| inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:47
Io ci vedrei bene un 135 f2.8 della serie contemporary, piccolo e leggero, per avere una triade 45-90-135. Ma anche un 105 f2, sempre piccolo e leggero per avere 24-50-105 o 35-65-105. Magari accompagnati da una s9 seconda versione, simile alla gx9, con mirino laterale e otturatore meccanico. Li vedrei proprio bene su una nikon zf...magari nativi e senza adattatore...sarebbe bello che fosse proprio nikon la prossima ad aprire a sigma. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:54
Mi sa un 135 2.8 ... Anche se fisso tanto piccolo non so se si riesce a fare ... Però potrebbe essere una lente utile ... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:09
“ Io ci vedrei bene un 135 f2.8 della serie contemporary, piccolo e leggero, „ Ben venga, ma in questa serie secondo me manca un 28mm. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:33
Non doveva uscire un ipotetivo 50-100 f1.8 apsc ? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:53
Scommetto sul 135f1.4 art, che sarà come sempre criticato perché non si può duplicare, perché limitato a 15fps....la volpe e l'uva e la repressione sono sempre presenti... Visto il prezzo del 200, che si pone su un altro livello, questa la ipotizzerei a 2000-2500... Sigma sta spingendo forte, non mi sorprenderei nel vedere altri annunci prima di fine anno... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:14
Per i ritratti se non spari a 120fps la lenti è inutile ... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:29
“ Per i ritratti se non spari a 120fps la lenti è inutile „ Ma no Johnny, in ritrattistica (e un 135 è solo ritrattistica) queste cose non servono, poi ci sono sempre i fanboy-haters che si svegliano sempre acidi al mattino e fanno di tutto per comunicarlo all'intero forum con i loro consuenti interventi a gamba tesa / flame ma a questo, purtroppo, non possiamo porre rimedio se non quello di augurargli buona luce e buona giornata |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:33
Spero nel 135 1.4 che penso sia più versatile per ritrattistica rispetto al 200, spero anche in un prezzo più basso ma dubito sigma scenderà molto... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:34
Ehh infatti… poi magari si rompe, quelli dell'assistenza saranno tutti della banda bassotti…poi non ha senso, ma soprattutto….la lista di chi lo comprerà? Perché altrimenti è inutile e meglio che non venga fatto! @rivilli a parte che non esiste l'ottica giusta per i ritratti, esistono tante possibilità e ognuno sceglie la più adatta al contesto e al tipo di immagine che ha nella testa o che sa richiesta. Costerà meno del 200, ed immagino circa 1000€ meno, perché non avrà le accortezze usate per il 200 (che è paragonabile ad un gm), e di certo faranno in modo di differenziarli come offerta. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:36
il 135mm credo starà sui 2000-2500€. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:36
Azz qualcuno stamattina si è svegliato col piede sbagliato... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:42
Mactwin non intendevo versatile nel senso di giusto, ma nel senso che serve meno spazio e riesci a comunicare meglio con il soggetto. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:48
“ Spero nel 135 1.4 che penso sia più versatile per ritrattistica rispetto al 200, spero anche in un prezzo più basso ma dubito sigma scenderà molto... „ E' certamente più versatile per i motivi da te sopra esposti, mi sembra ovvio. Il prezzo sarà in linea con quello del 105 Art (con il quale condividerebbe il diametro filtri di 82mm ma con quasi 3 etti in meno di peso) che, oggi, su Amaz.on con attacco per Sony E Mount sta a € 1.505,00. Aggiungigli però qualcosa visto che il 105 Art è lente del 2018. Per me è plausbile intorno ad € 2.000,00, meglio sarebbe abbatterne la soglia psicologica con i famosi € 1.990,00. Non devi paragonarlo invece come dimensioni con il 135 f1.8 GM perchè Sigma, rispetto al GM, ha il vantaggio di 2/3 di stop e qesto cambia tutto (peso, dimensioni e ovviamente prezzo). Il Sony 135 GM, listino ufficiale, sta a € 1.699,00. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:49
Si Anto avevo capito, per tanto tempo il 135 è stata considerata la focale preferita, per schiacciamento piani, ma in realtà altri potrebbero dire che un 85 è meglio, o che un 50 è più naturale, che un 35 permette dí contestualizzare…etc. Ovviamente tanto maggiore sarà la lunghezza focale tanto minore sarà la presenza del “contesto”, isolando (a parità di pdc) il soggetto. Alla fine sono strumenti, nessuno necessario ma certamente utile che ce ne siano tanti e diversi. Per altro il prezzo minore avvicinerà più amatori. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:03
Sì ma infatti io uso di tutto per fare ritrattistica, provo anche con i grandangoli ogni tanto anche se mi risulta più difficile e ho bisogno del contesto giusto. Ora mi manca solo un tele più lungo del 75 mm che sto usando e che a volte per certi contesti lo trovo un po' corto. Quello che mi interessa più che altro è fare figure intere (magari con ampio spazio attorno) dove il soggetto anche se dovesse occupare una porzione ridotta della foto risulti sempre come staccato dal resto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |