RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandonare la Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandonare la Canon?





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:59

Eh appunto per questo sono in confusione. Un f 1,4 mi attira.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:09

Punteggio Juza?
Con tutto il rispetto che ho per questo forum (e per quel paziente Santo che lo gestisce) quel punteggio non vale un bel niente... è solo una media delle valutazioni fatte in maniera arbitraria da chi ha recensito quell'ottica (un comune utente)
Intanto cercherei di capire le differenze di formato ai quali sono destinati i vari obiettivi...

Ah, e non dimentichiamo che più sono luminosi e più pesano.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:24

Faccio un esempio:
canon rf 16mm f2,8 € 330 punteggio juza 8,9
sigma 16mm f1,4 € 470 punteggio juza 9,5
canon serie L 20mm f1,4 € 1.999


Non dare molto peso ai punteggisu Juza, a volte si vedono dei 10 quando ancora la lente deve uscire.
Canon RF 16 f2.8 vs 16 f1.4 Sigma non sono confrontabili, il 14 f1.4 su aps-c offre un angolo di campo di un 24 mm che non ha nulla a che vedere con l' angolo di campo di 16 mm su FF.
Canon 20 f1.4 VCM è appena uscito ed è ottimizzato/pensato anche per uso video normale che costi ancora molto, vuoi un 20mm f1.4 su FFche costi poco? Vai di Sigma 20 f1.4 EF (art), ottima lente.

Eh appunto per questo sono in confusione. Un f 1,4 mi attira.

che focale?

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:29

Se lo facessi.. sarebbe solo per il corpo.. non per le ottiche.. le ottiche canon sono fantastiche .. Ultimamente la qualità costruittiva dei corpi rf anche nella fascia media è più scadente.. e pure l'elettronica da qualche problema...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:53

La differenza di qualità in una foto la fanno da sempre le ottiche. Se ti compri una Ferrari e vuoi il massimo delle prestazioni ci metti pneumatici di qualità non quelle rigenerate.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:56

:-P Solita contrapposizione tra il buon senso di tanti (Speed, Iw7, Gion, Phsystem, ecc.), e "la scimmia"! Raga: sorry, VINCE "la scimmia"! MrGreen GL

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:28

Secondo me qualunque cosa si scelga, un problema lo si trova sempre. Se ti dovesse servire uno zoom 10-20, lo fa solo canon. Se ti dovesse servire un 20-70, lo fa solo sony. Però se vai in sony mancano gli equivalenti della R6II e R5II (vi prego non dite che la a7IV ha le stesse prestazioni velocistiche della R6II, o che comunque c'è la A1), però in canon nella fascia media ci si deve accontentare dei 24mp.
Gm o serie L...qualità è top per entrambe, prezzi top per entrambe...differenze ne vedo poche.
Poi se la questione è non prendere obiettivi originali, sony è la strada più giusta, praticamente qualsiasi marchio ha prodotto con attacco sony.
Ho letto recensioni scritte senza aver mai posseduto, ma anche senza mai nemmeno aver provato un oggetto, insomma scritte per sentito dire. Penso anche qualche voto sia stato dato per semplice antipatia. Personalmente se non ho modo di provare, guardo qualche foto scattata con quell'obiettivo, poi leggo le recensioni di qualche testata e mi faccio un'idea, o quantomeno se mi ci ritrovo per ciò che concerne la qualità di immagine.
Però come dice giustamente Giovanni, alla fine è la scimmia che comanda.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:46

Finlà, mi sto convincendo che quasi quasi per adesso mi tengo quello che ho e cercherò di sfruttarlo...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 16:32

Faccio un esempio:
canon rf 16mm f2,8 € 330 punteggio juza 8,9
sigma 16mm f1,4 € 470 punteggio juza 9,5
canon serie L 20mm f1,4 € 1.999


fai tutte le tue scelte e considerazioni, ma ti prego non prendere in considerazione i punteggi qui su juza, è inutile, ci sono ancora un sacco di utenti che mettono voti sia per denigrare il brand all'opposizione che per indorare quello a loro più caro, ma quasi mai hanno provato o testato il materiale che vanno a votare, quindi quel punteggio non ha quasi valore. Per esempio il Canon EF 100-400 Mark II ottiene 9.7 e l'RF 100-500 9.3! Sul resto faccio fatica a seguirti, ma credo che l'unica risposta a certe domande l'abbia tu testando quello che reputi più vicino alle tue necessità fotografiche.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 16:43

