RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che cosa è una foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Che cosa è una foto





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:12

L'articolo mi sembra ben scritto e non comprendo le critiche.
La zona in cui fotografia e immagine sintetica si sovrappongono è difficile da definire e identificare con chiarezza.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 18:37

Molte volte mi sono chiesto come potrebbe apparimi la realtà se i miei sensi non fossero così limitati.

Un mondo senza immaginazione? Pensa che palle. Sorriso

Cosa sarebbe della fotografia se da quell'indizio di realtà non si formasse nella mente un mondo intero?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 3:11

Ho letto questa mattina l'articolo ed aveva incuriosito anche me (tanto da averlo condiviso con altri amici fotografi!), mi fa piacere trovare una discussione a riguardo e leggere le varie opinioni e considerazioni. Secondo me stimola alcune riflessioni interessanti riguardo le insidie delle implementazioni AI negli smartphone, funzioni sempre più invadenti. Nell'articolo la definizione di fotografia scelta (traccia diretta della luce sul sensore in un istante di tempo) mi sembra sia abbastanza chiara ed è contrapposta ad un'immagine creata digitalmente che è frutto dell'elaborazione di una grande quantità di dati e viene generata algoritmicamente. Trattando nei fatti del valore indicale della fotografia, era impossibile non citare Barthes!! L'invito di fondo, per me, è prevalentemente quello a non lasciarsi abbagliare dagli effetti speciali di funzioni che da una parte possono aiutare a superare i limiti dello strumento ma come rovescio possono snaturare profondamente il significato della Fotografia come generalmente inteso.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 3:40

Solo un apostrofo tra le parole f'oto Cool

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:01

L'invito di fondo, per me, è prevalentemente quello a non lasciarsi abbagliare dagli effetti speciali di funzioni che da una parte possono aiutare a superare i limiti dello strumento ma come rovescio possono snaturare profondamente il significato della Fotografia come generalmente inteso.


Sì, ma cosa c'entrano i cellulari? I pastrocchi in PP li puoi fare con qualsiasi fotocamera, senza contare che molti smartphone di fascia alta ti consentono di scattare in raw.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:54

@N.enrico
Sì, ma cosa c'entrano i cellulari? I pastrocchi in PP li puoi fare con qualsiasi fotocamera, senza contare che molti smartphone di fascia alta ti consentono di scattare in raw.


Il nocciolo è che la sezione fotografica dei cellulari viene usata per il 95% per cento da utenti che poco masticano di raw e PostP e non si pongono minimamente domande sul come sono giunti ad un dato risultato.
Il peggio viene quando, immesse su social generici, tali immagini vengono inondate da like creando nell'utente la sensazione di poter essere "artista", questo porta ad un impoverimento del valore di una fotografia portandola ad una questione di semplice "punta e scatta".

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 22:48

Ormai anche i jpeg delle fotocamere professionali sono fortemente lavorati, per non parlare dei RAW che sono tutto tranne che dati grezzi. Si potrà dire che gli smartphone calchino più la mano, ma non che tutto il resto sia esente da macchia.

A me sembra piuttosto una crociata pretestuosa e preconcetta contro i cellulari; a qualche fotoamatore “esperto“ evidentemente brucia il q.lo che qualche ragazzetto ignorante di fotografia ma armato di cameraphone possa tirare fuori con troppa facilità immagini di tutto rispetto.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 23:18

Ciao Enrico, innanzi tutto grazie(in ritardo) per aver citato questo ho gradito.

Tornando in topic, mi sa che non hai letto tutto l'articolo, se hai tempo fallo perché, quello che dice l'autore è diverso da quello che hai inteso tu.

Come autore vorrei essere io a decidere se e cosa modificare di una foto, con o senza l'IA e vorrei sempre partire da una base di partenza il più possibile "reale".

Ps rispetto la sintografia e conosco autori veramente interessanti, al contempo mi spaventa l'aspetto deepfake.


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 7:53

@N.enrico
A me sembra piuttosto una crociata pretestuosa e preconcetta contro i cellulari; a qualche fotoamatore “esperto“ evidentemente brucia il q.lo che qualche ragazzetto ignorante di fotografia ma armato di cameraphone possa tirare fuori con troppa facilità immagini di tutto rispetto.


A me sembra il contrario, noto che "il qualche ragazzetto" armato di phone nutra un sano tipo di "soggezzione" nei confronti di chi riesce a padroneggiare il mezzo per ottenere il risultato.

Che poi ci si appelli all'arte per sopperire a mancanze di base è questione infinita.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:05

La buttate in caciara,
l'articolista non è fesso.
Mette a fuoco un confine fondamentale tra fotografia (fatta a partire dalla luce) e immagine generata da un SW (fatta a partire da dati digitali memorizzati chissà dove e rielaborati anche con capacità di self-learning).

Se le due cose rimangono separate si distinguono bene, ma ci sono casi (smartphone-ricostruzioni photoshop) dove invece si mescolano.
E lì il punto.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:27

@Jazzcocks
Mette a fuoco un confine fondamentale tra fotografia (fatta a partire dalla luce) e immagine generata da un SW (fatta a partire da dati digitali memorizzati chissà dove e rielaborati anche con capacità di self-learning).


Anche se non sembra son d'accordo con l'articolista, però ci son due punti sui quali si basa oggigiorno il sistema:

1) una fotografia, per sua propria natura, non può rappresentare la realtà e forse nemmeno la parte ripresa.
2) l'importante è il risultato, non come lo si è raggiunto.

Quindi si capisce bene che, attualmente, in fotografia tutto è relativo e concesso, a meno di creare due distinte discipline la foto- grafia e la foto- grafica .MrGreen


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:19

Per me la fotografia ha un collegamento diretto con la realtà; a differenza delle immagini generate AI.

Poi è vero che una fotografia non è esattamente la realtà, ma non lo è neanche quella che vediamo con i ns occhi...
basti pensare che noi vediamo una porzione di spettro elettromagnetico limitato e non siamo in grado di percepire il micro e il macro mondo. Anche lo spazio e il tempo lo concepiamo dalla ns prospettiva.




avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:23

Giunti che fummo, l'unica cosa che potremmo definire come reale è una martellata sui testicoli.MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:15

Su quella sono d'accordoMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:00

Per farla breve. Io penso che tutte le rappresentazioni fatte con un qualsiasi mezzo meccanico/elettronico partendo dalla realtà materica sia tecnicamente una fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me