| inviato il 10 Settembre 2025 ore 17:52
Dico una bestialità perché non pratico quel genere: hai provato a mettere a fuoco con il touch dal monitor? Oltretutto così facendo ti aggancia il soggetto e lo segue con inseguimento. Probabilmente è poco applicabile al genere che pratichi immagino, però se il soggetto è abbastanza grande potresti provare. Se non erro, toccando il soggetto, con le giuste impostazioni , l'af dovrebbe riconoscerne l'occhio poi, ma anche qui potrei essere smentito. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:04
Per mia esperienza, anche fino ad una cinquantina di metri l'occhio di una cornacchia (per dire non di un minuscolo uccellino), è normalmente rilevato con una focale di 600mm, ma con soggetto fermo. Se a quella distanza l'uccello è in volo raramente si ha il fuoco sull'occhio. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:08
Andrea a 50 metri la pdc è talmente elevata che la maf sull'occhio è inutile. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:31
“ a 50 metri la pdc è talmente elevata che la maf sull'occhio è inutile „ Con la mia A7iv ( o la A6700 ) a 7 - 10 mt. il tracciamento occhio funziona, a 15 -20 mt. tracci il corpo del soggetto, oltre lascia perdere. Voler seguire un volatile a 50 - 70 mt è inutile. Ahh, si, il soggetto ambientato La cosa che più mi sforzo a fare è l' avvicinamento al soggetto. Mimetizzarsi, distogliere lo sguardo per non essere predatore, strisciare rasoterra ( magari nel fango ) sono tutte tecniche che impari nel tempo. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:50
@Najo Certamente, ma per chiarire che con soggetti in volo, anche a corta distanza, la maf sull'occhio è difficile che agganci. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:55
"Voler seguire un volatile a 50 - 70 mt è inutile" Lucio, in che senso? A 50mt io scatto e ritaglio. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:36
beh 50-70 metri è una bella distanza per avere una foto con buona qualità secondo me.. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:56
Alex, dipende dal sensore, chiaramente deve essere una big. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:57
“ Lucio, in che senso? A 50mt io scatto e ritaglio. „ Se il tuo scopo ( a volte anche il mio ) è quello di avere un soggetto nel suo habitat, una foto ambientata, quello che fai è corretto. Se invece cerchi i dettagli, ti interessa il soggetto, partire con l' idea di croppare / ritagliare una foto non è nella mia indole. Certo anch'io ritaglio le foto ma quel giusto per raddrizzarle, per levare elementi di disturbo. La mia A7iv ha 33 mpx e mi sembrano il compromesso giusto tra nitidezza nel dettaglio e possibilità di crop. “ beh 50-70 metri è una bella distanza per avere una foto con buona qualità secondo me.. „ anche secondo me. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:12
“ Qui siamo sui 70mt. „ si, l'ho vista. ed ho visto anche che su Juza l'HD ti da "solo" 2,8 mp. Un ritaglio "dellamadonn...." enorme, ( si dice enorme ). Ecco, io NON l' avrei fatta! come questa tua foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5102635&l=it Molto bella ! ma un crop pesante che toglie tutti i dettagli del piumaggio del gruccione. Non voglio essere critico sul tuo modo di operare, hai fatto belle foto. Ho solo un modo diverso di approccio alla "caccia fotografica" |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:19
con un soggetto a 50-70 metri io non alzo neanche la fotocamera.....un paesaggio con un uccelletto che vola. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:57
quest'ultima non è perfettamente a fuoco..come dicono in toscana "tonta".. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |