RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto sulla luna







avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 20:03


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 20:41

Andrea avevi scritto qualcosa?

@Francesco
Chiedi a chatgpt....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 20:48

(Senza parole.)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 20:58

Così ho udito.
Una macchina fu portata oltre la Terra
per catturare il riflesso dell'uomo tra le stelle.

Fu deposta sulla Luna,
e rimase.
Senza rullino, senza scatto,
dimenticata e immortale.

Il silenzio la accolse,
la polvere la rivestì,
ma la sua lente non chiuse mai l'occhio.

Essa contemplò:
che il metallo e la carne,
la roccia e il respiro,
sono fatti della stessa luce.

Essa comprese:
che non vi è abbandono,
poiché nulla può lasciare
ciò da cui non è mai separato.

E in quel vuoto sconfinato
si udì un insegnamento sottile:

> “La Vita intera è un unico scatto.
Il negativo e il positivo non sono due.
L'attimo e l'eterno
sono la stessa immagine.”



Così parla la Hasselblad Lunare.
Così tace.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 21:12

@Andrea
Mi associo tosto al tuo eloquente ed assordante silenzio.
Cool

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 0:55

dal punto di vista fotografico sono rimasto sorpreso dalla competenza fotografica degli astronauti, erano tutti esperti fotografi


Cioè.....gente che è andata sulla Luna avrebbe problemi a scattare qualche foto?......MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 1:35

Quello di Michael Light è stato il primo libro dove furono utilizzati i negativi originali della Nasa....e secondo me, è tutt'ora il più bello....purtroppo penso che si trovi solamente più usato....(scusate le foto, fatte al buio con un cell da 4 soldi Sorriso)














Alla fine del libro ci sono anche le miniature di tutte le foto con alcune indicazioni di obiettivi etc.....








avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 1:48

.....diciamo che la Luna mi piace.....MrGreenMrGreen








avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 3:10

Una curiosità legata alla serie: una delle pubblicità più potenti della storia. Per Omega


In realtà Omega in quegli anni non sfruttò neanche molto la cosa di essere stata prescelta dalla Nasa per le sue missioni....lo sfruttamento pesante arrivò successivamente, con la creazione dell'SMH, che raggrupperà al suo interno marchi come Omega, Longines, Eta, Tissot, Blancpain etc (nonchè Swatch).....li lo Speedmaster, da cronografo relativamente economico (sicuramente il più economico tra tutti quelli distrutti nei test della Nasa per arrivare alla scelta) divenne un oggetto quasi di culto....con relativi prezzi saliti alle "stelle" (immagine più che coerente)

ps: a titolo di curiosità:

a) quando la Nasa fece la richiesta per la fornitura degli Speedmaster per le missioni spaziali, fece anche alcune richieste specifiche su caratteristiche che l'orologio doveva avere (resistenza a magnetismo, radiazioni, cassa più robusta etc etc)....dopo non molto tempo, e in base a quello che rilevarono i tecnici nella revisione dopo ogni missione, Omega stabilì che erano precauzioni inutili e che lo Speedmaster poteva funzionare benissimo così com'era, senza modifiche....divenne così l'unico strumento terrestre andato sulla Luna uguale a quello usato sulla Terra....

b) nel famoso rendez-vous Apollo-Soyuz del 1975, gli astronauti americani si accorsero che anche al polso dei russi c'erano gli Omega Speedmaster......il ragionamento degli ingegneri russi fu alquanto semplice: se costa poco e va bene per gli americani, per quale motivo dovremmo spendere soldi in test e prove distruttive?....sicuramente va bene anche per noi....elementare Watson MrGreen

c) per quelli che, anche ai tempi, si domandavano "ma cosa se ne fanno di un orologio meccanico (pure a carica manuale per ovvi motivi) gli astronauti nello spazio?".....la risposta è arrivata in maniera devastante con la missione di Apollo 13......senza lo Speedmaster non sarebbero mai più tornati sulla Terra.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 3:36

Quando ti inserisci a quel livello poi escono questi "marketing del secolo"...


In realtà la frase "riuscire ad inserirsi" non è proprio corretta.....a quei tempi la Nasa rifiutava qualsiasi forma di "sponsorizzazione" per ovvi motivi di sicurezza (era forse il periodo di maggior disponibilità di risorse economiche in assoluto....quindi non c'era bisogno di "aiutini").......la Nasa comprò in incognito moltissimi cronografi in una gioielleria a Houston e fece le sue prove distruttive.....quando ne risultò vincitore il brutto anatroccolo Speedmaster, l'Omega si vide arrivare, senza saperne nulla, una lettera di richiesta di fornitura.....lettera che è tutt'oggi visibile nel Museo dell'Omega a Bienne.....

ps: e questa è una di quelle cose che se chiedi all'AI (come fanno ormai molti qui sopra) ti vengono date informazioni totalmente errate su come andò realmente quella scelta....

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 8:28

"Cioè.....gente che è andata sulla Luna avrebbe problemi a scattare qualche foto?......MrGreenMrGreen"

Beh visto che:
Messa a fuoco, esposizione e inquadratura erano a carico dell'astronauta, la fotocamera era sprovvista di mirino ed era montata sul petto quindi gli astronauti dovevano stimare l'inquadratura , la velocità dell'otturatore e l'apertura del diaframma erano regolate manualmente, in base alla luce disponibile, e questo era anche l'ultimo dei problemi..
Nessun autofocus, nessun esposimetro automatico.

