RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale biancone per naturalistica?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale biancone per naturalistica?





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:15

Se hai i soggetti tra i 3 e gli 8 metri, tieni conto anche della minima distanza di messa a fuoco: solo il 400mm IS II arriva sotto i 3 metri.
La MFD del 500mm IS II (che avevo) è 3.7 metri

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:13

Buongiorno, secondo me, se fotografi da un capanno da breve distanza, a seconda se il soggetto è vicino o più lontano e/o delle sue dimensioni (differente è un passeriiforme da un airone), la lunga focale fissa, in alcune situazioni, potrebbe risultare eccessiva e vincolante. Servirebbero forse due corpi e mi porterei, insieme al 500 o 600 fisso, un 100/500 o simile..

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 14:30

Il paraluce rolanpro funziona bene. Lo uso da ormai parecchio tempo con il 600mm.

Fossi in te non venderei il 300 e proverei subito a cambiare macchina optando per la r52. Con 45 mpx e possibilità di avere un 600 f5.6 valuterei come funziona.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 21:51

Lo so ma preferirei andare con una r6ii ( si dice che uscirà tra neanche 1 mese ed avrà 30mp e stesso o migliore autofocus della r5 ii) . Un 600 mi darebbe uno sfocato migliore di un 300 con 2x e possibilità di usare la mia r7 come extender ed ottenere occasionalmente un 960 f4 o quasi 1400 f5.6.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:12

È strano che i 600/400 serie iii non stiano minimamente scendendo di prezzo
********************************************

Beh mi pare nornale!
I due RF 400 e 600 non sono altro che gli omologhi EF con l'innesto RF saldato, ergo... scenderanno di prezzo solo quando Canon presenterà gli RF "veri".

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:34

Se te lo puoi permettere prendi il 600 f4.

Altrimenti, come ti spiegava Giampietro, tra quelli che hai indicato la scelta migliore e' il 500 f4 II

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 14:39

Fossi in te non venderei il 300 e proverei subito a cambiare macchina optando per la r52. Con 45 mpx e possibilità di avere un 600 f5.6 valuterei come funziona.

Il 300+2x non è paragonabile ad un 600 f4 ne come af ne come nitidezza. A quel punto se devo avere un 600 5.6 e poi chiudere a 6.3 allora prendo un 100-500 che è versatile e leggero e con una minima distanza di fuoco di 1 metro.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:48

Il 300/2,8 non ha bisogno di essere chiuso a f 3,2 (f 6,3 da duplicato) per guadagnare una qualche briciola di nitidezza.
Questo per il semplice motivo che il picco di qualità esso lo raggiunge alla massima apertura e dove già solo a f 3,2 c'è un calo di qualità.
Un calo di qualità che risulta apprezzabile solo a livello strumentale, insomma non è visibile a occhio nudo, ma che tuttavià c'è.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:45

Il calo c'è, come c'è il calo sul lato Af e dato che parliamo di situazioni talvolta molto dinamiche e' un fattore da tenere in considerazione. Se poi si monta un 2x in modo eccezionale e' un conto, se lo si usa come se fosse un 600 fisso il discorso cambia e non di poco.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:45

Concordo con Cristiano. Ma non si può fare il contrario.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 7:16

Vista la vicinanza sotto i 10 metri dal soggetto io valuterei molto di più un 400mm f2,8 che comunque sia, è molto più utilizzabile in luce scarsa rispetto ad un qualsiasi f4. Per quanto riguarda il paraluce, io per il mio rf 400 ho comprato la rolanpro e da allora non uso più il paraluce originale. In poche parole ti toglie tutto l ingombro del paraluce, e non è poco. L'unico inconveniente e che non ti protegge la lente come quello originale se dovesse caderti la lente per terra, ma fino ad ora mai avuto problemi del genere.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:30

Il calo c'è, come c'è il calo sul lato Af e dato che parliamo di situazioni talvolta molto dinamiche e' un fattore da tenere in considerazione. Se poi si monta un 2x in modo eccezionale e' un conto, se lo si usa come se fosse un 600 fisso il discorso cambia e non di poco.
********************************************

Non stavo facendo il paragone col 600/4 fisso.
Ovviamente.
Sravo facendo il paragone fra il 300 usato a a TA e lo stesso 300/2,8 "chiuso" a f 3,2... sia da singolo che col 2X.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:57

Posso confermare che i paraluce Rolandpro ripiegabili sono ottimi ed anche io li uso sempre per i miei lunghi, come detto non sono "un'assicurazione sulla vita" come quelli rigidi (che una volta mi hanno letteralmente salvato il mio 300 F2.8 II da un devastante danno alla lente frontale), ma ovviamente non si può avere tutto, anche perché il risparmio in termini d'ingombro (e peso) è sostanziale.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 12:31

Stavo guardando quei paraluce. Per quello. Ho adocchiato il 600 f4. Ne ho trovato uno usato che sembra buono. Io il 2x lo monterei solo se il soggetto che sto fotografando non riempa l inquadratura esattamente come voglio ( se è troppo lontano andrei incontro a problemi peggiori della perdita di nitidezza dovuta al 2x). Ho trovato un 600 su rce. Ha chiaramente delle macchie ( polvere ) sulla lente posteriore perchè lo vendono?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 12:34

Macchie di che tipo? Perché appunto polvere è un conto, altrimenti sull'elemento posteriore va valutato con molta cautela ogni segno, visto che risultano molto più visibili poi nelle foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me