| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:31
“ Purtroppo abbandonai pentax perché ogni ottica sembrava costruita da ditte diverse e neppure la cromia uniforme mantenevano. „ Riguardo alla cromia, se parli delle diverse serie hai ragione, ma ogni serie (per esempio la FA) ha una cromia ben definita. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:39
La cromia dipende dal trattamento antiriflesso e succede un po'in tutti marchi |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:57
Asahi man ha scritto che il nuovo corpo probabilmente sarà apsc: "Something is in progress, but have no 100% information what it is. Comments where more in direction of a new apsc body, but who knows. Ricoh earned a lot of money, and they told if they have enough,it will bring new stuff. So, wait till October,I will see my Asahi bodies and will ask for more. Best regards" www.dpreview.com/forums/thread/4815629#forum-post-68431900 |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 13:05
Guarda, piacerebbe anche a me una nuova KP, ma con le caratteristiche della K3 III |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:13
La cromia dipende da tante cose, ma una casa seria mantiene un'impronta unica, sennò tagli fuori i professionisti e chi fa progetti di un certo taglio. Purtroppp ci hanno messo mani troppi costruttori differenti |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:20
Gfirmani concordo che ci hanno messo tanti produttori, ma le cromie dipendono dal trattamento antiriflesso, se prendi due nikon con trattamento antiriflesso diverso i colori saranno diversi, lo stesso obiettivo con trattamento antiriflesso diverso avrà colori diversi. Il fatto che gli obiettivi siano " colorati" dipende dal trattamento antiriflesso. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:36
“ Il fatto che gli obiettivi siano " colorati" dipende dal trattamento antiriflesso. „ Potrebbe dipendere anche dalle materie prime usate per le lenti, nel caso del vetro la provenienza della sabbia, le quantità dei vari altri componenti (carbonato di sodio, carbonato di calcio, ossido di piombo ecc.). Anche il combustibile che alimenta i forni di fusione introduce variazioni sul prodotto finale. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:47
Le aziende che producono vetro ottico sono 2, Hoya e Schott. Canon, Pentax, nikon ecc. comprano il vetro e lo tagliano, applicano i vari trattamenti ecc |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:02
Hoya e Schott producono a partite che, per quanto controllate, potrebbero differenziarsi l'una dall'altra nell'ambito dello stesso produttore. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:08
Certo variazioni ci sono in tutto, ma non credo così tanto da poter far cambiare colore, invece i trattamenti antiriflesso rendono le lenti "colorate", negli anni quasi tutti i produttori hanno cambiato trattamento antiriflesso. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:12
Comunque è una cosa che ho notato solo con pentax e mi ha infastidito parecchio dato che in teoria avevo solo ottiche originali . Posso capire se nei sistema Fuji ci infilo un viltrox, ma se sono tutti pentax mi aspetto uniformità cromatica |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:16
Io l'ho notato anche in nikon, ad esempio usando il 16-85 e il 16-80, i colori sono diversi, ma sicuramente anche in Canon avranno cambiato coating negli anni. Zeiss tempo fa presentò delle serie speciali di obiettivi per Nikon, Canon, per uso industriale, tra le caratteristiche c'era la perfetta corrispondenza colore, ne avevo uno, non mi ricordo la sigla precisa. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:18
“ Guarda, piacerebbe anche a me una nuova KP, ma con le caratteristiche della K3 III „ Nulla vieta a Pentax di farlo Sarebbe una K3III nel corpo bello e compatto di una KP anche quindi con schermo basculante. Il pentaprisma lo prende sempre dalla K3III, che oltre ad essere migliore internamente lo è anche esternamente, visto che sporge di meno in avanti (unico difetto estetico della KP secondo me), design sviluppato proprio per la III che infatti preferisco. Il modulo AF già è pronto, metti il processore nuovo, il sensore già c'è. Possono creare da subito anche la versione mono (anche qui già tutto pronto) che col vintage fa pure più figo. Ci crei intorno la linea di accessori dedicati come impugnature speciali, custodie ecc Per l'occasione fai riuscire tutti i limited aggiornati, con i motori Af silenziosi e corretti dove serve. Senza dimenticare che hanno nel cassetto anche il brevetto sul mirino ibrido! Ah questa sarebbe una macchina da prendere, un'esperienza di scatto diversa dalla concorrenza, che secondo me venderebbe anche oltre il mondo Pentax Ho scritto questi suggerimenti/consigli/desideri sul modulo a ogni sondaggio lanciato da Pentax, magari stavolta hanno letto |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:25
Riepilogando ad ottobre qualcosa sarà annunciato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |