| inviato il 12 Settembre 2025 ore 7:55
Intanto può aver senso per fini legali |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 7:58
Fini legali ? Intendi se stai facendo una perizia tecnica giurata di qualcosa ? |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 7:59
In condizioni di luce buone/ottimali non ha senso scattare in RAW, perchè alla fine le differenze sarebbero minime. I JPG scattati in condizioni di luce buone/ottimali sono buoni e facili da ritoccare senza troppa perdita di qualità. Altro discorso è se le condizioni di luce non sono buone. Per esempio, se vuoi scattare una foto di un tramonto in spiaggia, allora in casi come questo conviene scattare in RAW, utilizzi un piccolo treppiedi, selezioni le impostazioni desiderate in corrispondenza del valore minimo di ISO e scatti. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 8:09
Iphone 16 pro max: quando lo uso (solo in mancanza della Z8), scatto sempre in Raw. Il DNG è sempre lavorabile sia in DXO sia in PS; in genere abbasso un po' la saturazione, ma le foto sono sempre accettabili. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 8:19
Con iPhone scatto col preset "Caldo" e sono soddisfatto di ciò che ne esce. Ho provato a scattare in raw ma il profilo ProRaw di LR Mobile non mi piace neanche un po', è troppo piatto e slavato. Appena mi viene voglia cercherò qualche altro profilo, ma dato che uso il cell come taccuino visivo mi va benissimo il Jpg. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 9:03
Per rispondere alla domanda iniziale, no, per me non ha senso usare il Raw con lo smartphone. Il motivo per me è semplice, smartphone = immediatezza + condivisione. Se devo tornare a casa, aprire i file con Lightroom, mettermi a smanettare per 10 min, per avere il risultato che avrei scattando in jpg, o poco di più, allora scatto con la reflex. Se non ho con me la reflex uso lo smartphone in “modalità jpg”, per i motivi scritti sopra. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 10:19
“ Il motivo per me è semplice, smartphone = immediatezza + condivisione „ per me invece SI' perché non mi interessa nulla di condividere, ma per me è molto importante viaggiare il più leggero possibile, perché una FF nello zaino pesa non poco e se devi camminare per molti giorni fa la differenza. Chiaro, è sempre un compromesso, di sicuro non ci fotografi avifauna ecc... ma per tutto il resto basta e avanza |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 10:33
Ho da poco preso lo Xiaomi 15, che ha un dignitoso comparto fotografico e devo dire che ho fatto alcune prove a iso elevati (per un tel) 1600/3200 iso in RAW e i risultati mi hanno impressionato in positivo, con una riduzione rumore AI sono diventati decisamente ottimi, incisi e dagli ottimi colori, ovviamente sfruttando il binning a 12 mpx. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 12:55
“ Se devo tornare a casa, aprire i file con Lightroom, mettermi a smanettare per 10 min, per avere il risultato che avrei scattando in jpg, o poco di più, allora scatto con la reflex. Se non ho con me la reflex uso lo smartphone in “modalità jpg”, per i motivi scritti sopra. „ In realtà se si scatta in raw con lo smartphone, almeno sugli android, c'è Snapseed che è in grado di editare i file raw e si riescono a fare cose egregie senza troppi sb@ttimenti e senza la necessità di passarli sul PC: si tratta ovviamente di un editing di primo livello ma con cui si riesce a fare buona parte delle cose che normalmente servono quando non si canna totalmente l'esposizione e/o la composizione della foto. Il mio smartphone attuale non permette di scattare in RAW (peccato) e dovrebbe essere più evoluto del precedente che ha sostituito (perchè buttatomi nel water da mia figlia piccola ) che paradossalmente aveva questa possibilità e che io sfruttavo quasi sempre quando mi sono ritrovato a dover scattare una foto senza avere la fotocamera al seguito. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:10
Editing su cellulare non mi va proprio... A meno che non è una foto che voglio mandare al volo a qualcuno... Preferisco il mio schermo a 27 pollici... |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 18:21
I jpg degli smartphone il più delle volte fanno schifo come color e resa generale! Con un dng multiscatto si possono ottenere risultati pro. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 18:32
“ Io con il Pixel 8 pro apro con Photoshop e mi chiede se voglio usare le impostazioni nel raw identiche al jpeg chiamate con il nome del telefono oppure se fare a modo mio . E' un profilo colore in pratica „ Non so come sia l'8, ma con il 6 Pro quei profili colore sono inguardabili, i colori sono sballatissimi. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 19:30
Anche per il 7sono sballati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |