RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300-600 f4-5.6 L IS usm: annuncio entro fine anno?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300-600 f4-5.6 L IS usm: annuncio entro fine anno?





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:28

Questo ipotetico 300-600 potrebbe anche essere (peggiore delle ipotesi) un 200-600 f5.6 fisso e non essere altro che un 100-300 f2.8 con TC 2x studiato per quel modello a ridosso della baionetta.
Ma mi auguro che così non sarà.
********************************************

Anche io mi auguro che non sia così, anzi ne sono certo, ammesso che lo facciano, vista però la recente propensione di Canon alla presa in giro, presa in giro da svariate, anzi svariatissime migliaia di euro, non lo posso escludere.
Insomma megli anni '70 e '80 avrei emulato Muzio Scevola... OGGI NO.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:52

Sta di fatto che dei sigma ne hanno venduti dieci.

Ma basta confrontare le prestazioni a 360 gradi e non sui cataloghi con due dati di targa per capire perché.

Cose che chi non ha veramente bisogno di lenti simili non sa, ma in un forum trova modo di discuterne comunque.

È altresì assurdo non considerare una eventuale svalutazione. Così come possono rubarmi una lente posso anche decidere di non praticare più un genere o cambiare marchio o stancarmi della fotografia come hobby. O decidere di cambiarla appena esce il modello nuovo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:21

Paolo il punto non e' quanto vale in piu' il Canon rispetto al Sigma. Su quello ognuno puo' fare le sue valutazioni (io per esempio ritengo che i bianconi Canon L siano il non plus ultra e si sa che per certe cose e a certi livelli per avere un po di piu' si paga molto di piu' ;-)).
Il punto e' che non posso confrontare i prezzi di uno zoom Sigma con uno zoom Canon perche' da sempre gli ultimi sono costati, mediamente, circa il 50% in piu'.
Vai a vedere il numero di lenti che ha uno zoom 200 400 f4 o un 100 300 2.8 rispetto agli omologhi di massima focale e poi se vuoi ne riparliamo.
Per cui non ha alcun senso confrontare i prezzi di un ipotetico 200 500 5.6 L rf con il 500 f4 l ii all'uscita adducendo il motivo che il 500 f4 e' superiore perche' la lente frontale ha un diametro di circa 2,5 cm maggiore, perche' il numero di lenti ed i motori af dello zoom, per avere le stesse prestazioni ottiche del fisso sono completamente differenti.
Spero di essere stato chiaro ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:32

Non penso sia un 100-300 2.8 con duplicatore, nel caso partirebbe da 200 e nn da 300 e non credo avrebbe apertura variabile come sembra abbia. Se avrà le caratteristiche indicate nell'articolo penso sia un obiettivo ottimizzato sul peso e sulla QI, se il prezzo sarà quello ne venderanno tanti

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:43

Per chi dice che il 500 sigma è uguale ai 500 Canon ISii/Nikon FL probabilmente non li mai usati/confrontati nelle stesse condizioni, NON sono uguali e non danno gli stessi risultati
Che poi il 500 Sigma abbia un ottimo prezzo per quello che offre e Canon/Nikon costino troppo sono pienamente d'accordo, ma non va allo stesso modo;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:54

Figo, se lo fanno me lo comproMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:11

Secondo me dovrai essere pronto a sganciare quanto o più del 100-300 2.8.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:26

Paolo il punto non e' quanto vale in piu' il Canon rispetto al Sigma.
********************************************

No Angelo, mi dispiace, ma il punto invece è proprio questo: quanto vale in più, il Canon, per giustificare un prezzo doppio?

Tu ovviamente non lo puoi sapere, perché dal punto di vista puramente anagrafico non sei in grado di saperlo, ma io ho memoria diretta degli anni in cui Canon innovava veramente.
E i prezzi che allora praticava erano spesso inferiori a quelli altrui... nonostante una oggettiva e palese superiorità tecnologica e prestazionale.
E visto che la maggior parte dei brevetti che adoperava, a differenza di quanto fa Sigma oggi, erano i suoi, è ancora più chiara la differente filosofia operativa fra la Canon di allora e quella di oggi!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:36

NON sono uguali e non danno gli stessi risultati
********************************************

Le mire ottiche dicono una cosa diversa.
E io mi fido più delle mire ottiche, che se non altro sono oggettive, rispetto alle opinioni personali... che al contrario oltre a essere soggettive sono pure grande.mente influenzate dalla enorme quantità di soldi profusi nell'impresa ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:41

Però ancora io non riesco a capire il discorso legato al prezzo. Mettiamo a confronto 2 obiettivi moderni, esistenti, rf 600 f4 e sigma 300-600 f4 (ipotizzando che il sigma esista anche per canon). Al netto di esigenze specifiche, perché si dovrebbe preferire il canon? Non mi sembra che il canon vada 2 volte meglio rispetto al sigma ed in più conta dello zoom. Anche dovesse uscire questo ipotetico zoom canon, al netto di prestazioni in linea con l'rf 600 f4, cosa dovrebbe portare un utente comune (non professionista) a preferirlo e giustificarne il prezzo doppio?
La rivendita futura? Il sigma anche dovesse essere difficile da rivendere e fosse rivenduto a 3000€, non penso nemmeno il canon sarebbe rivenduto a più di 10000, quindi il saldo finale sarebbe sempre -4000€.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:47

Credo ci sarà una differenza sostanziale tra il 100-500 e il 300-600, niente viene cannibalizzato visto il range, il peso e il prezzo. L'RF 100-500 lo vedo ancora vincente su molti usi.

Si concordo con te Doriano, è come decidere tra una station wagon e una smart. Canon ha sempre ben differenziato i suoi prodotti e continua a farlo, per chi vuole il tutto fare deve andare a comprare in altre aziende, sempre che esistano i tuttofare.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 12:06

@Samuel87 hai ragione, mettere a confronto un ipotetico Sigma RF 300-600 f/4 col Canon RF 600 f/4 (o un suo zoom equivalente) è una domanda più che sensata, soprattutto per un utente non professionista che cerca valore. Il Sigma, se esistesse, offrirebbe probabilmente prestazioni molto valide a un prezzo più contenuto. Ma continuo a pensare per esperienza, che le lenti proprietarie di casa madre portano vantaggi non immediatamente visibili al primo test, ma che sono tangibili e importanti per alcuni fotografi:

Qualità integrata: il Canon è progettato insieme al corpo macchina, garantendo resa ottica superiore, autofocus più veloce e rendimento costante nel tempo — oltre ai benefici delle correzioni in-camera.

Affidabilità e servizio: la rete di assistenza Canon per quanto peggiorata sotto tutti gli aspetti è comunque più diffusa e la ritengo ancora più efficiente dell'unico centro Sigma.

Valore futuro: le lenti native tendono a mantenere meglio il proprio valore, perché sono percepite come affidabili e costruite con standard più elevati. Anche le lenti ben costruite e progettate per innestarsi su più corpi macchi9na soffrono di un controllo qualità inferiore rispetto al prodotto di casa madre, ne è un esempio prodotti che escono per esempio marchiati Tamron e Nikon, quest'ultima esce con un prezzo più alto, di certo Nikon richiede un controllo qualità maggiore.

Inoltre la compatibilità continua anche quando vengono aggiornati i firmware o vengono aggiunte funzioni, le lenti originali restano sempre pienamente compatibili. I terzi, invece, possono richiedere aggiornamenti o essere esclusi.

Ovvio che le esigenze personali e il budget incidono molto, se per te serve solo un bel risultato ad oggi, con spesa contenuta, il prodotto di terze parti può essere molto valido. Ma se cerchi una lente che funzioni sempre in modo affidabile, resti protetto da assistenza e mantenga valore nel tempo… allora il plus di un prodotto della casa madre può diventare decisivo.

Senza denigrare prodotti di terze parti, le differenze di prezzo hanno una motivazione reale che differenzia i prodotti. Se per chi acquista la differenza non è percepita a maggior ragione fa bene ad acquistare prodotti di terze parti.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 12:23

“In relazione a quello che in sostanza è.
Alla fine uno zoom vale per quella che è la sua focale massima e alla fine si trattava di un 400/4.
Detto in altre parole puoi far pagare un 400/4 qualcosa in più di un 300/2,8 perché anche se questo non ha la complessitá di uno zoom ha comunque delle lenti di diametro maggiore, ma farlo pagare, come nel caso del 200-400, qualcosa più del 400/2,8 mi pareva un tantino esagerato.”

Paolo io discutevo in merito a queste tue affermazioni. Uno zoom luminoso e di estrema qualita' e' comunque molto piu' complesso e oneroso da realizzare rispetto ad un fisso di pari focale massima anche se quest'ultimo fosse uno stop piu' luminoso, perche', lo ripeto visto che si fatica a capirlo, il numero di lenti, meccanismi di strisciamto ghiere, motori af, bilanciamento pesi tropicalizzazione propri di una lente di questa fattura sono enormemente piu' complessi ed onerosi da realizzare su uno zoom.
Spero tu abbia inteso il mio ragionamento ;-)

Sulla questione confronto prezzi Sigma Canon, ognuno puo' fare le sue valutazioni. Io le mie le ho fatte avendole possedute entrambe: il Canon offrepiu' di qualcosa in piu' rispetto al Sigma praticamente sotto ogni punto di vista.
Poi se pagare il doppio per avere quel qualcosa in piu' ognuno e' libero di deciderlo e qualsiasi scelta puo' essere comprensibile. Ma come ha detto sopra il buon Dionigi, non sono uguali ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 12:30

Paolo conosco 4 persone che hanno/avevano il Sigma, dopo aver usato gli originali 3 sicuramente non lo comprerebbero più, il quarto non saprei
Per cui, come sempre, le mire sono un conto ma quando l'attrezzatura la usi sul campo in ogni situazione/condizione vi sono altre differenze che fanno la differenza

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 12:33

Ma dai. Io trovo assurdi questi discorsi.

Semplicemente perché considerano solo il mondo perfetto ed a mio parere non considerano variabili tutt'altro che improbabili, per inesperienza (non c'è niente di male non nascono tutti imparati).

Compro una lente sigma da 7k per montarla sulla mia R5ii. Va tutto bene fino a che Canon fa una modifica al firmware ed improvvisamente quella lente da 7k va come una lente da 1k. Raffiche da 30fps dove ci sono tre o quattro foto a fuoco… rallentamenti nella risposta all'aggancio. Quando va male difficoltà ad avere anche solo una foto a fuoco.

Aspetto? Un aggiornamento della lente da parte di sigma? Quando? Con che tempi? Di chi è la colpa?

Ma supponiamo pure che con la mia R5ii va tutto perfettamente.

Canon presenta la R1ii e la R5iii. Che hanno nuove feature con le nuove lenti.

Ma per sigma nisba. Mi trovo con un corpo macchina che spinge come un treno ed una lente che va la metà.

Anche perché il ciclo di vita di una lente prevede i sette anni, quello di un corpo quattro. Quindi è plausibile che mi trovi nel mezzo di un cambio corpo con una lente che il mio corpo nuovo lo azzoppa.

Bene, se qualcuno tutto questo lo ritiene accettabile, non venga qui ad insegnarmi che va bene così.

Perché a me non va bene per niente. Anche attendere un mese che sigma aggiorna la lente e nel frattempo non poterla usare a me non va bene.

Avere un corpo nuovo con funzionalità castrate dalla lente compatible a me non va bene.

A voi si? Bene. Ma non venite ad argomentare tralasciando cose che non considerate o non sapete.

Mi dovrebbe andare bene spendere 7k e non avere alcuna certezza di funzionamento perfetto futuro e compatibilità totale con i nuovi corpi solo perché non ci lavoro?

Ma non scherziamo i miei soldi valgono uguale agli altri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me