| inviato il 09 Settembre 2025 ore 23:31
Io col video ci lavoro(cioè io ci vivo col video, nel vero senso della parola), ho clienti dí diverse tipologie e lo stabilizzatore in molti casi mi è stato davvero utile. Averlo è semplicemente avere più versatilità d'uso. Certo che può non esserci come in questa Canon: semplicemente se ne venderanno meno perché saranno tagliati fuori gli utilizzatori che questa versatilità la vogliono, come me. Nulla di grave. Altri utilizzatori non usano ibis (probabilmente hanno clienti per lavori solo di alto livello e su set) e questa camera sarà per loro, ma non per me. Poi in questa Canon quello elettronico e ottico potranno credo in parte sopperire (da valutare con che efficacia). Io con gli strumenti da ripresa che ho usato e uso mi son trovato benissimo ad averlo l'ibis, per escluderlo quando non mi serviva. E assicuro che quando è disattivato il sensore è immobile, mai avuto nessuna percezione, né io né i montatori che usano il materiale che giro, che il sensore comunque si muova se disattivato (questo per me equivale solo ad un guasto. O magari è semplicemente che alla disattivazione dello stabilizzatore fisico non è corrisposta anche quella dello stabilizzatore elettronico o ottico, da qui la percezione che ci sia comunque movimento del sensore) Mi è assolutamente nuova quella di un sensore che si muove con ibis disattivato, e non l'ho mai sentita neppure da altri professionisti miei colleghi. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 23:38
Ma per voi in questo tipo di riprese è solo bravo lui o anche lo stabilizzatore da una mano? www.instagram.com/reel/DMirTJBymgO/?igsh=MWEwc2RrOXY3bXVtZQ== Boh, prendo macchina open gate e bli e bla con crop verticale su sd per i social e poi non posso sfruttare la cosa perchè ho attivo lo stabilizzatore elettronico… Abbiamo esigenze diverse, meglio per voi eh, a me sta cam piace da matti ma aspetto di vedere la FX3 ii perchè non son convinto 100%. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 7:47
anche la nikon è stabilizzata. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 7:51
"Stavo guardando la recensione YouTube di Simone Cioè. Dice che lo stabilizzatore elettronico c'è." L'ho vista anche io ieri sera, lui da grande utilizzatore di Sony ne ha parlato molto bene, dice che è molto superiore alla FX3 a livello di caratteristiche, ovviamente è più nuova, di certo è rivolta ad un professionista di un certo tipo. Come dicevo magari più avanti uscirà una sorellina più piccola ma a questo punto non credo che l'IBIS lo mettano, non c'è nemmeno sulla R50V, penso sia una filosofia di Canon non saprei dire, chi fa veramente video ne capisce sicuramente più di me che con i i video ci si diletta e basta. si Perbo, ho visto che la Nikon che è uscita oggi è stabilizzata. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:07
Massì è che il target di queste macchine non è solo lo Spielberg/Kubrick in erba. Ma tanti matrimonialisti, gente che fa eventi, appassionati che userebbero la macchina a mano libera come ho fatto vedere nei profili instagram postati. Io la userei per video in natura e come faccio ora con la R5ii a mano libera il 90% del tempo. Ora se per usare l'elettronico devo rinunciare all'open gate... allora dal mio punto di vista meglio una macchina con is e che non è open gate... Perchè devo portarmi su per i boschi/in giro per valli etc un gimbal o altra attrezzatura? Anche no. Poi aspettiamo i test e vediamo il rolling di questo sensore... Non sono mica convinto che sia un ottimo sensore, parlano al momento di 14ms di read out... In pratica una R6II... Siamo sicuri che sia un buon valore per una macchina votata al video? Allora continuo con la mia R5II. Poi mi taccio altrimenti sembro un fanboy sony (alla faccia di chi dice che sono fanboy Canon). |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:07
“ anche la nikon è stabilizzata. „ Già peccato che sia due gradini sotto la concorrenza in tutto. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:21
Si ma è in un altro segmento, costa praticamente la metà. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:26
Certo, ma la vedo sotto pure alla FX30. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:38
Penso la Nikon coprirà le esigenze di qualsiasi matrimonialista...la Canon farà questo e molto altro. Potrà essere apprezzata dal matrimonialista, ma anche da chi gira pubblicità e corti a basso budget, quindi cose già più impegnative dal punto di vista delle esigenze sul campo. Non mi stupirei venisse messa nella lista delle cinecamere approvate da netflix. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:52
Quasi tutte le lenti Canon sono stabilizzate, a sto punto sono curioso di vedere come va la stabilizzazione degli obbiettivi su questa macchina (che non comprerò comunque, aspetto la R6III e spero anch'io che abbia una trentina di megapizze). Il 28-70L f2 non è stabilizzato eppure i video che ci faccio sono molto ben stabilizzati, sfruttando quella del sensore. Quella dell'obbiettivo dovrebbe essere ancora più efficace. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:58
Nei movimenti a mano lenti l'IBIS credo sia più efficace di quello dell'ottica, in altre situazioni è più efficace quella dell'obiettivo, pertanto penso che per un matrimonialista sia più importante l'IBIS, poi certo se attiva l'IS digitale e ha un'ottica stabilizzata riesce Comunque a fare un buon lavoro considerando che poi c'è la stabilizzazione che può aggiungere in post. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:05
“ Il 28-70L f2 non è stabilizzato eppure i video che ci faccio sono molto ben stabilizzati, sfruttando quella del sensore „ Però Canon dice che quando montato su fotocamere con IBIS integrato, si riescono a raggiungere 8 stop di stabilizzazione... In particolare qui: en.canon-cna.com/pro/stories/8-stops-image-stabilization/ Si riferiscono alla R7 ma "will deliver the same 8-stops of IS as the other cameras with IBIS" è chiarissimo cosa significa. "When using either the RF 28-70mm F2L USM or the RF 24-70mm F2.8L IS USM, for example, the EOS R7 will deliver the same 8-stops of IS as the other cameras with IBIS. We're not expecting that many EOS R7 users will be using more expensive pro lenses like these, though." Io vorrei capire quanti stop sono montandolo su C50 (perchè potrebbe essere uno dei candidati da abbinarci) oppure montando un CN-E quanti stop riesce a garantire l'IS elettronico (con i limiti del caso). |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:23
Io sto valutando l'acquisto da possessore di r5 e r5 mk2... vorrei vendere la r5 mk1 e prendere questa...ma piu che l'ibis a me preme sapere se il 4k a 60 fps e il 4k a 120 sono sovracampionati o hanno il salto di linea...non sono riuscito a capire perche sicuramente la fx3 avendo solo 12 megapixel ha questi formati alla massima qualità! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |