| inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:04
“ La foto "incriminata" è una foto spontanea e non posata e lo capisce chiunque. Se quella fosse la mia donna, quella foto sarebbe perfetta perché coglie una espressione che probabilmente in una foto posata sarebbe difficile riprodurre. Io la ritengo BELLA (sublime) proprio perché imperfetta MA spontanea. Le foto bellissime da belle statuine mi fanno cadere le palle e le trovo NOIOSE da morire. Tutte uguali. Tutte perfette. Tutte che non trasmettono assolutamente NULLA „ C'è poco da applaudire, qui entrano in gioco il lato umano/artistico e quello professionale (o simile) del fotografo. Ci sono stati e ci saranno workshop per matrimonialisti da migliaia di euro dove una foto del genere te l'avrebbero non dico cestinata ma almeno corretta in post, lo stesso vale se la fai vedere in qualche corso o scuola di fotografia dove sarebbero stati più spietati. Le disguisizioni tecniche hanno sempre cozzato con la parte umana/artistica e soggettiva. Va da sè che se coinvolgi un Pro o semipro per un servizio quanto meno le basi dovrebbero essere assicurate. Di foto buone, quasi perfette ne ho viste a migliaia per i matrimoni e non sono per nulla noiose. Anche le foto spontanee nelle cerimonie valgono quanto quelle posate perchè curate. Valgono i soldi spesi. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:04
Che palle,codesto signore desidera solo un aiuto per quantificare un servizio svolto. Boh,vabè,amen |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:19
Loconte attento perché se lavori gratis t'impallinano come è capitato a me ! Adesso mi capita di farlo ancora ma mi guardi bene da scriverlo su questi forum |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:25
Non ho detto che lavorerò gratis, devo decidere solo le modalità, ho accettato per via dell' amicizia e condividendo una passione politica, se ci saranno altre proposte alquanto e molto improbabili, deciderò il da farsi |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:30
Da quello che ho capito non sono amici ma buoni clienti della sua attività. Quindi qui si tratta di non scontentarli per non perderli appunto come clienti,che sarebbe comunque un danno economico e prendere abbastanza per non aver l'impressione di essersi sbattuti quasi per nulla.Bisogna essere un attimo scaltri. Quello che farei io è vedere nei dintorni quanto chiede un fotografo che si occupa di matrimoni e chiedere la metà. D'altronde se avessero voluto spendere sarebbero andati da un fotografo esperto In ogni caso io non supererei la barriera dei 1000 euro |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:40
"In quella foto in post puoi scurire la schiena e schiarire il volto" @monitor81, questa foto non la recuperi in post come luci ed ombre, puoi solo migliorarla leggermente pertanto o la si accetta per come è o nulla. Come scatto spontaneo ci può stare a patto che su 80 foto ce ne siano al massimo un paio così con il viso in ombra. A questo punto, visto che non avete pattuito un prezzo io, opinione personalissimissima, mi orienterei su un prezzo a foto e visto che non si prevede stampa secondo me 10 euro a foto è un buon compromesso, supponendo che le 80 foto siano valide ovviamente, 800 euro, inoltre stabilendo un prezzo a foto qualora per loro fosse caro potrebbero chiederti che ne so... 50 foto spendendo 500 euro, in questo caso non ci sarebbero magari antipatiche trattative economiche. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:01
Il prezzo a foto e' una buona idea, ma pericolosa. Se poi prendono solo tre foto? Le migliori,. Mi pareva di aver letto che c'era un fotografo ufficiale che ha fatto il servizio. Di foto non dovrebbero aver bisogno. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:09
E' chiaro che quando si stabilisce un prezzo a foto si stabilisce anche un minimo, che io direi in questo caso poter essere 50 (dando sempre per scontato che siano foto valide, noi non abbiamo modo di saperlo, ci fidiamo dell'opener). |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:12
Solo una considerazione, lasciando stare le disquisizioni tecniche sulle immagini. A quanto ho inteso, gli sposi avevano un fotografo ufficiale che gli ha fatto il servizio e che gli avrà chiesto su per giù 1500-2000 e per il servizio.. Perché dovrebbero voler spendere altrettanto per altre foto di cui non avrebbero bisogno? Secondo me il grosso equivoco è nato all'inizio.. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:13
600 - 700€ con cash-b(l)ack e tutti felici |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:18
Io non ho consigli ma a qualcuno sfugge che trattavasi di seconda cerimonia finta tanto per invitare amici (de gustibus) il fotografo “ufficiale “ ha fatto la cerimonia vera. Quindi palla al centro e si ricomincia daccapo avendolo chiesto loro, ergo il prezzo va fatto a prescindere . |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:20
ma dove lo avete letto che c'era un fotografo ufficiale? |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:21
Non c'era un fotografo ufficiale a questo "finto" matrimonio, forse c'era a quello vero però. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:39
Boh.. capito male io, dunque.. Però vale lo stesso discorso secondo me. Se ci si aspetta di essere pagati, si discute prima del prezzo, se la cifra che si vuole chiedere è 1500 euro. Poi se "tanto gli sposi possono permetterselo e non sarebbe un problema" è un altro discorso. La situazione la può vagliare opportunamente solo l'autore del post. Sulla foto postata a corredo del tutto, immagino che l'autore non l'abbia scelta a caso, ma abbia scelto una delle migliori a suo giudizio, a rappresentanza del lavoro fatto, altrimenti non aveva senso inserirla. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 14:39
Sono amici....li fai pagare ?!?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |