RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Om5 mk2 o OM3 ?







avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 17:23

Sono un M4/3sta di lunga data e convinto, che ne conosce i pregi e i difetti.
Inoltre ho già fuso due omd10mk2 e non ho mai preso la mk3 o 4 proprio perché la mk2 è di metallo.
Ora con la OM3 di metallo con tanta tecnologia in più mi sto deciso a fare il grande passo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 17:26

Om 3 non mi convince molto solo per l'ergonomia, per l'assenza di grip anche minimo (magari ci si abitua) e per quella rotella stile pen, che mi sembra abbiano messo in una posizione un po' infelice. Per il resto sicuramente ottima macchina

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 17:30

Per uno abituato alla vecchia OM1 a pellicola il grip non conta niente. Alle rotelle mi abituo ma alla plastica proprio non ci riesco.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 17:39

Eh non ho mai provato la om 5, immagino sia un po' come la om 10 iii che ho avuto in passato come materiali

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 17:41

Per rotella intendete quella del Color Creator?
Vi garantisco che non disturba nell'uso quotidiano.
E' un comando che si tocca poco, se si impostano i profili colore e li si salva ci torni giusto se vuoi passare al monocromatico "al volo".
Confermo che la sensazione in mano è da "premium" al pari di Em5 mkII e OM1 (non di OM5 MK I che ho provato che invece risulta meno soddisfacente al tatto).

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 17:54

Massimo, una cosa da non sottovalutare è la post che magari, con il color grading che puoi fare direttamente in macchina, ti potrebbe dare davvero immagini già pronte.
Ammetto che durante l'ultimo viaggio che ho fatto, ho usato l'app di OM system per correggere un pelino i jpg usciti in macchina e sono rimasto davvero piacevolmente colpito.
Inoltre, avendo di fatto l'ultimo sensore disponibile, la OM-3 mi sembra più “longeva”.
E poi dai vuoi mettere quanto belli sono quei Voigtlander su un corpo vintage tutto in metallo? :)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 18:00

Luca +1

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 18:44

Non c'è nessuno maggior esborso tra Om5 o Om5 Mark 2. Hanno lo stesso prezzo.

Intanto ad un mese e mezzo dal lancio hanno già messo un cashback di 150€ sulla OM5 II...
E 400 sulla M1 mk II.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 17:55

Adesso c'è anche uno sconto di 200E. sulla OM-3 (sconto diretto, niente cashback).

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 19:04

ottimi motivi per fare acquisti allora ;)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 19:57

Chiedo qui, perché mi sembra un posto abbastanza adatto e perché non mi va di aprire una discussione simile a molte altre (anche perché ne sto approfittando nel chiederlo un po' in tutte le discussioni che riguardano formati diversi).
Possiedo un corredo Canon FF (al momento R6II ed R), il 70% delle foto le scatto a teatro, per spettacoli teatrali e saggi (danza/teatro), poi il restante 30% qualche concerto cover band ed eventi (feste di paese, qualche compleanno, amici, ecc...). Per quanto riguarda i saggi, collaboro con un fotografo, per il teatro con la produzione. Le foto dei saggi, solitamente per stampa in piccolo formato, consegna dei files ai genitori, per le foto di teatro, solitamente materiale pubblicitario, brochure che raccontano lo spettacolo per le tournee, poster, archivio.
Spesso e volentieri capita di arrivare tranquillamente a 12800 iso, per motivi di poca luce. Non voglio fare confronti inutili e sterili con il FF. Il motivo maggiore di volere abbandonare il corredo canon sono i costi sempre maggiori (soprattutto con l'rf e la chiusura che non lascia spazio a scelte), fuori dalla mia portata, più che il peso, l'ingombro. Quello che mi piace del 4/3 è l'estrema compattezza che si può ottenere, ci sono zoom interessanti e ben rodati, come il 40-150 f2.8. Avere una profondità di campo diversa potrebbe tornare utile per avere più soggetti a fuoco, il formato un po' più quadrato delle immagini non mi dispiace per nulla...e anche quei 100mm equivalenti in più.
Leggendo le recensioni mi sembra di capire che anche gli alti iso non sono poi cosi indigesti nelle giuste condizioni.
Adesso vengo alla domanda, con queste premesse, voi come vedreste affiancare al corredo canon una om1 (mk1) e il 40-150? Una spesa sensata che comunque potrà dare delle soddisfazioni oppure meglio evitare?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 19:58

12800 iso e m43 non vanno d'accordissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 20:15

Andate a vedere la foto di Mattia Campos ad alti iso con la OM1 e vedete prima di parlare.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 20:21

Su Instagram cerca Giulio Paravani.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 20:23

Se uno ha facoltà di spesa, la scelta mi sembra ovvia, ovvero la OM-3. Non la possiedo, né ho avuto modo di utilizzarla, ma possedendo una vecchia E-M5III (che non molto si discosta dalla OM-5II) e una OM-1 (che molto condivide con la OM-3), posso dirti che la differenza, più che altro in situazioni che maggiormente mettono alla prova il sensore, ci sono. Non che la 5 sia da buttare, attenzione, anzi ritengo che ancora sia una valida fotocamera, però chiaramente il salto tecnologico c'è. Poi devo dire che, per quanto la costruzione in polimero comporti i suoi benefici sul fronte peso, la soluzione in magnesio dà meno pensieri nell'utilizzo. A tal proposito, ricordo che, qualora si faccia grande uso di cavalletto o comunque di componentistica avvitata sul fondo, a quanto è dato sapere la OM-5II non ha ancora risolto la falla progettuale, comparsa dal passaggio dalla mkII alla mkIII nella zona della filettatura che in più di qualche caso si è tradotta nel fondello disarcionato dal corpo macchina. Ciò che invece preferisco nella 5 è la maggiore compattezza del corpo. Quello più allungato della 3 non mi fa impazzire, ma d'altronde se si è soliti scattare anche in analogico questo problema non si pone, anzi forse la situazione si ribalta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me