usato una m4/3 o una APS-C e 2 obiettivi ... |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 21:50
Subito notturna dipende che foto notturna sul pixel 9 SU SOGGETTI STATICI si fanno foto notturne a mano libera sorprendenti, la stabilizzazione che riescono ad avere questi così +ai é sorprendente Se il soggetto si muove ovvio no... Non é solo lo shutter lag ma anche il ritardo che c'é sul display... Non so il nuovo 17pro non avendolo provato però Sfocatura le dimensioni del sensore non sono poi così piccine con soggetto vicino un po' di sfocato ottico c'é... Direi il telefono va bene per Paesaggi Ritratti ambientati Foto notturne soggetti statici Macro Architettura visto l'ultrawide cosa che le compatte non hanno. Meno bene Per ritratti dove si chiede lo sfocato e (ma anche le compatte non é che scelgano .. ci vuole minimo APSc e lente luminosa F2 o 1.8 o una FF almeno 2.8) Sport Soggetti veloci Di notte soggetti che non sono belle statuine Avifauna ed ovunque serva un tele spinto Dove eccelle il telefono ? Video... Li secondo me per chi non vuole fare il vero pro ... Comprare fotocamere e simili sono soldi buttati .. oramai davvero hanno prestazioni video mostruose i cellulari di fascia alta |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 22:14
Comprati una Fuji qualsiasi anche datata come la xt 1 e divertiti a sperimentare con i principali comandi a portata di mano. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:07
“ Comprati una Fuji qualsiasi anche datata come la xt 1 „ No... la X-T1 no... e neanche la X-E1... sensori scarsi... meglio un ben più vecchia D300 o D90... datemi retta, ho provato (la X-E1 l'ho avuta per una anno e la X-T1 l'ho avuta in prestito da un amico per un mese o poco più)... l'impastamento nei verdi e nel fogliame è imbarazzante... Passi se si parla del sensore Fuji che l'ha sostituito (X-T2 e X-E2... almeno...) Raffaele... quando si parla di iPhone spesso ci si dimentica di quanto costa... Scommettiamo che con 500 euro di A7 e 28-70 del kit (fin troppo bistrattato) faccio meglio? (anche senza andare a 3200 iso dove vinco facile...) |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:09
l'iPhone fa anche fotografie ma fa anche tantissimo altro e l'utente voleva cambiare telefono... Un telefono con buona camera fa sempre comodo visto che in tasca lo hai sempre |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:10
In soldoni si può dire che col cellulare porti a casa foto esposte correttamente con un click, ma non hai l'esperienza d'uso che può regalare una fotocamera. Probabilmente col cellulare avrai tutti scatti corretti, per quanto riguarda l'esposizione, ma non per merito tuo. Al contrario con la fotocamera molti scatti saranno da buttare perché sottoesposti, zone del frame bruciate, foto mosse ecc. Ma queste foto cannate faranno si che tu vorrai ripeterle, se ripetibili, per capire dove hai sbagliato e imparare. Insomma se cerchi il risultato a colpo sicuro e non ti interessa imparare, studiare, esperienzare la fotografia, allora vai di cellulare, viceversa fotocamera |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:13
Non credo si possa scegliere il mezzo con cui fotografare se , come dici tu, non sai cosa vorrai fotografare. Ecco, mi concederei su questo secondo punto prima. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:14
“ l'iPhone fa anche fotografie ma fa anche tantissimo altro e l'utente voleva cambiare telefono... „ Sì sì... l'abbiamo capito... Non serve che tutte le volte tu venga a ricordarcelo. Io faccio tutto quello che dici (eccetto le foto) con un vecchio Galaxy S9.... e ho speso poco... veramente poco (per fare tutto quello che deve fare un cellulare) Devi capire che c'è chi fotografa con le macchine fotografiche e poi usa il telefono per tutto il resto... e NON serve che sia ne un iPhone ne un Google Pixel come il tuo (Sei decisamente pedante... in OGNI discussione tiri fuori la tua A7C e il tuo cellulare... e basta per favore... dacci un po' di respiro... grazie) Rileggiti se non ne sei convinto. (Ah... io il telefono, come dici tu, ce l'ho sempre in tasca... ma le foto, quando VOGLIO fotografare, le faccio con una macchina fotografica ed un obiettivo adeguato... io NON faccio le foto dove capita e come capita... io ESCO con l'intenzione di fotografare... e come me tantissimi altri che fotografano da una vita) |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:18
Va beh se metti in A o S e ISO automatici difficile cannare l'esposizione specie sulle macchine moderne Non scordiamoci che le ultime macchine dentro hanno anche bei Chiappini AI specie per l'autofocus Per esporre meno o più c'é la rotellina dell'ev In M pure se tanto lasci ISO automatici difficile cannare l'esposizione a meno di non impostare tempi improbabili Ribadisco che personalmente trovo il 'divertimento' nel cercare il soggetto creare la composizione cogliere l'attimo perfetto La A7c2 mi semplifica su varie cose ... Ma gratificazione maggiore mi viene dalla composizione ecc ecc che dallo smanettare con ghiere (ammetto sono sempre su A con impostato tempo di scatto tendente al veloce ed ISO auto, in pratica regolo solo la PDC eccetto passare in S quando ci sono soggetti molto veloci |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:29
