RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r6ii: Problemi di nitidezza. Aiutatemi a capire.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r6ii: Problemi di nitidezza. Aiutatemi a capire.





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 9:35

@michele
disabilita la stabilizzazione sull'obiettivo e fai un paragone con il 50 f1.8 ( immagino STM) chiudendo a 2.8 perché quell'obiettivo a tutta apertura non è un granché.
Leggo solo ora Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 9:44

Invece di un peluche, usasse un familiare, in modo da poter valutare l'effetto sulla pelle ( che è quello che secondo me non gli piace delle sue foto ).

Inoltre se la luce led la usi nuda, compra un ombrellino fotografico da pochi soldi, in modo da diffonderla.
Avvicina anche la luce al soggetto. Cura maggiormente l'illuminazione e utilizza gli schemi luce principali in maniera corretta.

Nel caso vuoi investire in flash, sul sito Jinbei a meno €150 ti porti a casa un HD2-Max e un trasmettitore TR-Q8 ricondizionati
www.jinbei-deutschland.de/collections/b-ware

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 9:48

D'accordo.
Essendo la "nitidezza" da investigare, preferivo un peluche per... i peli MrGreen
Inoltre, il peluche, tendenzialmente, sta fermo.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 9:59

Mi capita spesso di vedere su Instagram degli scatti di alcuni miei colleghi, che risultano essere estremamente più nitidi e “taglienti” rispetto ai miei


Se è questo il problema c'è ben poco da fare. Su questo aspetto parlare di obiettivi, cambio macchine etc. è semplicemente allucinante ma ormai capisco.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 10:24

Inoltre, il peluche, tendenzialmente, sta fermo.

E' meglio una situazione reale, ricreare le condizioni, scattare al calare del sole, iso alti, ma anche a diverse configurazioni.



Per quanto riguarda la definizione instesa come nitidezza, dipende anche dal modo di elaborare le immagini e dal valore del fattore di nitidezza come nel pannello di Lightroom o dalla tecnica usata in Photoshop.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 10:27

Potrebbe anche affiancare una Canon 6D ( o 5D MKII per risparmiare ) come secondo corpo, quando si effettuano lavori il secondo corpo, a mio parere è essenziale.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 10:40

La mia proposta prevede la separazione degli effetti per individuare in maniera univoca le cause di 1 (un) problema. ;-)
Ecco perche', tra l'altro, non ho menzionato il pp.

Sul concetto di massima siamo sullo stesso piano.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2025 ore 23:07

È essenziale il secondo corpo se ti servono 2 punti di vista contemporaneamente .. altrimenti è utile.. ma non è essenziale..
e comunque sulle fotografie dei colleghi , la vedo dura che non abbiano fatto la pp.. e anche Bella sostenuta.. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2025 ore 23:19

Ad esempio la mia foto in galleria con l'anatra che nuota ai 200 orari(MrGreen) è un file finito, ritagliato a 1/6 circa del fotogramma .. ma in DPR.. quindi ho annullato la foschia.. e c'è n'era parecchia.. con ottimizzazione DPR di canon dpp4.. la nitidezza c'è.. e anche le altre nella lagunetta di Viverone hanno circa la stessa sorte.. sono tutti soggetti ad almeno 20 /30 metri in acqua che evapora.. Non la risolvevo così con una buona o ottima ottica.. forse con un 600 f2,8.. o comunque un ottica da 25000 euro, forse.. Diciamo che il dpr in camera è una democratizzazione per chi fotografia con i povery... Cool Quando posso lo uso, non lo nego.. il DPR é stata una della chicche più belle della R8 e della R6MK2 oltre al prescatto.. per me.. poi per quelli bravi bravi e con ottiche buone buone ci saranno altre strade.. ma quella , se non mi serve la raffica , per me è strada da percorrere sempre... Naturalmente se la nitidezza per Te è una questione importante nella maggior parte degli scatti..

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 17:51

DPR?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:41

Decreto del Presidente della Repubblica? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 1:37

dual pixel raw

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 7:55

A parte tutto quello che ti hanno detto, proposte sensate e valide, trovo che i tuoi valori in PP siano molto alti.
Io faccio altro genere e non so che software tu usi, ma valori di nitidezza a 80 (se la scala arriva a 100) mi sembrano molto alti. Per esempio, in Adobe puoi tenere la nitidezza molto più bassa e usare i cursori dettaglio e mascheratura. In Affinity pure. DPP4 non ricordo ma in genere il funzionamento di questi pannelli nei vari se è simile.
Un denoise classico fino a 50 poi, altissimo, ha effetti devastanti sul dettaglio.
Se vuoi continuare con questi strumenti, abbassa entrambi i valori. Anche perché una FF da 24 MP a 2500 iso non dovrebbe avere grossi problemi di rumore. Sono valori ISO che uso anch'io su apsc da 32 MP.
Se passi ad un sw di denoise specifico, io per esempio uso Topaz Denoise AI, potresti vedere miglioramenti.
Ma devi intervenire sul RAW in maniera oculata.
Insomma, penso che tu debba soprattutto migliorare le tue competenze in PP.
Facci sapere che sw utilizzi, può aiutare a capire il problema.
Poi i confronti con jpg presi da Instagram valgono pochissimo per non dire niente.

@Gion: DPP4 non ti restituisce un file RAW, al massimo puoi uscire con un Tif.
Quindi, se l'intento è di demosaicizzare con DPP4 e continuare su Photoshop, potrai accedere a Camera RAW solo come filtro di Photoshop.
A questo punto non so quanto sia vantaggioso.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 12:27

Una foto bella e ricca di contenuti con dettagli più nitidi e "taglienti" rimane bella e ricca di contenuti anche con dettagli poco nitidi e "taglienti".
Una foto brutta e insignificante con dettagli poco nitidi e "taglienti" rimane brutta e insignificante anche con dettagli più nitidi e "taglienti".

Jacques Chabannes de La Palice

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 2:51

Mauro quando elaboro il file raw DPR con dpp4 e poi lo salvo. . l'estensione è sempre cr3.. quindi un raw credo.. almeno così c'è scritto e PS infatti lo apre esattamente come un raw...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me