JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'obiettivo è interessante, il prezzo è alto come quello di molte altre cose a partire dalla frutta! Avendo il 40-150 non penso proprio di cambiarlo, a meno che in futuro non si trovi usato a un prezzo interessante; rispetto al 40-150, oltre alla diversa focale e alla stabilizzazione, hanno migliorato due piccoli particolari che trovavo scomodi: il paraluce che nel 40-150 era mastodontico e il collare che si può montare/smontare con l'obiettivo montato e mi sembra abbia l'attacco arca-swiss. Mi piacerebbe vedere un confronto di questo con l'1,4x nei confronti del 300 liscio e con il 2x nei confronti del 300 con l'1,4x, sia come resa che come reattività dell'AF; bisognerebbe che qualcuno prestasse il tutto a Mattia! Spero che chi ha il 300mm sia spinto a fare a cambio, così posso pensare a cambiare il pana 100-400 col 300.
“ @Wallyb58: pari ad una profondità di campo di un 5.6. In termini di luminosità rimane a tutti gli effetti un 2.8 „
Bravo! Spiega bene certi concetti, perché a quanto pare non sono patrimonio comune. PS: gli spiritosoni, o almeno che si ritengono tali, non mollano mai. Ma si divertono tanto così, pare.
Credo che si possa dire che questa volta OM-System abbia fatto le cose per bene e non possa essere criticata: il prodotto pare valido e centrato per una fotografia naturalistica di livello professionale. Sono curioso di vedere altre conferme sul campo.
quando fu lanciato il 40-150pro 2.8 fu commercializzato contestualmente all' MC14 con cui era venduto assieme. erano un prodotto unico. in seguito furono scissi e venduti separamente. ai tempi il 2x non esisteva. fu lanciato anni dopo assieme al 300mm Pro e infatti servì anche aggiornare i firmware del 40-150pro per poterlo usare.
Il 50-200pro nasce con l'idea di sfruttare al massimo entrambe le possibilità, non ci sono limitazioni ottiche e meccaniche progettuali. penso che rimarrete sorpresi dalla qualità che questo mostro potrà generare in abbinata ai due MC
@Lazzaro per favore, non diciamo minkiate.... Questo è come un NORMALISSIMO 70-200 f2,8 da FF (va beh parte da 50 invece che da 70, ok!), ed INFATTI se tramite adattatori ne montassi uno, farebbe ESATTAMENTE lo stesso lavoro di questo e non certo quello del 100-300 f2,8!
Cosa tocca sempre leggere su questo forum...
P.S. Curioso se oltre più costoso degli omologhi da FF, sarà anche più grande/pesante alla faccia della riduzione del formato/cerchio di copertura...
Come avveniva con l'esilerante (per non dire demenziale) 300mm f2,8, che era addirittura più grande e pesante degli omologhi da FF!
@Alfredop66 Certo che si usano i parametri che sono più utili a seconda della situazione. Io stesso ho scelto m43 per tutta una serie di utilizzi poiche porta innumerevoli vantaggi. Ad esempio, nella foto subacquea il fatto di poter usare diaframmi piu aperti è impagabile. Ma quando si fanno confronti, bisogna farli alla pari. Perchè ad esempio non si fanno mai confronti con sensori piu piccoli ancora? Se prendessi solo la lunghezza focale, potrei dire che con un sensore da 1" arrivo ancora piu lontano. Ma sappiamo che si sono poi dei limiti evidenti. Nel m43 hanno ottimizzato un sacco di cose, ma se si fanno confronti bisogna farli su tutta la linea, non solo facendo cherry picking di quello che interessa. Altrimenti ripeto, prendi sensori piu grandi, con piu Mpix, e fai l'equivalenza anche li. Ad esempio, se prendi un FF da 80 Mpix, a parità di lunghezza focale, puoi croppare allo stesso modo. Però poi devi considerare il rumore, la luminosità ecc ecc. Vedere solo uno dei parametri per volta è, a mio avviso, fuorviante.
@Undertaker E perchè? Certo che ci possono stare. E se fai le equivalenze, le devi poi fare su tutta la linea. La luce resta quella di un 2.8, ma su un sensore che gestisce peggio il rumore. Quindi posso avere la stessa "luce", ma su un sensore che la gestisce peggio. Io penso che tutta la questione delle equivalenza faccia solo male al formato. Invece di cercare una propria identità, si vanno sempre a fare paragoni con altri formati, e il fatto è che si fanno parzialmente solo sulle cose che danno vantaggio e non considerando tutto il pacchetto.
Gli omologhi FF di Canon e Sony sono su quella cifra. Sigma e Nikon costano molto meno ma pesano di più. È una bella lente, fosse costata meno di 3000 avrebbe avuto più mercato. Lontanissima dalle mie tasche
“ ed INFATTI se tramite adattatori ne montassi uno, farebbe ESATTAMENTE lo stesso lavoro di questo e non certo quello del 100-300 f2,8! „
Quindi se tramite adattatori lo metto sulla mia Panasonic S5D (da 24 Megapixel) croppo tutto quello che verrebbe tagliato dal sensore m43 e riproduco la foto a tutto schermo su di un monitor di circa 5000*4000 pixel (non ricordo il numero esatto di pixel), la foto non la vedrei sgranata?
Eh niente, L'UNICO confronto sensato è quello con una FF di PARI DENSITA' con montato lo stesso obiettivo, di PARI LUNGHEZZA FOCALE/LUMINOSITA' e poi RITAGLIARE!
Nessuna magia, nessun ingrandimento/avvicinamento, NULLA di tutto ciò, danno i formati minori al FF, che sia chiaro una volta per tutte!
L'unica cosa che conta è la campionatura del soggetto, ovvero quanti sensel stanno sul nostro soggetto! PUNTO E FINE DI OGNI DISCORSO!
Sono le basi da prima asilo nido della fotografia!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!