La differenza di qualità in una foto la fanno da sempre le ottiche. Se ti compri una Ferrari e vuoi il massimo delle prestazioni ci metti pneumatici di qualità non quelle rigenerate

invece si è attirati da lenti luminose, anzi dalle caratteristiche di tali lenti, chiunque sia a produrle, purché abbia F1.4 scritto sul barilotto. Oggi le lenti danno il segno alla foto che facciamo, più di quando si usava la pellicola, resto sempre più frastornato dal fatto che si pensi di acquistare lenti di due, tre o quattro brand diversi, ma ci rendiamo conto che sembreranno fatte da 4 persone diverse con strumenti diversi?
Comprendo che se non ci si lavora, non è sempre necessaria l'uniformità dei risultati, ma mischiare di tutto, di più a me non sembra utile, le lenti Canon mi piacciono per quello che restituiscono in termini di colori, contrasto, mood, bokeh, stabilizzazione, se non ci arrivo per prendere l'RF di cui ho bisogno prendo o mi tengo l'EF come fatto con il 35 F1.4 II, non lo uso per fare video, quindi l'EF rimane una lente da brividi per il mio uso, soprattutto quando la monto sulla R5. Macchine come R7 o R10 sono molto interessanti e con le lenti Sigma dedicate per apsc aprono a nuovi scenari. Poi se c'è la scimmia non sarà certo io a fermarla

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 16:52

Edomondo, ma perchè le lenti di uno stesso brand hanno tutte lo stesso mood, contrasto, colori, bokeh? non credo proprio.

Per chi consiglia di prendere ART EF da adattare, faccio una considerazione. Già erano grosse e molte di esse sbilanciate su reflex, non oso immaginare cosa possano essere su mirrorless con un adattatore. Ho avuto il primo 85mm ART su Sony. Non è altro che l'art per reflex con tubo/adattatore. Esperienza allucinante per quanto il tutto fosse ergonomicamente sbilanciato. E lo stesso vale per gli altri che ho provato adattati.
Le nuove produzioni sono più compatte e hanno il baricentro spostato verso il corpo macchina. Tutta un'altra cosa.
Senza considerare l'investimento totalmente a perdere su ottiche di terze parti su un mount arrivato al capolinea.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:16

In effetti, Edmondo, una delle mie "fisse" (lo scrivo SEMPRE!) è di usare ottiche della stessa marca: o Canon, o Tamron, o Sigma. Certo ciò mi ha portato ad alcune sovrapposizioni, ma ... infondo va bene così!

@Webb. Che obiettivi di uno stesso marchio possano avere contrasto e bokeh diversi è certo. Il rendering dei colori, però, no. I Canon, quanto meno ai miei occhi (NON sono daltonico!!!), sono più caldi; i Sigma sono più freddi; i Tamron stanno in mezzo, ma con maggior tendenza verso i Sigma. Tutto sommato trovo più neutri i Tamron, MA mi piacciono "un pochino" di più i Sigma (gusti, eh!)! Il mio campione di riferimento si basa su 41 vetri Canon, 14 Sigma, e 6 Tamron.
Quanto poi ai pesi/sbilanciamenti ... che dire: dopo ANNI indomiti di Hasselblad 500 EL/M e 500 EL/X più Distagon 40, e/o Sonnar 250, personalmente sono "rotto" ai 2 cm./100 gr. dell'adattatore EF/RF!!! "Tempra d'uomo"!MrGreenMrGreenMrGreen

Ciao a tutti e due!
GL

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:26

Senza considerare l'investimento totalmente a perdere su ottiche di terze parti su un mount arrivato al capolinea.

Per un fotoamatore l'acquisto di attrezzature fotografiche non è mai un investimento ma soltanto una spesa dal momento che per lui fotografare non è un lavoro ma un hobby.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:29

Phsystem + 1! Anzi + 2! Ma c'è ANCORA chi "crede" all'investimento? Mah! GL

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:04

Per un fotoamatore l'acquisto di attrezzature fotografiche non è mai un investimento ma soltanto una spesa dal momento che per lui fotografare non è un lavoro ma un hobby.


Non parlo ovviamente in senso letterale di investimento remunerativo ma stai trasformando i tuoi soldi in "attrezzatura". Se domattina la vuoi rivendere, per cambiare e monetizzare, ovviamente ci perdi rispetto a quanto hai speso ma il problema è quanto ci perdi. Quindi sono valutazioni da fare, non è che essendo fotoamatore acquisto a mentula.

Giovanni, per me nato col digitale, il colore è l'ultimo dei miei problemi. Rendere più calda una foto è questione di muovere due slide, correggere una dominante giallina o magenta idem. Quindi a meno di non scattare in jpg e non voler correggere/modificare nulla è oggi, parlare di colore, veramente anacronistico.

Anche scattando in jpg il colore finale di una foto sarà nettamente più influenzato da una corretta interpretazione del WB della macchina che dal colore restituito dall'ottica. Roba mediamente impercettibile.

Ma io sento parlare spesso di colori pastello che le vecchie ottiche hanno e le nuove no. La stessa sigma ha una "notevole" differenza di resa colore tra le "Contemporany" e le ART. Le prime dalla resa più "analogica". Insomma c'è da mettersi d'accordo. Ma è impossibile.

Per uno che ci lavora, non saper rendere simili due foto fatte con lenti diverse, è cosa abbastanza grave. Ed in ogni caso ancora non ho trovato UN cliente che nelle foto di eventi mi dica: "guarda, questa foto è bella però è un po' più fredda dell'altra o ha una dominante magenta rispetto a questa". E' roba che non esiste se non in certi ambiti! dove è richiesta fedeltà colore si profila macchina/lente con quella determinata fonte di luce.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me