“ Scommettiamo che con 500 euro di A7 e 28-70 del kit (fin troppo bistrattato) faccio meglio? (anche senza andare a 3200 iso dove vinco facile...) „ Lorenzo certo che fai meglio , questo è sicuro |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:41
Raf, ti voglio bene... sei uno degli utenti che in assoluto è tra i più equilibrati, corretti ed obiettivi... La mia non vuole essere una sfida con te... il mio vorrebbe essere buon senso in modo pratico... Se vuoi la qualità devi scegliere una macchina fotografica SERIA... tutti gli altri sono "accomodamenti"... Purtroppo in tanti parlano senza aver fatto sufficiente esperienza.... Io uso di tutto (cellulare escluso... proprio non mi piace)... ieri ho usato una Coolpix P7000... e spesso uso una Nikon1 V1... ne conosco bene i loro limiti... ma OGGI con pochi soldi (veramente pochi) ti compri roba che una volta ce la sognavamo... ma cribbio... vogliamo mettere una EOS RP anche solo con l'RF 50/1.8 combo che viene via per poco più di 500 euro con una macchina come la RX100? (scegli tu quale, tanto costano tutte care) Se ci concentriamo sulla qualità ad oggi è possibile averla a poco prezzo... se devo portarmi dietro una D3 o una 1DS ci penso... ma con la A7 o con la RP il problema non si pone (e vanno meglio sotto ogni aspetto) Perchè dovrei spendere un migliaio di euro per una RX o per una Fuji "figa"? Per un centimetro o due in meno di ingombro in larghezza? Ma non scherziamo... |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 0:36
Beh, visto ciò che leggo in alcuni contributi ci terrei a sottolineare che nessuno di noi ha la verità assoluta in tasca. Tutto è relativo e dipende dalle priorità che ognuno ha. Chi privilegia la portabilità, chi l'esperienza d'uso, chi la qualità intrinseca, chi l'economicità ecc ecc … ognuno ha motivi validissimi per preferire uno strumento fotografico piuttosto che un altro e nessuno ha diritto di dire che ciò che preferisce lui è il meglio anche per gli altri. Siamo qui ad esprimere delle personali preferenze e motivarle in base alle nostre priorità personali. Stop. Chi ha le idee poco chiare e chiede illuminazione non è che ha bisogno che gli si dica: “…fai come ho fatto io perché io ho ragione e gli altri dicono fesserie”, no! Ha semmai bisogno di schiarirsi le idee leggendo esperienze e motivazioni di altri, attraverso le quali vedere meglio in sé stesso e capire ciò che gli serve realmente. Detto questo, e parlo per me, con lo smartphone ci si può fotografare, ha i suoi punti forti e punti deboli come ogni strumento. La mia opinione è che l'autore della discussione ha smesso da tanto di fotografare e trovo saggio ricominciare da uno smartphone per capire se veramente ha piacere e desiderio di rimettersi a fotografare. Poi se avrà l'ispirazione a voler continuare potrà sempre evolvere verso altri tipi di strumenti congeniali con un po' di consapevolezza in più. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 1:35
Mi sembra di capire che in generale ormai la qualità dei file di un iPhone in RAW sia equiparabile, salvo condizioni di luce molto sfavorevoli, alle fotocamere compatte anche con sensori APSC, se non ho mal compreso alcuni test e alcune opinioni. Ciò detto, avrebbe quindi più senso per avere uno stacco rilevante rispetto a uno smartphone di fascia alta, pensare a un sensore FF tipo quello della succitata Sony A7, e successive serie? La discussione in origine era nata contemplando iPhone Pro perché come dicevo dove comunque cambiare telefono a breve, e starò comunque in ambiente Apple, dunque o iPhone 17 normale, o 17 Pro, o 16 Pro. Considerato questo, il dubbio iniziale era: dato che vorrei sperimentare nuovamente per qualche tempo con la fotografia, e data la coincidenza del cambio telefono, e data anche la coincidenza che sento parlare bene della resa raggiunta dagli smartphone di fascia alta, potevo forse unire l'utile al dilettevole con iPhone Pro… Mi pare di capire che, tolto il mirino e un certo approccio rituale/ergonomico alla fotografia, (che però non mi tange troppo perché ricomincerei da zero quindi non ho automatismi a cui sono affezionato, tabula rasa) forse le compatte anche con sensori APSC non hanno ormai grandi vantaggi qualitativi in termini di immagini finite. Potrei dunque considerare di usare lo smartphone per sperimentare con composizioni, soggetti, obiettivi multipli, esposizione e tempo di scatto, e nondimeno tecnica di post produzione sui RAW, ed eventualmente affiancare una FF con sensore davvero di una fascia superiore…? In generale comunque l'idea di avere sempre in tasca un dispositivo in grado di catturare idee e foto credibili e lavorabili in post mi piace molto. Perché la vita accade, e tante volte non si ha scelto a priori di fare un'uscita attrezzati ma i soggetti interessarti si paventano. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 5:18
Ok... è evidente che i risultati che ottieni con un buon cellulare è quello a cui miri. Quand'è così mi ritiro di buon ordine dato che sarebbe inutile cercare di farti cambiare idea... ognuno ha le proprie esigenze... L'unico consiglio che posso darti è quello di orientarti sempre su un Pro... non ha importanza se il 15 il 16 o l'ultimo arrivato 17... I Pro lato foto sono sempre i più performanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |