RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dati relativi al mercato mirrorless globale nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dati relativi al mercato mirrorless globale nel 2024





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:15

"Sony domina..." etc.

Di dominatore ce n'e' uno solo!


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:17

Altri ~1,65 milioni ~17,6%

Questo mi incuriosisce!
Chi c'è qui dentro!?
Anche perché lo stesso grafico, ricavato da dati aggregati sempre ricavati dal Nikkei, ma del 2023, mostrava un "others" al 5 e qualcosa per cento:
photorumors.com/2024/07/20/2023-mirrorless-camera-market-share/


PS: non ho trovato alcun riferimento a dove sia stato pubblicato quel grafico relativo al 2024.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2025 ore 16:52

Eccola Rik, pubblicata da Sony Alpha Rumors 3 giorni fa.

L'ho riportata anche nell'altro post.


Canon Leads Global Camera Shipments in 2024, Sony in Second Place




Fonte:
www.sonyalpharumors.com/canon-leads-global-camera-shipments-in-2024-so




avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:10

PS: non ho trovato alcun riferimento a dove sia stato pubblicato quel grafico relativo al 2024.


Hai ancora il jet lag da ferie? MrGreen
Prima io ho messo il link, poi _Axl_ il grafico e il link!

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:22

Come da oggetto:

Canon 2,91 milioni 32,5%
Sony 2,33 milioni 26,0%
Nikon 960.000 10,7%
Fujifilm 740.000 8,3%
Panasonic 280.000 3,1%
OM Digital 160.000 1,8%
Altri ~1,65 milioni ~17,6%

- Canon mantiene la leadership anche nel solo segmento mirrorless , grazie alla gamma RF.

- Sony domina nel full-frame mirrorless , soprattutto tra i professionisti e videomaker.

- Fujifilm cresce tra gli appassionati e content creator, spinta dal successo della serie X.

Il dato che più impressiona (ma non sorprende) è la scarsa quantità di mirrorless vendute da Nikon nel mondo, solo il 10,7%, ben lontana da Canon e Sony. Canon e Nikon sono uscite insieme nello stesso periodo nel mercato mirrorless, ma è evidente che l'offerta Nikon non è stata apprezzata dai consumatori.


Sarebbe interessante, ma impossibile, vedere queste percentuali in base anche all'ambito di impiego.
Ad esempio, io che bazzico molto conventions e fiere (quindi moltissimi amatori e qualche professionista qui e li, età media sotto i 40), e solo in ambito ML (e quindi non considerando le reflex), 9 camere su 10 sono Sony.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:29

Ad esempio, io che bazzico molto conventions e fiere (quindi moltissimi amatori e qualche professionista qui e li, età media sotto i 40), e solo in ambito ML (e quindi non considerando le reflex), 9 camere su 10 sono Sony.


Le scorse settimane ho girato sei nazioni europee e avrò incrociato al massimo una decina di persone con una macchina fotografica al collo.

Reflex o mirroless, m4/3, apsc o FF non importa cosa fossero, ci si guardava l'un con l'altro con tristezza e malinconia, scambiandoci dei cupi cenni con il capo come probabilmente fanno gli animali delle specie in estinzione ...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:29

No ragazzi, non ci siamo capiti, non è quello: il vostro è il grafico dello share globale!
Come vedete le percentuali nel topic di apertura sono diverse dalla vostra torta (***).
Io cercavo quindi la fonte delle percentuali del post di apertura, che riguarderebbe le sole ML: ho trovato solo le medesime percentuali, ma del 2023, su PhotoRumors (che ho postato, con "altri" solo al 5%), non i numeri dell'anno passato.

Non ci traggo nessuna conclusione, non avrebbe senso, ma è comunque interessante vedere "dove va il mercato", insomma.

(***)
e fra l'altro porterebbero alla logica conclusione che Canon spedisse nel 2024 ancora una bella fetta di reflex in giro, se si riesce a confermare la fonte delle percentuali del primo post, riguardante le sole ML


EDIT: peraltro, incrociando la vostra torta del market share globale con le supposte percentuali delle sole mirrorless, mi viene ancora di più da chiedermi chi sia quel 17 e passa per cento di "altri" che nel globale non vedo... Cool


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:44

No ragazzi, non ci siamo capiti, non è quello: il vostro è il grafico dello share globale!


Mizziga, oggi fai una confusione che la metà basta! MrGreen

Questo hai chiesto:
PS: non ho trovato alcun riferimento a dove sia stato pubblicato quel grafico relativo al 2024.

e questo ti è stato dato! Sorriso

Taipan non ha messo nessuna grafico, solo delle percentuali ...

(si scherza eh)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:49

nei paesi in via di sviluppo vengono ancora vendute molte reflex e compatte

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:00

Hai ragione, non avevo visto che non c'era alcun grafico nel post di Taipan, per quello ho generato l'equivoco riferendomi a un grafico che non c'era! Intendevo quelle percentuali, insomma. ;-)

Avendo io trovato percentuali e grafico sullo share ML del 2023, mi aspettavo di trovare una fonte analoga per il 2024 che confermasse i numeri del primo post: così non è stato, per cui mi chiedevo e vi chiedevo se ci fosse e se mi potevate dare una mano a trovarla.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:14

Catand+1
Idem, ho girato in lungo e largo lo Sri Lanka, incluso tre h di Safari, a dire tanto avrò visto 15 macchine fotografiche (incluso bridge)…mi sa che le compriamo solo noi ormaiMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:20

mi permetto di ricordare a tutti, che il grafico si riferisce al numero di pezzi di fotocamere vendute da mercato ufficiale CIPA, li dentro non c'è scritto che macchine sono state vendute.
Per i volumi a valore si deve guardare ogni singola aziende alla fine dell'anno fiscale, ma come già detto più volte nella business area imaging di ogni singola azienda c'è molto di più rispetto alle sole macchine fotografiche e lenti, si va dalle telecamere di sicurezza fino alle lenti per satelliti spaziali. Canon e Nikon so che vendono ancora una certa percentuale di corpi macchina reflex soprattutto in alcuni paesi che recepiscono un pò più tardi le novità.
E' molto complesso avere un quadro reale della situazione che a questo punto immagino abbiano in mano solo le case madre.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:32

Quello che conta veramente è utile netto, tutto il resto è fuffa. L'utile netto ti permette la ricerca , le campagne commerciali e la presentazione di nuovi modelli che influenzano le vendite che , a loro volta, contribuiscono all'utile netto. Il motivo per cui i prezzi non scendono è sempre il bisogno di fare utile , con molti meno pezzi dei tempi d'oro che non torneranno più

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:53

si giusto, poi è anche vero che Canon come Sony sono aziende trasversali e sono ben più grandi del settore che a noi interessa: la fotografia, se non ricordo male, l'area Imaging per Canon rappresenta meno del 19% e se avessimo modo di spulciare le singole sotto-aree di prodotto per definire meglio corpi macchina, lenti, flash , compatte etc... il valore sarebbe ben più basso rispetto a tutto il venduto Canon o Sony, quindi non è impossibile ricevere anche da altri settori tecnologia e mezzi per lo sviluppo trasversale. Canon parla di questo da almeno un paio d'anni e lo fa anche Sony che in questo non è seconda a nessuno.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:55

Idem, ho girato in lungo e largo lo Sri Lanka, incluso tre h di Safari, a dire tanto avrò visto 15 macchine fotografiche (incluso bridge)…mi sa che le compriamo solo noi ormaiMrGreen


Diciamo che nei paesi in via di sviluppo probabilmente le macchine fotografiche non sono una priorità Sorriso
Per il resto nei paesi occidentali, soprattutto ad alta vocazione turistica, di macchine fotografiche ne vedo tante (parlando di reflex ed ML) e rispetto ad un recente passato mi sembra che la percentuale sia aumentata, penso che molti abbiano provato la via dello smartphone per le istantanee da viaggio ma una buona parte si è forse pentita.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me