Oggi se non abbiamo una fotocamera con stabilizzazione a 79 assi e 7 milioni di punti autofocus sembra che non si possano fare foto.....si io ritengo che fossero bravi fotografi MrGreen

user35650
avatar
inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:01

Qualche curiosita dal libro di Paolo Attivissimo.

lunasicisiamoandati.blogspot.com/2017/12/87-i-cambi-di-rullino-allaper

lunasicisiamoandati.blogspot.com/2017/12/166-fotografie.html?m=1

lunasicisiamoandati.blogspot.com/2017/12/312-le-fotografie.html?m=1

lunasicisiamoandati.blogspot.com/2017/12/37-foto-di-oggetti-e-veicoli-

Il libro smonta le bufale dei complottisti lunari, ma approfondisce molti aspetti tecnologici fra cui la fotografia.

Di cui un intero capitolo sulle foto, il 5 e il 6 sui video, ci sono alla fine anche i riferimenti ddegli archivi fotografici.

lunasicisiamoandati.blogspot.com/

lunasicisiamoandati.blogspot.com/2017/12/152-archivi-fotografici.html?

Un sito ha ricostruito dalle foto originali delle bellissime panoramche.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:48

Molto bello il link che hai postato, grazie. Confermava alcune cose che gia sapevo, come la soluzione della base del negativo fatto in un materiale piu sottile che poi dovrebbe essere diventata la base della pellicola infrarosso e di alcune bobine per riprese ad alta velocità. Mi ricordavo che avessero usato anche negativi colore, ma evidentemente sbagliavo. Dai filmati dell'epoca mi pare inoltre di ricordare che da terra gli venisse ricordato l'esposizione da usare, e che comunque si erano allenati moltissimo nell'uso dello strumento anche a terra.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:04

Caro Beta Orionis,

Capisco che per qualcuno il confronto con l'IA possa risultare scomodo e noto che tanti sembrano avere un profondo bisogno di andarci contro per partito preso.

Non capisco se TheBlackbird volesse deridermi - né, eventualmente, capisco il motivo - quando ha scritto quella frase rivolta a me, personalmente non mi sento offeso né turbato.


Ci tengo a incollare di seguito la risposta che chatGPT ha dato alla domanda "Come è avvenuta la scelta dell'orologio usato dalla nasa per le missioni apollo verso la luna?"




La NASA non scelse l'orologio delle missioni Apollo per simpatia o sponsorizzazioni, ma con un processo molto pratico e… spietato.

Risultato in breve:
La NASA testò diversi cronografi meccanici disponibili all'epoca e solo l'Omega Speedmaster superò tutte le prove, venendo ufficialmente certificato per le missioni spaziali.


---

Come andarono i fatti:

1964 – La richiesta:
La NASA decise che gli astronauti dovevano avere un cronografo da polso robusto, affidabile e leggibile, che potesse servire come backup agli strumenti di bordo. Fu un tecnico del reparto attrezzature, James Ragan, a stilare la richiesta.

1965 – I test segreti:
La NASA acquistò in modo anonimo diversi orologi commerciali a Houston (nessun contatto con le case produttrici, per evitare influenze). In gara c'erano:

Rolex Cosmograph,

Longines-Wittnauer 235T,

Omega Speedmaster ST105.003.


Le prove di tortura:
Gli orologi furono sottoposti a condizioni estreme, pensate per simulare il volo spaziale:

Temperature da +93 °C a –18 °C,

Cicli termici rapidi,

Umidità al 95%,

Vibrazioni e urti violenti,

Sovraccarichi fino a 40 g,

Vuoto spinto e alte pressioni,

Rumore acustico intenso.


Il verdetto:

Il Rolex si fermò più volte.

Il Longines perse la lancetta dei secondi durante le vibrazioni.

L'Omega Speedmaster funzionò sempre, con minimi scarti di marcia.


La certificazione:
Il 1° marzo 1965 la NASA certificò ufficialmente l'Omega Speedmaster come “Flight Qualified for all Manned Space Missions”.
Da quel momento divenne l'orologio standard di Gemini e Apollo.

Apollo 11 e oltre:
Fu quindi lo Speedmaster (in versione “Professional”) a viaggiare al polso di Armstrong, Aldrin e compagni. E quando il 21 luglio 1969 Aldrin scese sulla Luna, aveva lo Speedmaster al polso (Armstrong lo lasciò nel modulo lunare come backup del cronometro di bordo).



---

Vuoi che ti faccia anche una sintesi delle successive evoluzioni del modello, cioè come dallo Speedmaster “semplice” si è arrivati alla versione “Moonwatch” mitizzata dopo Apollo 11?




Scusate l'off topic

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:21

Oggi se non abbiamo una fotocamera con stabilizzazione a 79 assi e 7 milioni di punti autofocus sembra che non si possano fare foto.....si io ritengo che fossero bravi fotografi
o semplicemente, forse, molti oggi non sono bravi fotografiMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me