JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ascolta poi la chiudo qui e escludo chi tenta di far diventare il post un flame Android vs Apple
“ c'è ad esempio lo Xiaomi 12s ultra che non viene 1300€. „
Ti sembra corretto comparare un telefono uscito a Luglio 2022 con un iPhone uscito questo mese?
Io sono quello un po' più smanettone tra i miei amici e ciclicamente mi arriva la richiesta " Mi consigli un telefono Android che costa poco, con un bello schermo, bella fotocamera, che abbia un buon supporto software decente negli anni e sia fluido. A me non frega nulla del telefono quindi vorrei spendere poco... " Mi ci metto per vedere se il mercato è cambiato e ogni volta o si accettano dei compromessi o lo smartphone "buono" costa anche li.
Su questi sensori le dimensioni contano, ma conta molto di più la tecnologia del sensore, l'obiettivo, il software. l'iPhone ha resa colore omogenea su tutte e tre le fotocamere, nei video non ha lo scattino tipico degli altri, ogni anno è il riferimento a livello foto video. Questo non significa che è il migliore. Per avere il meglio in altri cinesi la spesa è uguale o superiore
Io ho avuto anche lo Xiaomi 15 Pro ( come secondo telefono ) e a parte fosse enorme il binning è a 12 mpx e non ho notato un grande vantaggio rispetto a iPhone
Ora su iPhone le fotocamere sono allineate come risoluzione vediamo come saranno i risultati
Io ho avuto un po'tutto, i mitici HTC, Sony Xperia, Huawei, Xiaomi, tutti top gamma. Il migliore a livello di stabilità e fotocamere era il Huawei mate (non mi ricordo) con fotocamera in b/n sviluppata da Leica. Ma siamo comunque distanti dalla stabilità iPhone, negli anni gli android rallentano.
Scatto sempre a 12Mpix risultati nettamente migliori soprattutto con il tele...
Il tele con tante mega pizze é puro marketing... Già sono sensori microscopici ... La risoluzione piena la puoi usare giusto in piena luce e soggetti fermi.
Gli iphone base i non pro a livello fotografico hanno sensori più piccoli e di minor qualità ...
I pro e pro max 16 e 17 hanno i medesimo sensori , nel 15 il tele é 75mm mentre il promax 15 é 120mm ... Molto meglio il 75mm a mio avviso
I tele da 120mm sugli smartphone per me sono utili solo per fare i video ai concerti ... Perché in fotografia quando li paragono ai tele veri... C'é l'abisso
Da segnale il vivo x200 ultra che focale principale ha un ben più utile 35mm che il 24 (almeno per come piacciono le.focali a me) Io farei 14 - 35 - 85mm
“ Gli iphone base i non pro a livello fotografico hanno sensori più piccoli e di minor qualità ... „
fonte?
“ il vivo x200 ultra che focale principale ha un ben più utile 35mm che il 24 „
per me 35mm è ormai troppo stretto preferisco 28mm poi sono 35 / 14 ( non 24 ) / 85mm lasciando un ampio spazio tra la principale e l'ultra grandangolare oltre a questo è un telefono non commercializzato ufficialmente in Italia www.dxomark.com/vivo-x200-ultra-camera-test/
In realtà dal 15 pro si può scegliere se scattare a 24mm (nativa), 28mm 35mm sempre a 24mpx, Si gli iPhone normali usavano un 48mpx di dimensioni diversa, mi sa che quest'anno non più, ma posso sbagliare
Grazie Johnny per questo confronto ...non sapevo fossero diversi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.