| inviato il 14 Settembre 2025 ore 2:38
“ te la consiglio... insieme con una vecchia Jashica meccanica come la FR1 che ti ha già consigliato Gfirmani. „ La Yashica FrI non è meccanica.....senza batteria non funziona (neanche sul sincro....è proprio morta)......detto questo, tra tutte le Yashica/Contax è quella più carrarmato e piacevolissima da usare (l'otturatore Sugaya in seta gommata, identico a quello della Rts prima serie) è qualcosa di libidinoso.....ancora oggi, ogni tanto, faccio qualche scatto a vuoto solo per sentirlo. Oggi guarderei solo a lei, con quell'attacco. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 7:08
Concordo sulla FR1, che ho avuto la fortuna di poter ricomprare come nuova dopo più di 40 anni da quando malauguratamente decisi di darla via per una RTS2. Purtroppo queste macchine, le ho tutte tranne la 167, insieme alle Leica coeve, hanno una elettronica molto poco affidabile. Di tanto in tanto me ne muore qualcuna, così, senza preavviso. Un bel giorno la accendi e vedi che non va più. Non le accendo quasi più per non arrabbiarmi. Quella su cui nutro qualche speranza è la RTS3, con un rullino dentro che non mi decido a finire. Ti do un consiglio in controtendenza. Procurati una Eos 1. 1N o 1V. O Eos3. Gli metti un vetrino con microprismi/telemetro e un anello CY-EOS. Perdi il diaframma automatico, ma almeno funziona |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 8:05
Fr1 ha lo scatto elettromeccanico. Unico difetto il contapose che smette di contare (per via di rondelle di plastica che si consumano a contatto con altre di ottone), ma per il resto sono robuste. Più affidabile della rts2 è l'omologa yashica fxd, leggerina ma non delude. In sostanza le contax erano una specie di yashica super, ma in realtà spesso meno affidabili. Mentre Olympus, Pentax, canon e Nikon… funzionano ancora tutte quante |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 8:12
“ Fr1 ha lo scatto elettromeccanico. Unico difetto io ci tapose che smette di cintare, ma per il resto sono robuste. Più affidabile della rts2 è l'omologa yashica fxd „ Eh... hai citato le uniche due Yashica 135 che ho... Anche io rimarrei su una FR1... macchina solida e senza fronzoli... e se tra un anno o due si dovesse guastare (improbabile dato che non ha quasi elettronica) la cambi con un altra senza svenarti. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 8:34
Ho avuto tutte le Contax ad esclusione di 159, AX ed Aria. La RTS III non è decisamente fragile. Non so però a distanza di decenni se i cristalli liquidi possano deteriorarsi o no. Comunque, a mio avviso, la miglior Contax complessivamente è stata la ST, poco conosciuta e diffusa, ma completa e "di sostanza". Ovviamente ciò non significa che le altre non fossero validissime, stiamo parlando di un sistema che se la giocava con Nikon e Canon anche quando queste ultime offrivano l'AF... decisi di rinunciarvi pur di ottenere le mie Velvia con quei colori e quella nitidezza... |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 8:37
decisi di rinunciarvi pur di ottenere le mie Velvia con quei colori e quella nitidezza... ******************************************** Non ho capito cosa intendi Gianluca... |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 11:55
Intendo che dopo 'anni con il sistema Canon EOS autofocus, in pieni anni '90 ritornai a Contax (e relative ottiche Zeiss) perchè in diapositiva preferivo i toni cromatici di questo sistema (senza nulla togliere a Canon, che tuttora utilizzo) e perciò rinunciai alla comodità e velocità dell'AF. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 16:10
Grazie, ora è tutto chiaro. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:08
“ Comunque, a mio avviso, la miglior Contax complessivamente è stata la ST, poco conosciuta e diffusa, ma completa e "di sostanza". „ Per me che ho avuto oltre a te, Giallo 63, anche ARIA, la migliore in assoluto la RX. Lo scatto dell'otturatore era silenziosissimo, senza vibrazioni, a teatro nessun fastidio. Certo che i colori che le diapositive che tutt'ora conservo della Contax RX col 18 f4 sono da invidiare ancora oggi. AB |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:56
... e probabilmente resteranno da invidiare "in saecula saeculorum" (visto l'andazzo delle ottiche "geneticamente corrette"!)! IMHO! GL |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:14
@ Giovanni Leoni probabilmente si ! Nel mio percorso, quando arrivò l'AF Contax N1 e la vista già cominciava a mancare, acquistai la N1 con 17-35, 24-85 e 75-300 tutte AF. Purtroppo la notizia che Contax, dopo il prototipo digitale non avrebbe continuato mi ha costretto a notti insonni sfociate in Canon per similitudine di "manovrabilità" e da allora eccomi qui. Che dire se i rimpianti Zeiss mi turbano ancora, l'età e la tecnologia mi consentono di continuare ad essere gravemente malato inguaribile di questa passione che spero duri ancora un po ! AB |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:26
Ciao Angelo! Quando Contax/Yashica decise di "chiudere" avevo accumulato un autentico "arsenale" di quella "roba" (e di TANTE ALTRE marche, peraltro!). Il mio sconforto duro, però, poco: quasi subito, le majors decretarono il passaggio al digitale, e tutti quanti si ritrovarono nella mia (nostra) situaz. ("mal comune, mezzo gaudio"!)! Passai anch'io al digitale (2001), ma non trovai mai il "coraggio" di sbarazzarmi di un armamentario che avevo accumulato in tanti anni di attenzione, riflessioni, ricerche ... amore, e sacrifici (economici). E' tutto ancora lì, immobile da 25 anni ... che fine farà? Mi "sopravviverà"? Ciao. GL |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:35
“ notti insonni sfociate in Canon per similitudine di "manovrabilità" e da allora eccomi qui. „ Anch'io ritornai a Canon, alla fine. Si casca in piedi, del resto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |